ETR 500
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ETR 500 Testata: elettromotrice E.404 |
|
---|---|
CONVOGLIO | |
![]() L'ETR 500 con la nuova livrea AV |
|
Anni di progettazione | 1983 - 1985 |
Anni di costruzione | 1985 - oggi |
Anni di esercizio | 1990 - oggi |
Quantità prodotta | 57 convogli completi in esercizio |
Costruttore | TREVI |
Rimorchiate | |
Dimensioni | 26 100 x 2 845 x 3 800 mm |
Capacità | 54 posti di prima classe o 68 di seconda per carrozza, più 23 sulla prima classe speciale |
Interperno | 14 450 mm |
Passo dei carrelli | 3 000 mm |
Massa vuoto | 40 t |
Testate E.404A-E.404B | |
Dimensioni | 20 250 x 3 020 x 4 000 mm |
Interperno | 14 450 mm |
Passo dei carrelli | 3 000 mm |
Massa vuoto | 68 t |
Potenza oraria | 2 x 4 400 kW |
Sforzo all'avviamento | 400 kN |
Velocità massima omologata | oltre 300 km/h |
Alimentazione | 3 kV in corrente continua, 1,5 kV in corrente continua, 25 kV in corrente alternata a 50 Hz (a seconda delle versioni) |
L'ETR 500 è il primo treno ad alta velocità a cassa non oscillante costruito in Italia; il suo progetto parte negli anni ottanta per vedere la luce, con alcuni cambiamenti, negli anni novanta con la produzione in serie e l'utilizzo da parte di Trenitalia.
È nato dal consorzio TREVI (TREno Veloce Italiano), costituito da Ansaldobreda, Alstom Ferroviaria, Bombardier Transportation Italy e Firema Trasporti, ovvero il gotha italiano della produzione ferroviaria.
La fase di progettazione e commessa è stata funestata da scandali collegati all'inchiesta di "Tangentopoli", principalmente legati all'acquisto di componentistica a prezzi super gonfiati (mezzo milione di lire per un posacenere e simili).
Questo treno non ha un assetto variabile come i "pendolini" in quanto la morfologia della rete AV/AC di RFI S.p.A. in esercizio (e di quella in fase di costruzione) non comporta raggi di curvatura stretti, sui quali un treno ad assetto variabile guadagnerebbe circa il 30% in velocità. Trattandosi comunque di linee in gran parte costellate da gallerie, l'ETR 500 ha un profilo aerodinamico filante ed è dotato di sensori ed elettrovalvole automatiche per evitare sbalzi di pressione per i passeggeri al momento dell'ingresso nei tunnel.
La cassa, in lega di alluminio serie 7000, è interamente pressurizzata con l'imperiale in acciaio e i musetti in Kevlar mentre lo styling interno ed esterno è stato curato da Pininfarina.
Gli esemplari di costruzione più recente sono politensione e abilitati a circolare sia su linee ad alta velocità da 25 kV in corrente alternata a 50 Hz che su quelle a 3 kV in corrente continua. Si sta provvedendo anche alla riqualificazione dei modelli già esistenti per renderli interoperabili con le altre linee europee.
I cinque prototipi della serie, due ETR 500-X e tre ETR 500-Y (i primi soprannominati "Romolo" e "Remo"), non circolano più ma sono tuttora esistenti, seppure in pessime condizioni: dopo essere stati abbandonati il primo (404.000) a Pontassieve, il secondo e terzo (404.001 e 404.002) a Firenze e il quarto e il quinto (404.003 e 404.004) a Pavia, cannibalizzati per parti di ricambio e gravemente vandalizzati, alcune carrozze sono state riutilizzate con delle E.404.600 "di terza serie", da RFI S.p.A.
In Italia ci sono in servizio cinquantasette ETR 500 capaci di superare i 300 km/h. La composizione del convoglio è bloccata e composta da due testate motrici E.404 identiche poste alle estremità e da un numero di rimorchiate variabile. Una configurazione tipica è composta da dodici carrozze: una carrozza di prima classe speciale con compartimento per il capotreno e salotti business, tre di prima classe normale, una carrozza ristorante (gestita da una società esterna al Gruppo FS S.p.A., la Chef Express) e le restanti sette di seconda classe; oppure in composizione ridotta di otto vetture, per esempio nei servizi AV tra Novara e Torino.
Grazie alla costruzione delle linee AV/AC Torino-Trieste (con i percorsi Torino-Novara e Padova-Venezia attualmente completati), Milano-Napoli (con le tratte Firenze-Roma e Roma-Gricignano di Aversa già in esercizio) e Tortona/Novi Ligure-Genova, i treni ETR 500 potranno sfruttare appieno tutte le loro potenzialità tecnologiche.
Questo treno, come l' ALe501/502, la E464, la nuova pilota a piano ribassato e il TAF, possiedono il banco unificato; è dotato del sistema SCMT e possiede la velocità impostata.
[modifica] Galleria fotografica
Profilo di una motrice E.404 monotensione in coda al convoglio n. 23. Roma Termini, 2 giugno 2006 |
|||
Carrozza di seconda classe del convoglio monotensione n. 23. Roma Termini |
ETR 500 politensione nella stazione di Milano Centrale |
||
[modifica] Voci correlate
- Consorzio TREVI
- Ansaldobreda
- Fiat Ferroviaria
- Firema
- ABB Tecnomasio
- Pininfarina
- LeNord
- Trenitalia
[modifica] Collegamenti esterni
- AnsaldoBreda - Consorzio di costruzione
- Firema Trasporti - Consorzio di costruzione
- L'ETR 500 sul sito di Trenitalia S.p.A.
![]() |
Italia | ![]() |
||
Gestori e linee: Ferrovie dello Stato · Cisalpino · Treno Alta Velocità · Eurostar Italia | ||||
Treni - Precursori: ETR 200 · ETR 250 · ETR 300 · ETR 401 In attività: ETR 500 · Pendolini (ETR 450 · ETR 460 · ETR 470 · ETR 480 · ETR 485 · ETR 600 · ETR 610) |
||||
Resto del Mondo | ||||
Treni - Acela Express · Alfa Pendular · APT · ICE (Siemens Velaro) · Shinkansen · TGV (Alaris · KTX · Eurostar · Thalys) | ||||
Treni a levitazione magnetica - JR-Maglev MLX01 · Transrapid |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti