Cisalpino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cisalpino | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | AG |
Fondazione | 1993 |
Sede legale | |
Sito web | www.cisalpino.com |
![]() |
Cisalpino SA è una società composta dalle Ferrovie dello Stato (con Trenitalia) e dalle Ferrovie Federali Svizzere (FFS), che effettua collegamenti rapidi in treno tra Firenze, Trieste, Venezia, Milano, Livorno, Zurigo, Ginevra e Basilea. Da Dicembre 2005 Cisalpino ha preso in gestione la totalità del traffico (escluso quello notturno) fra l'Italia e la Svizzera.
[modifica] Le tratte di Cisalpino
- Sciaffusa-Zurigo-Milano
- Firenze-Milano-Zurigo
- Ginevra-Milano-Venezia
- Zurigo-Milano-Genova-Livorno
- Firenze-Milano-Ginevra
- Milano-Berna-Basilea
- Zurigo-Milano-Trieste
- Sulle relazioni Zurigo-Milano, Ginevra-Milano e Basilea-Milano (sia via Gottardo che Sempione) circolano ulteriori EuroCity con composizioni corte (6 carrozze) di materiale ordinario, di provenienza di entrambe la amministrazioni (SBB e Trenitalia).
La sede legale della società Cisalpino è a Muri bei Bern, vicino a Berna. Ha ulteriori sedi a Zurigo, Ginevra e Milano.
La manutenzione dei treni ETR 470 viene effettuata a Milano da Trenitalia. La manutenzione dei treni Canaletto e Cinque Terre viene effettuata a Venezia, mentre tutti gli altri treni sono assegnati a diversi impianti in Svizzera (Basilea, Zurigo, Ginevra, Olten). Il personale viaggiante è composto da personale di Trenitalia e delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS). La carrozza ristorante viene gestita dalla Chef Express, società del Gruppo Cremonini. Le composizioni corte da 6 carrozze, prive di carrozza ristorante, prevedono un servizio con carrellino Minibar gestito dalla società svizzera Elvetino.
La tariffazione è a prezzo globale, mentre per i percorsi interni in Italia è previsto il pagamento della tariffa ICPlus, comprensiva della prenotazione del posto.
Cisalpino a metà 2004 ha commissionato 14 nuove composizioni di treni ad assetto variabile, che dovrebbero entrare in servizio nel 2008, per aumentare il numero di treni ad assetto variabile nella propria flotta e diminuire quelli convenzionali. I nuovi convogli, denominati ETR 610, sono stati commissionati a Alstom (ex Fiat Ferroviaria), e disegnati da Italdesign-Giugiaro S.p.A. Sono convogli politensione, cioè possono circolare indifferentemente sotto l'alimentazione a 15kV svizzera, quella a 3kVcc italiana, e quella a 25kVca delle nuove linee ad alta velocità in Italia.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Italia | ![]() |
||
Gestori e linee: Ferrovie dello Stato · Cisalpino · Treno Alta Velocità · Eurostar Italia | ||||
Treni - Precursori: ETR 200 · ETR 250 · ETR 300 · ETR 401 In attività: ETR 500 · Pendolini (ETR 450 · ETR 460 · ETR 470 · ETR 480 · ETR 485 · ETR 600 · ETR 610) |
||||
Resto del Mondo | ||||
Treni - Acela Express · Alfa Pendular · APT · ICE (Siemens Velaro) · Shinkansen · TGV (Alaris · KTX · Eurostar · Thalys) | ||||
Treni a levitazione magnetica - JR-Maglev MLX01 · Transrapid |