Lago d'Idro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lago d'Idro | |
![]() |
|
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() ![]() |
Provincia/e: | ![]() ![]() |
Superficie: | 10,9 km² |
Altitudine: | 368 m s.l.m. |
Profondità massima: | 122 m |
Immissari principali: | Chiese, Re di Anfo |
Emissari principali: | Chiese |
Il Lago d'Idro o Eridio è un lago di origine glaciale sito nella Provincia di Brescia ai confini con il Trentino.
Posto a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del fiume Chiese che ne è anche l'emissario.
La sua superficie è di 10,9 kmq e raggiunge una profondità massima di 122 metri.
Le condizioni attuali del lago destano più di una preoccupazione a causa della gravità dei fenomeni di eutrofizzazione dovuti all'assenza di un collettore fognario e per l'intenso sfuttamento delle sue acque da parte di una centrale elettrica e per uso irriguo.
Il lago d'Idro è il primo lago naturale italiano ad essere regolato da uno sbarramento artificiale costruito nel corso degli anni '20, e gestito in concessione dalla Società Lago d'Idro (SLI) fino alla scadenza del 24 ottobre 1987. Da allora è in corso un confronto a volte aspro fra le varie autorità competenti, le popolazioni rivierasche, l'ENEL che deriva acqua per la centrale idroelettrica di Carpeneda e i contadini della pianura per 'irrigazione. Il lago costituisce un serbatoio artificiale, alla quota massima di 370 m s.l.m. di 75 milioni di m3. Dal 1996 al 2001 a titolo di sperimentazione è stato imposto il minimo deflusso vitale e sono state ridotte le escursioni artificiali del lago da 7 a 3,25 m.