Alta Velocidad Española
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'AVE, acronimo di Alta Velocidad Española (alta velocità spagnola), che significa anche « uccello » in spagnolo, è il nome della rete di treni ad alta velocità spagnoli della Renfe, la società nazionale delle ferrovie iberiche.
Tale rete, che permette la circolazione su rotaia fino a 300 km/h, è isolata dal resto della rete del paese sia per lo scartamento dei binari (via normale, secondo lo standard europeo di 1435 mm, invece di quella iberica di 1668 mm) che per la tensione di alimentazione (corrente alternata 25 kV, 50 Hz).
I treni che circolano su questa rete sono stati fabbricati da Alstom (Francia, la Serie 490 Alaris), Siemens (Germania, sono i medesimi Velaro usati per gli ICE) e Talgo, specialista spagnolo dei treni a cassa oscillante.
Indice |
[modifica] Storia
La prima linea AVE fu inaugurata il 20 aprile 1992 fra Madrid e Siviglia, 471 km in 2 ore e 50 min, in occasione dell'esposizione universale della città andalusa.
La seconda linea, Madrid-Barcellona-Confine francese, è in costruzione; il primo troncone, Madrid-Lleida, è stato aperto l'11 ottobre 2003, il secondo (fino Tarragona) nel 2006 e il terzo (fino Barcellona) il 20 Febbraio 2008; questa linea dovrebbe vedere, alla fine, circolare i treni più rapidi del mondo in servizio commerciale, alla velocità limite di 350 km/h, percorrendo i 600 km che separano le due città in 2 h 30 min.
La costruzione della linea verso el nordovest è iniziata. Questa linea e aperte fino Valladolid.
[modifica] Linee
Il sistema AVE comprende attualmente tre linee:
- Madrid-Siviglia (Madrid, Ciudad Real, Puertollano, Cordova, Siviglia) dall'aprile 1992, con diramazione per Antequera e Malaga dopo Cordova, inaugurata il 24 dicembre 2007.
- Madrid-Barcellona-Confine francese (Madrid, Guadalajara, Calatayud, Saragozza, Lleida, Barcellona, Confine francese), aperta fino a Barcellona dall'febbraio 2008.
- Madrid-Nordovest, aperta fino Valladolid dall'dicembre 2007.
A Madrid, il terminal dei treni AVE è la stazione di Atocha.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Italia | ![]() |
||
Gestori e linee: Ferrovie dello Stato · Cisalpino · Treno Alta Velocità · Eurostar Italia | ||||
Treni - Precursori: ETR 200 · ETR 250 · ETR 300 · ETR 401 In attività: ETR 500 · Pendolini (ETR 450 · ETR 460 · ETR 470 · ETR 480 · ETR 485 · ETR 600 · ETR 610) |
||||
Resto del Mondo | ||||
Treni - Acela Express · Alfa Pendular · APT · ICE (Siemens Velaro) · Shinkansen · TGV (Alaris · KTX · Eurostar · Thalys) | ||||
Treni a levitazione magnetica - JR-Maglev MLX01 · Transrapid |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti