On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Chiesa del Gesù Nuovo - Wikipedia

Chiesa del Gesù Nuovo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 40°50′50″N 14°15′07″E / 40.84722, 14.25194

Piazza del Gesù Nuovo fra il 1880 e il 1905 Foto Henderson
Piazza del Gesù Nuovo fra il 1880 e il 1905
Foto Henderson
La facciata della chiesa da Piazza del Gesù
La facciata della chiesa da Piazza del Gesù

La chiesa del Gesù Nuovo o Trinità Maggiore è una delle chiese basilicali di Napoli; si erge in piazza Gesù Nuovo ed è situata ad ovest dell'antico decumano inferiore e di un'antica Porta Reale fatta dagli Angioini (Port'Alba).
La chiesa venne così chiamata per distinguerla dalla vecchia chiesa del Gesù.

Indice

[modifica] Storia

La chiesa, fu costruita tra il 1584 ed il 1601 sull'antico Palazzo Sanseverino.

[modifica] Il Palazzo Sanseverino

Collabora a Wikiquote (LA)
« NOVELLUS DE SANCTO LUCANO ARCHITECTOR EGREGIUS OBSEQUIO MAGISQUAM SALARIO PRINCIPI SALERNITANO SUO ET DOMINO ET BENEFACTORI PRECIPUOHAS AEDES EDITIT ANNO MCDLXX »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Novello da San Lucano, architetto egregio, per più ossequio che per mercede innalzò questo palazzo al Principe di Salerno, suo signore e precipuo benefattore, l'anno 1470. »

Il palazzo, progettato da Novello da San Lucano, per espresso volere di Roberto Sanseverino principe di Salerno, fu ultimato nel 1470.
Da Roberto passò al figlio Antonello che, per contrasti con la Corte Aragonese, subì la confisca dei beni e fu costretto a fuggire da Napoli.
Successivamente, suo figlio Roberto ottenne il perdono dal re di Spagna e la famiglia poté tornare nel palazzo dove tenne in seguito le celebri “accademie” che ne furono vanto. Ospite del palazzo fu l'Aretino, che vi incontrò i letterati napoletani Scipione Capece ed Antonio Mariconda.
Ai tempi di Ferrante Sanseverino ed Isabella il palazzo era celebre per la bellezza dei suoi interni, le sale affrescate, lo splendido giardino. Era inoltre un punto di riferimento per la cultura napoletana rinascimentale e barocca nella persona di Bernardo Tasso, segretario di don Ferrante.
Quando nel 1536 Carlo V venne a Napoli, reduce dalle sue imprese d'Africa (conquista di Tunisi), Ferrante lo accolse nel suo palazzo, organizzando in suo onore una festa sfarzosissima rimasta celebre nelle cronache dell'epoca.
Sotto il viceregno di Don Pedro di Toledo, nel 1547 fu tentato di introdurre a Napoli l'inquisizione spagnola; il popolo si ribellò, e Ferrante Sanseverino sostenne l'opposizione popolare[1]. Pur riuscendo ad impedire questa grave iattura per Napoli, tuttavia egli non poté evitare la vendetta degli spagnoli che gli confiscarono tutti i suoi beni, e lo obbligarono nel 1552 ad andare in esilio.
Passati i beni dei Sanseverino al fisco, e messi in vendita per volontà di Filippo II, nel 1584 il palazzo con i suoi giardini fu venduto ai Gesuiti.

[modifica] La chiesa

Marmi commessi sui pilastri
Marmi commessi sui pilastri

Entrati in possesso del palazzo, i Gesuiti incaricarono della ristrutturazione di tutto il complesso i loro confratelli Giuseppe Valeriano e Pietro Provedi. Essi sventrarono completamente il sontuoso palazzo, non risparmiando nè le splendide sale nè i giardini; le uniche parti che si salvarono furono la facciata a bugne[2] (riadattata alla chiesa) ed il portale marmoreo rinascimentale.
La consacrazione avvenne il 7 ottobre 1601.
Nel 1635-1636 Giovanni Lanfranco affrescò la cupola con uno stupefacente Paradiso da tutti ammirato.
Nel 1639 la chiesa, a causa di un incendio, fu sottoposta a lavori di restauro che furono diretti da Cosimo Fanzago.
Nel 1652, Aniello Falcone fu incaricato di affrescare la volta della grande sacrestia.
Nel 1688 la cupola crollò a seguito del terremoto.
Tra il 1693 e il 1695 si procedette ai lavori di ricostruzione e completamento della chiesa: la cupola fu ricostruita da Arcangelo Guglielmelli; e l'originale portale marmoreo rinascimentale fu arricchito con due colonne, due angeli e lo stemma dei Gesuiti "IHS".
Nel 1717 tutto il complesso fu rinforzato, su progetto di Ferdinando Fuga, con l'erezione di contropilastri e sottarchi. Paolo De Matteis inoltre dipinse nella cupola ricostruita una Gloria della Vergine, affresco che tuttavia fece rimpiangere il perduto Paradiso del Lanfranco.
Nel 1725 il cantiere del Gesù Nuovo si può dire concluso.
Nel 1767, dopo che i Gesuiti furono banditi dal regno di Napoli, la chiesa passò ai francescani riformati, che però rimasero poco per l'incerta statica dell'edificio.
Nel 1774 a causa di un secondo parziale crollo della cupola, questa venne totalmente abbattuta, mentre la chiesa rimase chiusa per circa trent'anni.
Nel 1786 l'ingegnere Ignazio di Nardo si dedicò alla copertura della chiesa: la cupola venne sostituita con una falsa cupola a calotta schiacciata ("scodella") che oggi si presenta dipinta con un cassettonato prospettico; la copertura della chiesa invece venne provvista con un tetto a capriate.
Nel 1804 i Gesuiti furono riammessi nel Regno, ma nuovamente espulsi durante il periodo francese dal 1806 al 1814.
Rientrati i Borboni, nel 1821 la chiesa tornò in possesso della Compagnia di Gesù.
Nel 1848 e 1860 i Gesuiti furono nuovamente allontanati.
L'8 dicembre del 1857, l'altare maggiore ideato dal gesuita Giuseppe Grossi fu ultimato e la chiesa dedicata all'Immacolata Concezione.
Nel 1900 l'ordine dei Gesuiti poté rientrare definitivamente.
Nel 1975 la chiesa è stata nuovamente restaurata sotto la direzione di Paolo Martuscelli; i lavori furono seguiti anche dal padre gesuita Antonio Volino che ha provveduto tra l'altro all'ennesima riparazione della pseudocupola.

Transetto destro: Decorazione marmorea di Giuliano Finelli, dipinti di Luca Giordano e statue di Michelangelo Naccherino e Cosimo Fanzago
Transetto destro: Decorazione marmorea di Giuliano Finelli, dipinti di Luca Giordano e statue di Michelangelo Naccherino e Cosimo Fanzago

[modifica] L'edificio della chiesa

Transetto destro:Parte superiore
Transetto destro:Parte superiore

[modifica] Esterno

La facciata di palazzo Sanseverino divenne la facciata della chiesa.
Essa è caratterizzata da particolari bugne, una sorta di piccole piramidi aggettanti verso l'esterno, normalmente usate dal Rinascimento veneto e del tutto sconosciute nel Meridione. Esse presentano degli strani segni incisi dai “tagliapietra” napoletani che avevano sagomato la durissima pietra di piperno, segni che probabilmente caratterizzavano le diverse squadre di lavoro in cui essi erano suddivisi [3].
Anche il portale marmoreo è di Palazzo Sanseverino e risale agli inizi del XIV secolo. Purtroppo però nel 1685 i Gesuiti apportarono alcune modifiche ai fini bassorilievi alle mensole su cui poggia il fregio superiore e al cornicione: aggiunsero lateralmente due colonne prolungando la cornice ed il frontone fu spezzato per inserirvi uno scudo ovale che ricorda la generosità della principessa di Bisignano, Isabella Feltria della Rovere. Alla sommità laterale furono apposti gli stemmi dei Sanseverino e dei della Rovere e sull'architrave un altro fregio con cinque testine che sorreggono dei festoni di frutta.
I finestroni e le porte minori furono disegnati da un altro architetto gesuita, il Proveda. Il Valeriani, del palazzo patrizio, riuscì a preservare solo la facciata a bugne, sacrificando il cortile porticato, le ricche sale affrescate e i giardini. In effetti, anche se il bugnato della chiesa è bellissimo, non armonizza con il portale classico, e i due elementi insieme danno un risultato architettonicamente privo di omogeneità.
I portali minori sono cinquecenteschi: la decorazione dei battenti con lamina metallica fu eseguita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.

[modifica] Una leggenda

Facciata della chiesacon epigrafe marmorea di Novello da San Lucano
Facciata della chiesa
con epigrafe marmorea di Novello da San Lucano

Nel Rinascimento esistevano a Napoli alcuni maestri della pietra che si credeva fossero in grado di caricarla di energia positiva per tenere lontane le energie negative.
I strani segni incisi che si riconoscono sulla facciata ai lati delle bugne "a punta di diamante" - che sembra si ripetono secondo un ritmo particolare che lascia intuire una “chiave” di lettura occulta - hanno dato luogo ad una curiosa leggenda.
Pare che chi ha edificato il palazzo (che a questo punto bisogna presupporre sia stato Roberto Sanseverino), abbia voluto servirsi in fase di costruzione di maestri pipernieri che avevano anche conoscenza di segreti esoterici (segreti tramandati solo oralmente e sotto giuramento dai maestri agli apprendisti), capaci di caricare la pietra di energia positiva. I segni misteriosi graffiti sulle piramidi della facciata hanno a che fare con queste arti magiche o conoscenze alchemiche. Essi dovevano convogliare tutte le forze positive e benevoli dall'esterno verso l'interno del palazzo. Purtroppo per imperizia (o per malizia) dei costruttori, queste pietre segnate non furono piazzate correttamente, per cui l'effetto fu esattamente opposto: tutto il magnetismo positivo veniva convogliato dall'interno verso l'esterno dell'edificio, attirando così ogni genere di sciagure sul luogo.
Questa sarebbe la ragione per cui nel corso dei secoli tante sventure si sono abbattute su quell'area: dalle confische dei beni ai Sanseverino, alla distruzione del palazzo, dall'incendio della chiesa, ai ripetuti crolli della cupola, alle varie cacciate dei Gesuiti, e così via.

Scorcio dell'interno
Scorcio dell'interno

[modifica] Interno

L'interno barocco, a croce greca con braccio longitudinale lievemente allungato, presenta una ricca decorazione marmorea realizzata dal Fanzago nel 1630. Sulle controfacciate della chiesa sono raffigurati affreschi di Francesco Solimena (navata centrale) e della sua scuola (laterali), le volte a botte sono affrescate da Belisario Corenzio e da Paolo De Matteis. La tribuna è affrescata da Massimo Stanzione, nei transetti affreschi di Sant'Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio di Belisario Corenzio e ridipinti da Paolo De Matteis. La cupola, ricostruita da Ignazio di Nardo e consolidata da una struttura in calcestruzzo armato , presenta una calotta sferica scandita dalle Finestre lunettate, le decorazioni in stucco riprendono il motivo del cassettonato; nei pennacchi della falsa cupola ci sono resti affrescati nel primo seicento da Giovanni Lanfranco.

Decorazione marmorea dell'abside laterale di destra
Decorazione marmorea dell'abside laterale di destra

Nella navata destra si aprono tre cappelle e un cappellone che corrisponde alla parte terminale del transetto: la prima cappella presenta decorazioni marmoree di Costantino Marassi e Vitale Finelli e dipinti di Giovanni Bernardino Azzolino; la seconda è dedicata a San Giuseppe Moscati presenta un dipinto all'altare di Massimo Stanzione; il Cappellone di San Fracesco Saverio è ornato da dipinti di Luca Giordano, la decorazione marmorea è di Giuliano Finelli, Donato Vannelli e Antonio Solaro mentre le sculture sono di Michelangelo Naccherino e Cosimo Fanzago; la cappella a destra del presbiterio presenta decorazioni di Angelo Mozzillo e Sebastiano Conca, mentre i marmi furono disegnati nel XVIII secolo da Giuseppe Astarita; la cappella che funge da abside destro presenta decorazioni di Belisario Corenzio e marmi di Costantino Marassi.

Cappellone di Sant'Ignazio
Cappellone di Sant'Ignazio

Nella navata sinistra, con stesso schema di quella destra, si aprono le cappelle: la prima cappella presenta una secorazione del Marassi e tela dell'Azzolino e affreschi di Corenzio; la seconda decorazioni di Corenzio e di Girolamo Imparato, le statue sono di Michelangelo Naccherino, Pietro Bernini e Girolamo D'Auria; il Cappellone di Sant'Ignazio fu decorato da Cosimo Fanzago, Costantino Marassi e Andrea Lazzaro, le statue sono del Fanzago mentre le tele sono dello Spagnoletto e di Paolo De Matteis; la cappella di sinistra del presbiterio ha decorazioni di Giovanni Battista Beniaschi e Francesco Mollica; la cappella che funge da abside sinistro presenta marmi disegnati da Giuseppe Bastelli, Domenico di Nardo, Donato Gallone e affreschi di Francesco Solimena.

L'abside e il transetto sono i punti piu disomogenei dell'edificio, nel trasetto ci sono due organi sopraelevati realizzati nel XVII secolo, l'abside è stataa realizzata a cavallo dei XVII e XVIII secolo con Cosimo Fanzago e terminata da Domenico Antonio Vaccaro e dalla sua scuola, altre sculture sono di Matteo Bottiglieri e Francesco Pagano; l'altare maggiore è stato realizzato molto più tardi dal gesuita Giuseppe Grossi.

[modifica] Curiosità

Banconota da 10.000 lire
Banconota da 10.000 lire

Dal 1976 al 1984 in Italia circolava la banconota da lire 10.000 chiamata "Machiavelli" (per il volto del letterato che caratterizzava il dritto della banconota). Sul rovescio figurava invece (seppure compressa per ovvi motivi di spazio) parte della facciata a bugne della chiesa del Gesù Nuovo, e - al di sopra della cifra di valore - la parte inferiore della barocca Guglia dell'Immacolata che caratterizza l'omonima piazza.

[modifica] Note

  1. ^ l'opposizione di Ferrante Sanseverino all'introduzione dell'inquisizione spagnola a Napoli non fu dovuta a motivi religiosi, quanto per ragioni prettamente politiche. Infatti l'inquisizione spagnola, legata strettamente al potere politico, era uno strumento efficacissimo per eliminare - con una semplice accusa - qualsiasi oppositore politico o nemico personale. Un grave pericolo, dunque, per chi - come i Sanseverino - avevano non poco potere ed innumerevoli feudi nel Regno!
  2. ^ il bugnato è stato risparmiato anche per le facciate laterali del palazzo, come si può vedere accedendo nel cortile dell'edificio scolastico attiguo.
  3. ^ sistema già usato dagli antichi cavatori greci che avevano lavorato i blocchi in tufo destinati alle mura di Neapolis (vedi le mura greche a Piazza Bellini, e quelle a Piazza Cavour dietro l'edificio scolastico).

[modifica] Bibliografia

  • Renato Ruotolo, Arte e devozione dalla Controriforma ai tempi moderni. La Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, in: "Campania Felix", anno V, n. 12, Napoli, maggio 2003
  • Mario Buonoconto, Napoli esoterica. Un itinerario nei "misteri" napoletani, Roma 1996
  • Napoli e Dintorni, TCI, 2007

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu