On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Prealpi lombarde - Wikipedia

Prealpi lombarde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le Prealpi lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini compresi tra il lago Maggiore a ovest, il fiume Adige a est, la pianura padana a sud e la catena alpina principale a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche). Interessano, oltre al territorio lombardo, anche porzioni del territorio elvetico (Canton Ticino), veneto e trentino (zona delle valli Giudicarie).

Altri due grandi bacini lacustri (lago di Como e lago d'Iseo) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le Prealpi luganesi (varesine e comasche) tra il Ceresio e il Lario; le Alpi e Prealpi bergamasche (o Orobie) tra il Lario e il Sebino; le Prealpi bresciane e gardesane tra il Sebino e l'Adige.

Tali limiti geografici seguono la suddivisione della catena alpina stabilita dalla tradizionale Partizione delle Alpi e dalla SOIUSA, un nuovo metodo di classificazione dei settori alpini introdotto nel 2005. Secondo altre suddivisioni, come quella delle Alpi italiane adottata dal Club Alpino Italiano e dal Touring Club Italiano, i rilievi ad est del lago di Garda fanno parte delle Prealpi venete.

Indice

[modifica] Prealpi luganesi

Il monte Cornizzolo nel Triangolo lariano
Il monte Cornizzolo nel Triangolo lariano

Le Prealpi luganesi (o lombarde occidentali) si estendono tra il lago Maggiore a ovest, la linea Locarno-Bellinzona-Gravedona a nord, il lago di Como-lago di Lecco a est e la pianura padana a sud. Essendo situate ad ovest della linea lago di Lecco-lago di Como-passo dello Spluga-Reno, fanno parte delle Alpi Nord-occidentali, e comprendono due sottosezioni: Prealpi varesine e Prealpi comasche.

Le aree protette delle Prealpi luganesi sono il parco Regionale Campo dei Fiori, il parco del Monte Barro e la riserva naturale Sasso Malascarpa.

[modifica] Prealpi varesine

Per approfondire, vedi la voce Prealpi varesine.

Le Prealpi varesine si estendono tra il lago Maggiore ed il lago di Lugano-val d'Agno e sono delimitate a nord dal piano di Magadino, a sud dalle colline del varesotto. Si possono identificare due catene principali: Tamaro-Gambarogno-Lema e Piambello-Campo dei Fiori-Nudo. La prima, a nord del fiume Tresa, è dominata dal gruppo del monte Tamaro (1967 m); altre cime importanti sono il monte Gradiccioli (1936 m), il monte Magno (1640 m), il monte Lema (1621 m) e il monte Paglione (1554 m). La seconda catena raggiunge quote meno elevate: le cime più importanti sono il monte Nudo (1235 m), il monte Piambello (1129 m) ed il Campo dei Fiori (1226 m).

[modifica] Prealpi comasche

Le Prealpi comasche (o lariane) sono delimitate dal Lago di Lugano e dalla val d'Agno ad ovest, dalla val Morobbia e dalla valle di San Iorio a nord, dal lago di Como ad est, dalle colline della Brianza a sud. Le Prealpi comasche sono in media più elevate e più impervie delle Prealpi varesine. Possono essere suddivise in tre catene principali: Gino-Camoghè-Fiorina; Tremezzo-Generoso-Gordona; catena del Triangolo lariano.

La prima catena si trova a nord della Valle di Porlezza e comprende le cime più alte dele Prealpi luganesi: il Pizzo di Gino (2245 m), il Camoghè (2226 m), il monte Garzirola (2116 m) ed il monte Bregagno (2107 m). Nella seconda catena, nella zona di Intelvi, non si raggiungono i 2000 metri di quota: la vetta più elevata è il monte Generoso (1701 m), che supera di poco il monte di Tremezzo (1700 m). Il Triangolo lariano è compreso tra i due rami del lago di Como e le colline della Brianza. La vetta più alta è il monte San Primo (1685 m); altre vette importanti sono il monte Palanzone (1436 m), il monte Preaola (1417 m) ed i Corni di Canzo (1373 m).

A sud, le Prealpi comasche digradano nei dolci rilievi collinari della Brianza, in cui, come nel caso delle Prealpi varesine, le glaciazioni hanno creato alcuni piccoli bacini lacustri (lago di Pusiano, lago di Annone e lago di Alserio).

[modifica] Alpi e Prealpi bergamasche

Per approfondire, vedi la voce Prealpi Orobiche.
Il Cimone della Bagozza, in Val di Scalve
Il Cimone della Bagozza, in Val di Scalve

Le Alpi e Prealpi bergamasche (o Orobie o lombarde centrali) sono comprese tra il fiume Adda (tra il passo dell'Aprica ed il lago di Como) e la valle di Corteno a nord, la val Camonica ed il lago d'Iseo a est, la pianura padana a sud ed il lago di Lecco-Lago di Como a ovest.

Sono tradizionalmente suddivise nelle Alpi Orobie vere e proprie e nelle meno elevate Prealpi bergamasche, e rappresentano la sezione più elevata ed estesa delle Prealpi lombarde. La maggior parte del territorio delle Alpi e Prealpi bergamasche è tutelato dal parco delle Orobie Valtellinesi e dal parco delle Orobie Bergamasche.

[modifica] Alpi Orobie

Le Alpi Orobie sono separate a sud dalle Prealpi bergamasche da una serie di valli secondarie della val Brembana, val Seriana e val Camonica: la Valsassina, la Valtorta, la val Secca, la val Canale, la val Nembo, la val di Scalve e la val Paisco.

Sullo spartiacque si trovano le vette più elevate di tutte le Prealpi lombarde: il Pizzo di Coca (3050 m), il Pizzo Redorta (3037 m) ed il Pizzo di Scais (3039 m) nel gruppo del Coca; il monte Telenek (2753 m), il monte Sellero (2743 m) e il monte Torsoleto (2708 m) nel gruppo del Telenek; il monte Masoni (2663 m) ed il Pizzo dei Tre Signori (2554 m). Altre cime importanti sono la Cima Vallocci (2510 m), la Cima Tonale (2544 m), la Cima Campaggio (2502 m) ed il Pizzo di Rodes (2831 m) nel versante valtellinese; il monte Pradella (2626 m), il monte Cabianca (2601 m) ed il Pizzo Tornello (2687 m) nel versante bergamasco.

Oltre al parco delle Orobie Valtellinesi ed al parco delle Orobie Bergamasche, le aree protette delle Alpi Orobie sono la riserva naturale Valle di Sant'Antonio e la riserva naturale orientata Bosco dei Bordighi.

[modifica] Prealpi bergamasche

A sud delle Alpi Orobie si staccano alcune dorsali secondarie che scendono gradualmente verso la pianura e dividono tra di loro il lago di Lecco, la val Brembana, la val Seriana e la val Camonica). Su queste dorsali si innalzano alcuni massicci calcareo-dolomitici, caratteristici del panorama orobico.

I principali gruppi montuosi sono le Grigne (2410 m), il Resegone (1875 m), lo Zuccone Campelli (2159 m) ed il monte Sordanello (1580 m) tra il Lario ed il Brembo; il Pizzo Arera (2512 m), la Cima di Menna (2300 m), il monte Secco (2267 m) ed il monte Alben (2019 m) tra il Brembo ed il Serio; la Presolana (2521 m), il monte Parè (1641 m), il Pizzo Formico (1637 m), il Pizzo Camino (2492 m) e la Concarena (2549 m) tra il Serio e l'Oglio.

Fanno parte delle Prealpi bergamasche il parco dei Colli di Bergamo, la riserva naturale Valle del Freddo, la riserva naturale Boschi del Giovetto di Palline e il parco delle Grigne.

[modifica] Prealpi bresciane e gardesane

Veduta del monte Guglielmo in inverno
Veduta del monte Guglielmo in inverno

Le Prealpi bresciane e gardesane (o lombarde orientali) sono delimitate a ovest dal lago d'Iseo e dalla val Camonica, a nord dal passo di Crocedomini e dalle valli Giudicarie, a est dal fiume Adige e a sud dalle colline bresciane e veronesi. Secondo la classificazione SOIUSA (e la tradizionale Partizione delle Alpi) rientrano quindi nelle Prealpi lombarde anche i rilevi compresi tra il lago di Garda e l'Adige, i quali, pur essendo in territorio veneto e trentino, fanno parte a tutti gli effetti delle Prealpi gardesane. Al contrario, secondo la suddivisione delle Alpi italiane adottata dal Club Alpino Italiano e dal Touring Club Italiano, i rilievi ad est del lago di Garda fanno parte delle Prealpi venete.

[modifica] Prealpi bresciane

Il ristretto settore delle Prealpi bresciane è delimitato dal bacino del Sebino ad ovest e dalla val Sabbia ad est. Il suo limite settentrionale è convenzionalmente fissato lungo la valle del fiume Caffaro, che culmina al passo di Crocedomini (1892 m), a nord del quale vanno a spegnersi i contrafforti meridionali del gruppo dell'Adamello.

Si possono individuare due catene principali, separate dalla val Trompia: Setteventi-Muffetto-Guglielmo a ovest e Dosso Alto-Monte Palo a est. Nella prima si trovano le cime più elevate delle Prealpi bresciane: il monte Colombine (2215 m), il monte Matto (2200 m) ed il montre Frà (2160 m). Altre vette importanti sono il monte Muffetto (2060 m) ed il monte Guglielmo o Gölem (1957 m). Ad est della val Trompia le vette più elevate sono il Dosso Alto (2065 m) e la Corna Blacca (2006 m) a nord del passo delle Piazze; il monte Palo (1462 m), il Corno di Sonclivo (1351 m) ed il monte Doppo (1217 m) a sud.

Le aree protette delle Prealpi bresciane sono il monumento naturale Altopiano di Cariadeghe, il monumento naturale regionale del Masso di arenaria rossa del Permico e la riserva naturale Piramidi di Zone.

[modifica] Prealpi gardesane

Le Prealpi gardesane sono limitate a ovest dalle valli Giudicarie, a nord dal fiume Sarca, a est dal fiume Adige e a sud dalle colline bresciane e veronesi. Si possono suddividere in tre catene principali: Tremalzo-Cablone-Tombea e Cadria-Tofino a ovest del Benaco, Bondone-Stivo-Baldo a est del lago.

La prima si trova a sud della val di Ledro e della val d'Ampola; le cime più importanti sono il monte Cablone (1977 m), il monte Tremalzo (1975 m), la Cima Spessa (1820 m), il monte Manos (1517 m) ed il monte Pizzocolo (1582 m). Gran parte del suo territorio fa parte del parco regionale dell'Alto Garda Bresciano. La catena Cadria-Tofino si trova interamente nella provincia di Trento, a nord della val di Ledro-val d'Ampola, a sud-ovest del fiume Sarca e a est delle valli Giudicarie. Le vette principali sono il monte Cadria (2254 m), il monte Tofino (2156 m) ed il monte Altissimo (2127 m).

A est del lago di Garda si elevano la catena del monte Baldo (2218 m), di cui fa parte anche il monte Altissimo di Nago (2078 m), il gruppo del monte Stivo (2059 m) ed il gruppo del monte Bondone (2160 m). La catena del monte Baldo è separata dai due gruppi dalla valle di Loppio.

Oltre al parco regionale dell'Alto Garda Bresciano, le Prealpi gardesane ospitano i biotopi del lago d'Idro, del lago di Loppio, del lago d'Ampola, della Lomasona, del monte Brione, delle Marocche di Dro e della torbiera di Fiavè; la riserva naturale integrale Lastoni Selva Pezzi, la riserva naturale integrale delle Tre Cime del Monte Bondone e la riserva naturale integrale Gardesana Orientale.

[modifica] Bibliografia

  • Sergio Marazzi. Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu