On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Commedia all'italiana - Wikipedia

Commedia all'italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di cinema non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto cinema.

Commedia all'italiana è il termine con il quale viene indicato un filone cinematografico sorto in Italia negli anni cinquanta del Novecento e sviluppatosi nei successivi anni sessanta e settanta.

Indice

[modifica] Caratteristiche e protagonisti

Più che un vero e proprio genere, come potrebbe essere il western o il thriller, il temine indica un felice periodo in cui in Italia venivano prodotte principalmente commedie brillanti, ma con dei contenuti comuni come la satira di costume e l'ambientazione borghese, con una costante sostanziale amarezza di fondo che stempera sempre i contenuti comici.

Il genere della commedia all'italiana infatti si discosta nettamente dalla normale commedia leggera e disimpegnata e dal filone del cosiddetto neorealismo rosa, in voga fino a tutti gli anni '50 poiché, partendo dalla lezione del neorealismo, si basa su una scrittura più delineata e realistica; pertanto, accanto alle situazioni comiche e agli intrecci tipici della commedia pura, affianca sempre, con ironia, una pungente e talvolta amara satira di costume, che coinvolge i grandi cambiamenti della società italiana di quegli anni, dal boom economico al mutamento nella mentalità e anche nel costume sessuale degli italiani, dal rapporto con il potere e con la fede, alla ricerca di nuove forme di emancipazione economica e sociale, per arrivare a toccare, negli anni '70, anche tematiche di attualità più complesse, con opere che finiscono per avere un sottofondo persino drammatico (vedi ad esempio film come "Detenuto in attesa di giudizio" di Nanni Loy o "Un borghese piccolo piccolo" di Mario Monicelli).

Il successo dei film appartenenti al genere commedia all'italiana lo si dovette sia alla presenza di una intera generazione di grandi attori, con la loro capacità di incarnare vizi e virtù degli italiani dell'epoca, sia all'attento lavoro di registi e sceneggiatori, che inventarono un vero e proprio genere, completamente nuovo, riuscendo a trovare prezioso materiale per i loro film fra le pieghe di una società in rapida evoluzione e dalle molte contraddizioni.

Rappresentanti principali tra gli attori sono indiscutibilmente Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Nino Manfredi, Sofia Loren, Gino Cervi, Aroldo Tieri, Franca Valeri, e, qualche anno più avanti, Giancarlo Giannini, Claudia Cardinale, Monica Vitti, Gianni Agus, Adolfo Celi, Laura Antonelli, Stefania Sandrelli, Walter Chiari, Gastone Moschin, Lando Buzzanca, oltre a un'infinità di caratteristi. Tra i registi, oltre a Pietro Germi, vanno ricordati Mario Monicelli, Luigi Comencini, Steno, Vittorio De Sica, Antonio Pietrangeli, Nanni Loy, Lina Wertmuller, Ettore Scola, Luigi Zampa, Luigi Magni e Dino Risi, tra gli sceneggiatori Age e Scarpelli, Rodolfo Sonego e Suso Cecchi D'Amico. Se si volesse individuare un manifesto del genere - che riserva il suo fascino, tra l'altro, nel non avere affatto dei canoni precisi - probabilmente ci si potrebbe riferire a tre film su tutti, ossia I mostri di Risi (dove troviamo riuniti Gassman, Tognazzi e Manfredi che nell'arco dei vari episodi del film si trasformano in mille modi diversi), Il medico della mutua di Luigi Zampa e il suo seguito "Il Prof. Dott. Mario Tersilli..." dove Sordi regna sovrano, e I soliti ignoti di Monicelli, dove Gassman è affiancato da Mastroianni, e da una carrellata di eccezionali caratteristi. Quest'ultimo film è considerato il punto di inizio della vera e propria Commedia all'italiana.

Nella schiera dei grandi protagonisti della Commedia all'italiana va senz'altro incluso anche Aldo Fabrizi, che in qualche modo anticipò il genere con alcuni fortunati film dei primi anni '50, primo fra tutti Guardie e ladri (1951), a fianco di Totò. Anche l'immortale Principe Antonio de Curtis lasciò un segno indelebile nella Commedia all'Italiana con il vasto filone di "Totò e Peppino" in cui appariva come spalla di lusso un altro mostro sacro della comicità napoletana: Peppino De Filippo. I due attori, oltre ad interpretare ruoli di protagonisti in un gran numero di lungometraggi del genere, fecero anche delle indimenticabili apparizioni come ospiti d'onore in alcuni capolavori assoluti del tempo: Totò ad esempio nel già citato I soliti ignoti del 1958 e Peppino de Filippo in Boccaccio '70 (1962).

La commedia all'italiana fu essenzialmente una creazione di Cinecittà, ambientata molto spesso in ambiente romano, con attori romani o romani d'adozione (ad esempio, Gassman, nato a Genova, si trasferì a Roma giovanissimo, Tognazzi, cremonese, fece i suoi primi passi nell'avanspettacolo nella capitale e, in fondo, anche il napoletanissimo Totò si era andato familiarizzando sempre più con la Città Eterna). Del resto la vita pubblica italiana dell'epoca era prevalentemente accentrata sulla capitale, e anche una grande e operosa città come Milano durante i '50 e '60 era più in disparte e veniva percepita più come un luogo di lavoro "serio" che non di avvenimenti mondani. A Roma, invece, furoreggiava la Via Veneto e i suoi caffè frequentati da artisti, attori, avventurieri e un esercito di fotografi ("paparazzi"), i quali resero famosa nel mondo la vita frenetica del bel mondo capitolino.

Alberto Sordi, in particolare, con la sua enorme produzione come attore/produttore/regista in oltre 140 lavori, ha finito per trattare il più vasto ventaglio di personaggi e di tematiche della società del tempo.

[modifica] Il declino

Il genere, che ha avuto grande fortuna dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta, ha vissuto il suo declino attorno alla metà degli anni settanta, complice la scomparsa, proprio in quegli anni, dei suoi primi protagonisti (è il caso ad esempio di Vittorio De Sica, Totò, Peppino De Filippo, Pietro Germi, Antonio Pietrangeli) e dell'inevitabile invecchiarsi di tutta la generazione di registi e attori che ne era stata l'artefice nei primi fortunati anni.

Inoltre, il progressivo incattivirsi dello scontro sociale e politico in Italia negli anni settanta, con la irruzione del terrorismo, della crisi economica, e di un diffuso senso di insicurezza, finì per spegnere quella spinta al sorriso ironico che era stata la caratteristica dominante della Commedia all'italiana negli anni migliori, sostituita poco alla volta da una visione sempre più cruda e drammatica della realtà.

Tutto ciò mentre nel contempo si assisteva ad un progressivo scivolamento della commedia cinematografica italiana verso un genere più disimpegnato, di pura farsa, la cosiddetta commedia sexy, di facile presa sul pubblico, grazie anche alle frequenti scene scollacciate, ma quasi sempre di inferiore livello contenutistico e dove la critica alla società è molto più latente. Ad ogni modo il genere, con i suoi attori più rappresentativi, come Lino Banfi, Renzo Montagnani, Gianfranco D'Angelo e Mario Carotenuto, supportati da valide spalle quali Alvaro Vitali, Bombolo ed Enzo Cannavale, ha ricevuto di recente una sorta di riabilitazione. Tale valorizzazione ha posto in luce come, dietro l'evidente trivialità delle situazioni proposte, sia presente non più una critica alla società ma una sua "messa in scena", la cruda registrazione di vizi e difetti della borghesia italiana, dove la volontà di denuncia è rimasta soffocata dal malcostume e dall'edonismo in maggior voga: non a caso tali film si collocano tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.

[modifica] Evoluzioni successive

Il genere della Commedia all'italiana in senso lato, sia pure con caratteristiche ormai profondamente diverse da quelle degli anni sessanta-settanta, ha ritrovato un suo spazio nel panorama cinematografico italiano dalla fine degli anni ottanta agli anni 2000, con autori come Roberto Benigni, Carlo Verdone, Massimo Troisi, Francesco Nuti, Paolo Virzì, Silvio Soldini, Leonardo Pieraccioni, Vincenzo Salemme, Giovanni Veronesi e altri; sono gli eredi ideali del genere cinematografico, anche se per la maggioranza dei critici la vera e propria "commedia all'italiana" è da considerarsi ormai definitvamente tramontata a metà degli anni settanta, lasciando il posto, tutt'al più, a una "commedia italiana": eccessive sarebbero le differenze stilistiche tra i vari autori, tali da poter rintracciare una "scuola" comune, e troppo diverse ormai anche le condizioni socio-culturali rispetto alle quali il cinema italiano attuale si confronta. Non a caso il termine stesso di "commedia all'italiana" identifica orami unanimemente ed esclusivamente il periodo fine anni cinquanta - anni settanta, tanto che, almeno dagli anni novanta in poi, non è stato più utilizzato da critici e giornalisti per etichettare commedie di nuova produzione.

[modifica] Alcune opere rappresentative

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu