On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Shinkansen - Wikipedia

Shinkansen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Logo della serie 800 Shinkansen
Logo della serie 800 Shinkansen

Shinkansen, (新幹線) è la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti “Treni proiettile” (in giapponese dangan ressha 弾丸列車). Il termine Shinkansen designa la linea e non il singolo convoglio e letteralmente significa “nuovo tronco ferroviario”. I treni che la percorrono sono detti “Super Espressi”.

Per raggiungere velocità di transito elevate è stato necessario progettare ex novo le linee e costruire anche linee di alimentazione dedicate a voltaggio elevato.

Anche le stazioni hanno una sezione separata per i convogli ad alta velocità.

Indice

[modifica] Organizzazione del traffico

Shinkansen Serie 500 mentre effettua un servizio Nozomi
Shinkansen Serie 500 mentre effettua un servizio Nozomi

L’organizzazione del traffico passeggeri prevede vari accorgimenti come la banchina a filo della soglia del treno, con una distanza molto ridotta tra la banchina e la soglia; linee a terra numerate che delimitano il punto esatto in cui la porta del treno si aprirà, in modo che i passeggeri possano attendere in modo ordinato l’arrivo; operazioni di entrata e uscita molto rapide anche grazie all’abitudine di viaggiare “leggeri” cioè di spedire a parte i bagagli ingombranti (solitamente gli unici che trasportano valige voluminose sono gli occidentali); una puntualità maniacale (si stimano ritardi medi inferiori ai dieci secondi); un sistema di avvisi che comunica quanti minuti e secondi mancano all’arrivo e nell’ultimo tratto anche quanti metri il treno deve ancora percorrere prima di fermarsi. Tutto questo consente di mantenere velocità medie di percorrenza elevatissime con un numero di fermate molto numeroso.

Shinkansen serie 300, interno
Shinkansen serie 300, interno

All’interno dei vagoni la situazione è molto confortevole: pulizia assoluta, sedili orientati sempre in direzione della destinazione (grazie alla semplice trovata di averli resi girevoli, anche da parte dei viaggiatori), gentilezza estrema degli addetti al controllo dei biglietti (sempre con i tradizionali guanti bianchi), carrozze speciali con aria condizionata meno fredda per persone particolarmente delicate. All’interno di ogni carrozza c’è uno schermo che preannuncia le fermate e, alle stazioni, il nome della città è scritto sia in caratteri ideografici che fonetici per facilitare la comprensione. La sicurezza è elevatissima e gli incidenti sono molto rari.

I treni viaggiano durante il giorno dalle 6 del mattino alle 24. Tra mezzanotte e le 6 vengono effettuate le operazioni di manutenzione e pulizia. Durante le ore notturne la rete è percorsa dai cosiddetti Doctor Yellow (ドクターイエロー) cioè da convogli di colore giallo che testano le linee. In tal modo qualsiasi disfunzione può essere prevenuta.

[modifica] Storia

Shinkansen serie 0
Shinkansen serie 0
Shinkansen Serie 700 . Svolge un servizio  Hikari
Shinkansen Serie 700 . Svolge un servizio Hikari
Shinkansen alla stazione di Kyoto
Shinkansen alla stazione di Kyoto

Il Giappone è stato il primo stato a costruire una linea dedicata per l'Alta velocità a scartamento normale. I primi progetti risalgono agli anni ’40, ma il primo tronco (Tokyo-Osaka) è stato iniziato nel 1959 e inaugurato il primo ottobre 1964, in occasione delle Olimpiadi.

In meno di 3 anni il servizio Shinkansen Tokyo-Osaka ha superato i 100 milioni di passeggeri trasportati, superando poi il miliardo nel 1976.

I modelli di convoglio che si sono succeduti, a partire dal primo detto “Serie 0”, hanno fornito prestazioni velocistiche sempre più elevate. La velocità massima, all’inizio intorno ai 200 km/h, si è via via elevata raggiungendo attualmente i 300 km/h. La rete si è andata sviluppando sempre più e ulteriori aperture di tratte si prevedono fino al 2020.

La velocità massima dei modelli più recenti (serie 500 e 700 ) è in linea con quella del TGV francese, dell'ETR 500-TAV italiano, dell'AVE spagnolo e dell'ICE-3 tedesco, ma è previsto l'innalzamento della velocità massima a 360 km/h con l'introduzione del nuovo Shinkansen Fastech360.

I primi modelli prodotti sono stati successivamente declassati su linee a profilo Intercity come la Hakata-Osaka, mentre una delle testate del primo treno è oggi esposta al British National Railway Museum a York, GB.

Shinkansen serie 800
Shinkansen serie 800

Tecnicamente le velocità massime tenderanno a stabilizzarsi e le medie potranno essere difficilmente migliorate almeno in modo sensibile. Ciò a causa delle sollecitazioni che potrebbero derivare ai passeggeri a causa delle vibrazioni, del rumore o dalle accelerazioni e decelerazioni troppo violente.

La linea Shinkansen era stata pensata in origine per servire da linea merci di notte, ma le sollecitazioni eccessive sull'armamento e la necessità di effettuare la manutenzione in orari privi di traffico passeggeri ha spinto i gestori della linea a abbandonare il servizio cargo e a trasferirlo sulle vecchie linee a scartamento ridotto.

Gli Shinkansen possono avere fino a 16 carrozze, ognuna della lunghezza di 25 metri, per un convoglio di oltre 400 metri.

Nel 2003 Japan Railways ha dichiarato che lo Shinkansen ha in media un ritardo sull'orario previsto stimato in meno di 6 secondi, calcolando in questi ritardi quelli dovuti a fattori umani o naturali. Nel 1997 il ritardo medio era di 18 secondi.

Monte Fuji con Shinkansen e alberi Sakura
Monte Fuji con Shinkansen e alberi Sakura

Dal 1970 è in sviluppo il Chuo Shinkansen (o Linear Shinkansen), un treno maglev a motori lineari. È prevista la costruzione di una linea diretta da Tokyo a Osaka: il 2 dicembre 2003 un convoglio da 3 carrozze ha ottenuto il record mondiale di velocità con 581 km/h (67 km/h più del record per treni convenzionali). Si pensa che questo record possa essere notevolmente migliorato in futuro. Tale record tuttavia è stato poi battuto dai francesi nella priamvera 2007

L'unico deragliamento di uno Shinkansen in servizio è stato durante il Terremoto di Chuetsu, il 23 ottobre 2004: otto carrozze su dieci del Toki n.325 sono deragliate vicino a Nagaoka Station a Nagaoka, Niigata, sulla linea del Joetsu Shinkansen (Omiya-Niigata). Non vi sono state ferite o decessi tra i 154 passeggeri a bordo. [1]

Lo Shinkansen 500 è attualmente il detentore del record di velocità media su linea con una velocità commerciale calcolata in 262 km/h. La velocità massima rilevata è pari a 443 km/h, inferiore al record del TGV francese, ma ottenuta in condizioni operative e senza modifiche al veicolo o alla linea.

[modifica] La rete e i servizi

Shinkansen mappa delle linee
Shinkansen mappa delle linee

È bene precisare innanzitutto che gli Shinkansen non effettuano servizoi sulla rete tradizioanle giapponese (che peraltro è a scartamento ridotto), bensì su apposite linee ad alta velocità a scartamento standard (1435mm).

Le compagnie ferroviarie giapponesi che effettuano i servizi Shinkansen sono: JR West, JR Central, JR East, e JR Kyushu.


[modifica] JR West

La JR West gestisce la Sanyo Shinkansen (Shin-Osaka - Hakata) e la breve Hakata Minami Line. Sulla Sanyo Shinkansen si effettuano i servizi Nozomi ("speranza"), Hikari ("Luce") e Kodama. Tali servizi sono cogestiti con la JR Central e sono espletati dai convogli serie 500 e serie 700, tranne i Kodama, che sono effettuati coi più vecchi serie 100 e serie 300, peraltro in via di radiazione.

[modifica] JR Central

La JR Central gestisce invece la linea più famosa, la Tokaido Shinkansen fra Tokyo e Shin-Osaka, e inoltre la Chuo Shinkansen (Shinagawa - Shin-Osaka). Sulla Tokaido Shinkansen si effettuano gli stessi servizi della Sanyo, ovvero i Nozomi ("speranza"), Hikari ("Luce") e Kodama. I treni utilizzati sono della serie 500 e serie 700 per i convogli veloci, mentre per i più lenti servizi Kodama si usa ancora la serie 300. La Chuo Shinkansen è invece una ferrovia sperimentale a levitazione magnetica (Mag-Lev)

[modifica] JR East

Uno Shinkansen serie 300 corre con lo sfondo del vulcano Ibuki
Uno Shinkansen serie 300 corre con lo sfondo del vulcano Ibuki

La JR East invece effettua i suoi servizi sulla Tohoku Shinkansen (Tokyo - Hachinohe), sulla Joetsu Shinkansen (Omiya - Niigata), sulla Hokuriku (Nagano) Shinkansen (Takasaki - Nagano), sulla Yamagata Shinkansen (Fukushima - Shinjo) e sulla Akita Shinkansen (Morioka - Akita).

Sulla Tohoku Shinkansen si effettuano i servizi Hayate ("Bufera", "Vento Possente") con convogli serie E2 ed E3, Yamabiko ("eco montano") con E2, E3, serie 400 e gli E4 "Max", quest'ultimi a due piani. I servizi Nasuno sono invece espletati dai più vecchi convogli della serie 200 più talvolta qualche E4 "Max". In futuro i servizi Hayate saranno affidati agli E5, ancora in fase di sviluppo, che dovrebbero poter raggiungere i 320 km/h, contro i 240-270 km/h dei convogli attualmente in servizio su questa linea.

Sulla Joetsu Shinkansen si effettuano i servizi Toki ("Ibis"), con i convogli a due piani serie E1 e serie E4, affiancati dai più anziani serie 100. Gli stessi convogli effettuano anche i servizi Tanigawa.

Sulla Hokuriku Shinkansen si espletano i servizi Asama (è il nome di un vulcano) con i convogli E2.

Sulla Yamagata Shinkansen i convogli serie 400 ed E3 espletano i servizi Tsubasa ("ala").

Infine, sulla Akita Shinkansen ci sono ancora i convogli serie E3 per i servizi Komachi ("bellezza")

[modifica] JR Kyushu

La JR Kyushu effettua i servizi sulla recente Kyushu Shinkansen, fra Shin-Yatsushiro e Kagoshima-Chuo. In futuro la linea dovrebbe raggiungere Hakata e collegarsi così alla Sanyo Shinkansen.

Vi prestano servizio i nuovi convogli della serie 800, costruiti appositamente per la linea, che effettuano i collegamenti Tsubame.

[modifica] La cucina sugli Shinkansen

Obentō
Obentō

Molto diffusa tra i viaggiatori è l'abitudine di portare con sé in viaggio uno spuntino confezionato, detto obento (弁当, べんとう) cioè "il vassoio". In realtà si tratta di scatole simili per forma a quelle dei cioccolatini, suddivise all'interno in vari scompartimenti ognuno dei quali contiene una piccola pietanza.

La cucina dedicata agli obento richiede la massima varietà infatti la finalità è quella di intrattenere il viaggiatore con gusti a sorpresa e con preparazioni il più possibile variate e numerose.

Gli obento si acquistano nelle stazioni ognuna delle quali ha una sua specialità. La qualità è molto varia e anche la confezione parte da quella più semplice fino ad arrivare a contenitori molto raffinati. Anche la grafica d'insieme è molto curata, come gli accostamenti di colore. Questo particolare tipo di cucina esclude solitamente l'uso di pesce crudo e preferisce alimenti cotti in quanto meno deperibili.

Esistono anche obento dedicati ai bambini con alimenti particolarmente adatti e confezioni appropriate. Gli obento, oltre che per il viaggio, sono utilizzati per picnic o in occasione dell'hanami (花見) cioè delle gite per assistere alla fioritura dei ciliegi. Vi sono anche ristoranti che servono cucina obento. Questa ha infatti antiche origini, in quanto questa usanza che sembra sia nata nel periodo Kamakura (1185-1333), ha attraversato intatta il tempo, come spesso accade in Giappone, sino ai giorni nostri.

[modifica] Modelli di Shinkansen

Convogli per linee Shinkansen della Serie 300 (a sinistra) e 700
Convogli per linee Shinkansen della Serie 300 (a sinistra) e 700

In via di sviluppo

  • Shinkansen Fastech 360
  • Shinkansen Serie E5
  • Chuo Shinkansen (noto anche come Linear Shinkansen o Maglev Shinkansen)

[modifica] Linee principali

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu