Leonardo Pieraccioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leonardo Pieraccioni (Firenze, 17 febbraio 1965) è un attore, regista e scrittore italiano.
La sua verve pirotecnica e la sua comicità tipicamente toscana lo hanno reso famoso e popolare in tutta Italia.
Indice |
[modifica] Biografia
Giovanissimo forma il trio comico "Fratelli d'Italia" con gli amici Giorgio Panariello e Carlo Conti e con quest'ultimo conduce in una rete televisiva locale il varietà Succo d'arancia. Ha debuttato nella televisione nazionale alla fine degli anni Ottanta partecipando a DeeJay Television e poi a Fantastico con Raffaella Carrà e Johnny Dorelli.
Dopo una dura e lunga gavetta nel cabaret, fece la sua prima apparizione a teatro con lo spettacolo comico Leonardo Pieraccioni Show (1990). L'anno successivo Alessandro Benvenuti lo volle nel suo film Zitti e mosca, che fu la prima esperienza cinematografica di Leonardo.
I successi di Villaggio vacanze Pieraccioni e Fratelli d'Italia, ottimi esempi di spettacoli comici a teatro, convinsero Pieraccioni a provare la carta di regista cinematografico: esordì nel grande schermo con I laureati, che fu campione d'incassi nel 1995: la pellicola costò 2 miliardi di lire e ne incassò 15. Oltre allo stesso Pieraccioni, si distinse come attore Massimo Ceccherini, amico e spesso collaboratore di Leonardo. Nella colonna sonora si distingue il brano degli Audio2 "Alle venti".
In seguito scrisse, diresse e interpretò Il ciclone (in cui prestò la voce anche il grande Mario Monicelli) nel 1996 e Fuochi d'artificio nel 1997. Questi due film risultavano piacevoli e divertenti grazie a una comicità garbata ma assolutamente coinvolgente.
Pieraccioni, grande maschera toscana, ebbe un periodo di insuccesso dal 1998 al 2002, dovuto probabilmente a una certa ripetitività degli sketch, ma tornò alla ribalta nel 2003 con Il paradiso all'improvviso nel quale, pur senza smentire completamente la sua comicità precedente, unisce a quest'ultima la spiritosaggine sgrammaticata di Anna Maria Barbera, in arte Sconsolata. Nel 2005 ha diretto ed interpretato Ti amo in tutte le lingue del mondo e nel 2007 Una moglie bellissima.
Pieraccioni dal 1998 è anche autore di racconti: le sue storie sono caratterizzate da un umorismo spesso amaro e da una comicità intrisa a malinconia, pessimismo e tristezza. Ha raccolto i suoi manoscritti nei libri Trent'anni, alta, mora (1998), Tre mucche in cucina (2002) e A un passo dal cuore (2003).
[modifica] Curiosità
- Fin da gli esordi, negli anni Ottanta, Pieraccioni è anche autore di canzoni. Collaborando con Massimo Miniati e Nicola Serena degli Interno 31 ha realizzato un LP "Animali di città" (cantando anche in coppia con Carlo Conti) ed il 45 giri "Ahi, ahi, ahi". Successivamente un altro LP "Il tempo è un pesce che vola" con Gianluca Sibaldi che si è occupato spesso anche delle musiche originali nei suoi film.
- Pieraccioni è un grandissimo fan di Francesco Guccini ed ha voluto al suo fianco il cantautore modenese nelle sue pellicole Ti amo in tutte le lingue del mondo e Una moglie bellissima.
- È alto (1.81 m).
- Pesa circa (80 kg).[citazione necessaria]
[modifica] Filmografia
[modifica] Attore
- Zitti e mosca (1991)
- Bonus malus (1993)
- Miracolo italiano (1994) di Enrico Oldoini
- Viola bacia tutti (1998)
- Il mio West (1998, anche sceneggiatore)
[modifica] Regista, attore e sceneggiatore
- I laureati (1995)
- Il ciclone (1996)
- Fuochi d'artificio (1997)
- Il pesce innamorato (1999)
- Il principe e il pirata (2001)
- Il paradiso all'improvviso (2003)
- Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005)
- Una moglie bellissima (2007)
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Leonardo Pieraccioni
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Leonardo Pieraccioni dell'Internet Movie Database
- Sito ufficiale
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema