Classe San Giorgio (incrociatore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe San Giorgio | |
---|---|
![]() |
|
Descrizione generale | |
![]() |
|
Tipo | incrociatore corazzato |
Classe | San Giorgio |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | normale 10167t a pieno carico 11.300 t |
Lunghezza | 140,9 m |
Larghezza | 21 m |
Pescaggio | 8 m |
Propulsione |
|
Velocità | 23,2 nodi (43 km/h) |
Autonomia | 3.100 n.mi. a 12 nodi (8.060 km a 33,3 km/h) |
Equipaggio | 32 ufficiali, 666-673 marinai |
Equipaggiamento | |
Armamento | Alla costruzione:
|
Corazzatura | Orizzontale 45 mm Verticale 200 mm Artiglierie 180 mm Torrione 254 mm Torrette cannoni da 254mm: 200mm Torrette cannoni da 76/40mm: 160mm |
Le unità classe San Giorgio erano le ulitme e più perfezionate delle realizzazioni del tipo incrociatore corazzato della Regia Marina. Esse erano ben armate, con pezzi inglesi da 254 e 190mm, veloci e almeno in termini di spessori massimi, ben protette. Dal momento che il dislocamento era assai modesto è verosimile che vi fossero limiti in termini di estensione della protezione (come si evince dai numerosi oblò delle fiancate), autonomia e tenuta al mare. Costruite negli anni precedenti la prima guerra mondiale sopravvissero fino alla Seconda Guerra mondiale. Il San Marco dal 1941 venne usato come bersaglio, mentre il San Giorgio, dopo essere stato ampiamente rimodernato, venne usato come piattaforma contraerea galleggiate nella difesa di Tobruk. Abbatté o danneggio gravemente ben 47 velivoli nemici e, quasi sicuramente, l'aereo di Italo Balbo; quando Tobruk cadde si autoaffondò in porto.
[modifica] Immagini
[modifica] Voci correlate
Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale
Classe San Giorgio | ![]() |
---|---|
San Giorgio|San Marco Regia Marina |