San Giorgio (incrociatore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Giorgio | |
---|---|
![]() |
|
Descrizione generale | |
![]() |
|
Tipo | incrociatore corazzato |
Classe | San Giorgio |
Cantiere | Regio Cantiere navale di Castellammare di Stabia |
Impostazione | 4 luglio 1905 |
Varo | 27 luglio 1908 |
Completamento | 1 luglio 1910 |
Destino finale | Autoaffondatosi il 21 gennaio 1941 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | normale 10167t a pieno carico 11.300 t |
Lunghezza | 140,9 m |
Larghezza | 21 m |
Pescaggio | 8 m |
Propulsione |
|
Velocità | 23,2 nodi (43 km/h) |
Autonomia | 3.100 n.mi. a 12 nodi (8.060 km a 33,3 km/h) |
Equipaggio | 32 ufficiali, 666-673 marinai |
Equipaggiamento | |
Armamento | Alla costruzione:
|
Corazzatura | Orizzontale 45 mm Verticale 200 mm Artiglierie 180 mm Torrione 254 mm Torrette cannoni da 254mm: 200mm Torrette cannoni da 76/40mm: 160mm |
Note | |
Motto | Protector et vindicator |
Il San Giorgio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo turca e successivamente, alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel ruolo di nave ammiraglia, alla guerra civile spagnola.
Indice |
[modifica] Storia
Dal 1936 venne utilizzato come nave scuola per gli allievi dell'Accademia Navale di Livorno e per ricoprire questo ruolo venne radicalmente rimodernato, tra il 1937 e il 1938, nei cantieri navali di La Spezia.
Lo stesso ruolo di nave scuola sarebbe stato ricoperto dal 1965 al 1980 da un'altra unità con il nome San Giorgio.
[modifica] Ricostruzione
Le modifiche riguardarono le sovrastrutture e l'apparato motore.
Vennero eliminate sei caldaie e le otto rimaste furono modernizzate adattandole alla combustione della nafta e vennero eliminati anchei due fumaioli estremi.
L'armamento fu completamente rinnovato ad eccezione dei cannoni da 254 mm e da 190 mm. Furono eleminati i cannoni da 76, i lanciasiluri e tutte le armi minori.
L'armamento leggero venne modificato in otto pezzi antiaerei da 100/47 mm, sei mitragliatrici da 37/54 mm, dodici mitragliatrici da 20/65 mm e quattro mitragliatrici da 13,2 mm. Successivamente furono installati altri due pezzi da 100/47 mm e altre dieci mitragliatrici da 13,2 mm.
[modifica] L'affondamento
Dal 10 giugno 1940, giorno di entrata in guerra dell'Italia nella seconda guerra mondiale, venne assegnato, con compiti di difesa aeronavale, alla base navale di Tobruk, dove già si trovava sin dal 13 maggio 1940, proveniente da Taranto.
Potrebbe essere stato proprio un cannone antiaereo del San Giorgio ad abbattere accidentalmente il 28 giugno 1940 l'aereo su cui viaggiava Italo Balbo, un S.M.79, mentre era di ritorno da un volo di ricognizione su Tobruk.
Fatto oggetto di 10 pesanti attacchi con bombe e siluri, ai quali reagì violentemente con tutte le artiglierie di bordo, abbattendo o danneggiando ben 47 velivoli nemici, venne colpito solo il 21 gennaio 1941 da tre proiettili che misero fuori uso uno dei cannoni antiaerei da 100 mm, rimanendo sino all'ultimo a contrastare l'8^ Armata Britannica, effettuando tiri di sbarramento contro le truppe nemiche in movimento intorno a Tobruk.
Caduta Tobruk, si autoaffondò il 21 gennaio 1941 per non cadere in mano nemica. Nell'autoaffondamento due marinai persero la vita mentre la bandiera di guerra venne raccolta e riportata in Italia dai superstiti. Il San Giorgio venne decorato di Medaglia d'oro al Valor Militare.[1]
Nel 1942, quando venne ripresa Tobruk, 3 cannoni da 100/47mm, di cui si era dotato dopo essere stato rimodernato, vennero recuperati, inviati in Italia e rimessi in grado di operare.
Nel 1951, Italia e Libia si accordarono per recuperare il relitto ancora in grado di galleggiare e il recupero venne tentato nel 1952, ma durante il rimorchio verso l'Italia, in mare aperto, i cavi di rimorchio si spezzarono ed il relitto del San Giorgio colò a picco a circa 100 miglia da Tobruk.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Robert Gardiner (a cura di). Conway's All the World Fighting's Ships 1906-1921. Londra, Conway Maritime Press Ltd, 1985
Classe San Giorgio | ![]() |
---|---|
San Giorgio|San Marco Regia Marina |