Gastone Moschin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gastone Moschin (San Giovanni Lupatoto, 8 giugno 1929) è un attore italiano. Negli anni cinquanta inizia la sua carriera come attore teatrale, facendo parte fino al 1958 della Compagnia del Teatro Stabile di Genova, e successivamente collaborando con il Piccolo Teatro di Milano.
La sua attività cinematografica inizia sempre negli anni cinquanta con La rivale (1955). Successivamente la collaborazione con Pietro Germi lo porta sul set di Signore e signori (1966). Partecipa poi alla fortunata trilogia di Amici miei (1975, 1982, 1985), dove interpreta l' architetto Rambaldo Melandri; e anche a Il Padrino: Parte II di Francis Ford Coppola, dove interpreta un don della mafia newyorkese (don Fanucci), durante la giovinezza di Vito Andolini alias Vito Corleone, interpretato dall'allora semi-sconosciuto Robert De Niro.
Accetta poi il ruolo di co-protagonista in Don Camillo e i giovani d'oggi nel 1972, nel ruolo di don Camillo: al suo fianco Lionel Stander in quello di Peppone.
Ha interpretato anche molti film di genere tra gli anni settanta e ottanta. Tra questi, è da ricordare soprattutto Milano calibro 9 (1972), di Fernando Di Leo con Barbara Bouchet, Mario Adorf e Philippe Leroy, uno dei film capostipiti del genere "poliziottesco".
Nel 1991 recita nel telefilm francese Les Ritals, ispirato all'omonimo romanzo autobiografico di François Cavanna, figlio di un muratore italiano immigrato a Nogent-sur-Marne in Francia. Moschin interpreta il ruolo del padre di Cavanna.
Nel 2000 partecipa alle serie televisive Don Matteo e Sei forte maestro.
Nel 2007 viene insignito del premio Ioma alla carriera.
Da più di 30 anni vive a Capitone.
Indice |
[modifica] Filmografia parziale
[modifica] Cinema
- (1955) La rivale, regia di Anton Giulio Majano
- (1960) Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy
- (1961) Tiro al piccione, regia di Giuliano Montaldo
- (1962) Anni ruggenti, regia di Luigi Zampa
- (1963) La rimpatriata, regia di Damiano Damiani
- (1963) La visita, regia di Antonio Pietrangeli
- (1963) Il successo, regia di Mauro Morassi
- (1963) Il fornaretto di Venezia, regia di Duccio Tessari
- (1964) I cento cavalieri, regia di Vittorio Cottafavi
- (1965) Signore e signori, regia di Pietro Germi
- (1966) Il grande colpo dei 7 uomini d'oro, regia di Marco Vicario
- (1966) Le stagioni del nostro amore, regia di Florestano Vancini
- (1967) Italian Secret Service, regia di Luigi Comenicini
- (1967) L'harem, regia di Marco Ferreri
- (1968) Una moglie giapponese?, regia di Gian Luigi Polidoro
- (1968) Sissignore, regia di Ugo Tognazzi
- (1969) Gli specialisti, regia di Sergio Corbucci
- (1969) 7 volte 7, regia di Michele Lupo
- (1969) Dove vai tutta nuda?, regia di Pasquale Festa Campanile
- (1970) Il conformista, regia di Bernardo Bertolucci
- (1972) Don Camillo e i giovani d'oggi, regia di Mario Camerini
- (1972) Milano calibro 9, regia di Fernando Di Leo
- (1974) Il Padrino: Parte II, regia di Francis Ford Coppola
- (1974) Squadra volante, regia di Stelvio Massi
- (1975) Amici miei, regia di Mario Monicelli
- (1977) Poliziotto senza paura, regia di Stelvio Massi
- (1981) Il leone del deserto, regia di Moustapha Akkad
- (1982) Amici miei atto II, regia di Mario Monicelli
- (1985) Amici miei atto III, regia di Nanni Loy
[modifica] Televisione
- (2000) Sei forte maestro, regia di Ugo Fabrizio Giordani e Claudio Risi
- (2000) Don Matteo, regia di Enrico Oldoini
- (2001) Don Matteo 2, regia di Andrea Barzini
[modifica] Premi cinematografici
- 1967: Nastro d'argento come miglior attore non protagonista per "Signore e signori""
- 1986: Nastro d'argento come miglior attore non protagonista per "Amici miei atto III"
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Gastone Moschin dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema