Amedeo Amadei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Amedeo Amadei | |
Nato | 26 luglio 1921 Frascati (Roma) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 173 cm | |
Peso | 72 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1936/38 | ![]() |
A 6 (1) |
1938/39 | ![]() |
B 33 (4) |
1939/43 | ![]() |
A 110 (52) |
1944/46 | ![]() |
* 42 (31) |
1946/48 | ![]() |
A 66 (32) |
1948/50 | ![]() |
A 70 (42) |
1950/56 | ![]() |
A 171 (47) |
Totale Serie A | 28° class. presenze 10° class. marcatori |
423[1] (174) |
Nazionale ![]() |
||
1949/1953 | ![]() |
13 (7) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Amedeo Amadei (Frascati, 26 luglio 1921) è un ex calciatore italiano che ha giocato nel ruolo di attaccante.
Indice |
[modifica] Carriera
Fu il centravanti del primo scudetto della Roma, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di un fornaio di Frascati), fu uno dei più grandi bomber della storia della Roma, militando nella compagine giallorossa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-39.
Diventò calciatore della Roma, dopo un provino ben riuscito all'insaputa dei genitori, che non avrebbero approvato il suo tentativo. Sin dall'inizio della sua carriera cominciò ad aiutare la famiglia, che versava in gravi difficoltà economiche. Amadei fu noto a molti per la sua bontà d'animo e per la sua generosità, che dimostrò tutte le domeniche anche in campo, entrando così di diritto nei cuori dei tifosi romanisti.
Le doti principali di Amadei erano il tiro poderoso e la sua incredibile velocità. Finché militò nella Roma non ebbe grossi sbocchi in Nazionale, monopolizzata dai campioni del Grande Torino di allora. Dopo il grave incidente di Superga Amadei cominciò ad essere spesso convocato e a far parte degli azzurri.
Amadei ha collezionato con la Roma ben 386 presenze, segnando 101 reti, dopo aver esordito in serie A all'età di 15 anni, 9 mesi e 6 giorni.
Dopo la pausa dei campionati, dovuta alla seconda guerra mondiale, il giocatore fu venduto dalla Roma, che aveva grossi problemi economici, all'Inter. Si fece valere anche nella squadra milanese, continuando a segnare come da sua abitudine, superando il traguardo delle 100 reti in Serie A. Terminò la carriera nel Napoli, dove giocò le sue ultime 5 stagioni.
[modifica] Record
Amadeo Amadei è ancora oggi il giocatore più giovane che abbia mai esordito nel campionato italiano a girone unico. Viene ricordato come uno dei più grandi cannonieri italiani di tutti i tempi, essendo tutt'ora il decimo marcatore di sempre della Serie A italiana con 174 reti in 423 partite, media 0,41 gol a partita, nonchè l'unico calciatore ad aver realizzato almeno 40 reti in Serie A con tre differenti squadre.
[modifica] Oggi
Ad Amedeo Amadei, che ancora oggi vive a Frascati, è stato intitolato lo scorso 5 novembre 2007 il campo già "Lucio Mamilio" di Frascati (recentemente ristrutturato e dotato di impianto in sintetico), il più antico impianto sportivo del tuscolano. Un riconoscimento dovuto ad un campione che ha portato in alto il nome della sua città.
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1936-37 | ![]() |
A | 3 | 1 |
1937-38 | A | 3 | 0 | |
1938-39 | ![]() |
B | 33 | 4 |
1939-40 | ![]() |
A | 22 | 2 |
1940-41 | A | 30 | 18 | |
1941-42 | A | 30 | 18 | |
1942-43 | A | 28 | 14 | |
1944 | * | 8 | 16 | |
1945-46 | * | 34 | 15 | |
1946-47 | A | 31 | 13 | |
1947-48 | A | 35 | 19 | |
1948-49 | ![]() |
A | 38 | 22 |
1949-50 | A | 32 | 20 | |
1950-51 | ![]() |
A | 37 | 11 |
1951-52 | A | 36 | 12 | |
1952-53 | A | 30 | 7 | |
1953-54 | A | 34 | 10 | |
1954-55 | A | 19 | 6 | |
1955-56 | A | 15 | 1 | |
Totale Campionato | 457+8 | 189+16 | ||
Totale Serie A[1] | 423 | 174 |
[modifica] Cronologia presenze e reti in nazionale
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
27/03/1949 | Madrid | Spagna ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
22/05/1949 | Firenze | Italia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Coppa internazionale | 1 | |
12/06/1949 | Budapest | Ungheria ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Coppa internazionale | - | |
30/11/1949 | Londra | Inghilterra ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
05/03/1950 | Bologna | Italia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
02/04/1950 | Vienna | Austria ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Coppa internazionale | - | |
02/07/1950 | San Paolo | Paraguay ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Mondiali 1950 - 1° Turno | - | |
08/04/1951 | Lisbona | Portogallo ![]() |
1 – 4 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
06/05/1951 | Milano | Italia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
03/06/1951 | Genova | Italia ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
11/11/1951 | Firenze | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
18/05/1952 | Firenze | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
17/05/1953 | Roma | Italia ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Coppa internazionale | - | |
Totale | Presenze | 13 | Reti | 7 |
[modifica] Palmarès
[modifica] Note
- ^ a b Il totale di serie A, come in tutte le statistiche, si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929/30 . Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945/46 svolti entrambi a gironi.
1 Amadei · 2 Annovazzi · 3 Blason · 4 Boniperti · 5 Campatelli · 6 Cappello · 7 Caprile · 8 Carapellese · 9 Casari · 10 Fattori · 11 Furiassi · 12 Giovannini · 13 Lorenzi · 14 Magli · 15 Mari · 16 Moro · 17 Muccinelli · 18 Pandolfini · 19 Parola · 20 Remondini · 21 Sentimenti IV · 22 Tognon · CT: Novo