ETR 485
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ETR485 | |
---|---|
LOCOMOTORE ELETTRICO | |
![]() Elettrotreno n°40 |
|
Anni di progettazione | 2004 |
Anni di costruzione | 2005 - oggi (Trasformazione da ETR 480) |
Anni di esercizio | 2005 - oggi |
Quantità prodotta | 15 treni a 9 elementi |
Costruttore | Fiat Ferroviaria/Alsthom |
Potenza oraria | 5880 kW (UIC) |
Velocità massima omologata | 250 km/h |
Alimentazione | 3 kV e 1,5 KVolt a cc, 25 KVolt a corrente alternata |
L'ETR 485 è un elettrotreno italiano a cassa oscillante di terza generazione (Pendolino) ottenuto dalla trasformazione in mezzo politensione e policorrente dell' ETR 480.
Indice |
[modifica] Storia
Nel 2004 l'elettrotreno ETR 480 n° 32 è stato trasformato per l'alimentazione monofase, per cui era stato predisposto all'origine, ed omologato da RFI. In seguito a ciò a partire dal 2005 è iniziata la trasformazione di tutta la serie di elettrotreni ETR 480 dal n° 31 al n° 45 in ETR 485 politensione.
[modifica] Caratteristiche
L'ETR 485 è del tutto identico sia esteticamente che tecnicamente all'ETR 480. Uguale la composizione di 9 elementi aventi la stessa configurazione. Lievemente differente il numero dei posti salito a 146 in 1a classe e a 344 in 2a.
Identiche sono le prestazioni in termini di potenza, 5880 Kw, e di velocità massima, 250 km/h. Identica anche la dotazione delle apparecchiature di ripetizione segnali in macchina a 9 codici, ma integrata con l'installazione di SCMT ed ETCS/ERTMS di 2° livello. Può quindi circolare sia sulle linee tradizionalmente alimentate a corrente continua a 3000 Volt che su quelle francesi a 1500 Volt oltre che sulle nuove linee AV a 25 kV; sia sulle linee pre-esistenti provviste di ripetizione dei segnali in macchina che sulle linee esercite con blocco radio GSM prive di segnalamento tradizionale lungo la linea .
La trasformazione è consistita nell'applicazione di 3 trasformatori di linea, dei sezionatori ed interruttori AT. Altre trasformazioni principali riguardano i Pantografi: Sostituiti i 52Fs con ATR90 per i 3kV. Aggiunti nuovi pantografi del tipo ATR95 monobraccio con striscianti in carbone per i 25kV. In conseguenza delle modifiche la massa a vuoto è salita a 418 t.
In marzo 2006 sono iniziate le prove in linea sulla Roma-Napoli (AV) dell'elettrotreno n° 43 allo scopo di testare dal vivo le nuove apparecchiature installate.[1]
È utilizzato per svolgere i servizi tBiZ sulla relazione Roma - Milano ed è stato ridipinto nella nuova livrea in due tonalità di grigio e filetti in rosso.
[modifica] Note
- ^ I treni delle nuove AV in tuttoTreno Tema n°22,Pag.59
[modifica] Voci Correlate
[modifica] Bibliografia
Lorenzo Pallotta, Marco Mosca. Dalla Direttissima all'Alta Velocità. Ponte San Nicolò, Duegi Editrice, 2007 .
![]() |
Italia | ![]() |
||
Gestori e linee: Ferrovie dello Stato · Cisalpino · Treno Alta Velocità · Eurostar Italia | ||||
Treni - Precursori: ETR 200 · ETR 250 · ETR 300 · ETR 401 In attività: ETR 500 · Pendolini (ETR 450 · ETR 460 · ETR 470 · ETR 480 · ETR 485 · ETR 600 · ETR 610) |
||||
Resto del Mondo | ||||
Treni - Acela Express · Alfa Pendular · APT · ICE (Siemens Velaro) · Shinkansen · TGV (Alaris · KTX · Eurostar · Thalys) | ||||
Treni a levitazione magnetica - JR-Maglev MLX01 · Transrapid |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Trasporti