On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Pizzo Camino - Wikipedia

Pizzo Camino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pizzo Camino
Il Pizzo Camino in abito primaverile.
Il Pizzo Camino in abito primaverile.
Paese bandiera Italia
Regione Lombardia
Provincia stemma Bergamo
stemma Brescia
Contea {{{contea}}}
Altezza 2.492 m s.l.m.
Catena Alpi
Cratere {{{diametrocratere}}} m
Prima eruzione {{{primaeruzione}}}
Ultima eruzione {{{ultimaeruzione}}}
Coordinate 45°58′59″N 10°10′38″E / 45.983055, 10.17722
Altri nomi e significati Pis Camì (Bergamasco e Camuno).
Data prima ascensione
Autore/i prima ascensione
Pizzo Camino (Italia)
Pizzo Camino
Pizzo Camino
SOIUSA
Grande Parte: Alpi Orientali
Grande Settore Alpi Sud-orientali
Sezione Alpi e Prealpi bergamasche
Sottosezione Prealpi bergamasche
Supergruppo: Catena Presolana-Pora-Concarena 
Gruppo Gruppo Camino-Concarena
Sottogruppo Gruppo del Pizzo Camino 
Codice II/C-29.II-C.11.b
Visita il Portale della Montagna

Coordinate: 45°58′59″N 10°10′38″E / 45.983055, 10.17722

Il Pizzo Camino (Pis Camì in bergamasco e camuno) è una montagna delle Prealpi bergamasche alta 2492 m.

Indice

[modifica] Descrizione

[modifica] Localizzazione

Il Pizzo Camino appartiene alla dorsale montuosa che separa l'alta Val di Scalve dalla media Valle Camonica, assieme alla Concarena e al Cimone della Bagozza. Il versante settentrionale e il versante occidentale appartengono, dal punto di vista amministrativo, alla provincia di Bergamo, mentre il versante meridionale e il versante orientale alla provincia di Brescia. Il confine tra le due province coincide, salvo una piccola eccezione, con il crinale della montagna.

Dalla vetta principale si staccano alcune dorsali secondarie che culminano in cime minori. A nord-est, dal Passo di Varicla (2097 m), la linea di cresta sale sino alla vetta del Monte Sossino (2398 m), per poi abbassarsi sotto i 2000 metri al Passo di Ezendola (1974 m). A sud invece il crinale rimane al di sopra dei 2200 metri. La Cima Mòren (2418 m), seconda vetta del gruppo per altezza, domina il centro abitato di Borno. La linea di cresta si abbassa al Goletto del Moren (2200 m), piegando decisamente verso ovest e innalzandosi per l'ultima volta nella Corna di San Fermo (2329 m), sopra il Passo di Croce di Salven. Ad ovest della Corna di San Fermo, la quota diminuisce progressivamente, sino al Passo del Giovetto di Paline (1275 m).

[modifica] Morfologia del rilievo e note geologiche

Per approfondire, vedi la voce Triassico italiano.

Il Pizzo Camino fa parte della serie di rilievi posti a sud della catena principale delle Alpi Orobie, in una situazione simile a quella di altre vette più conosciute, le Grigne e la Presolana, che si trovano tutte più o meno alla medesima latitudine. Si tratta di montagne dalle forme ardite e spettacolari, con pareti ripidissime, talvolta verticali, simili ai rilievi dolomitici.

In particolare, la sommità del Pizzo Camino è costituita da rocce di natura calcarea, appartenenti alla cosiddetta formazione del Calcare di Esino, frutto della trasformazione chimica dei sedimenti depositatisi sul fondo di un antico mare (la Tetide) nel Triassico medio.

I più dolci pendii basali sono invece di natura argillo-marnosa e calcareo-marnosa, risalenti comunque al periodo Triassico. Ben più tenere del calcare e facilmente erodibili, queste rocce hanno in prevalenza una struttura stratiforme.

I pendii alle quote più basse, sino ai fondivalle, si presentano ricoperti da depositi di origine glaciale. Durante le numerose fasi glaciali, il Pizzo Camino fu interessato da un'intensa azione di modellazione da parte degli antichi ghiacciai, alla quale si deve la formazione dei due grandi catini dei Fopponi (versante ovest) e della Val di Moren (versante sud). Oggi, il Pizzo Camino è completamente privo sia di ghiacciai (gli ultimi sono scomparsi circa 8000 anni fa[1]), sia di nevai permanenti. Tuttavia non è raro che, nel caso di stagioni estive non particolarmente calde, alcuni depositi di neve residua possano resistere in zone non esposte al sole sino all'inizio dell'autunno.

[modifica] Itinerari di salita

Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo, non didattico: se non sei un esperto di montagna e di alpinismo, rivolgiti ad una guida alpina o ad una sezione del CAI. Leggi il disclaimer sul rischio.

Per salire sulla vetta del Pizzo Camino esistono due vie normali differenti, la prima da Schilpario, ai piedi del versante settentrionale, l'altra da Borno, a sud della montagna. In realtà, i due itinerari affrontano la montagna rispettivamente dal lato ovest e dal lato sud-est, ed entrambi hanno difficoltà escursionistica (classificazione CAI EE - itinerario per escursionisti esperti), in assenza di neve o ghiaccio (i quali rendono la salita più pericolosa e quindi idonea solo per alpinisti provvisti di attrezzatura).

La via di salita da Schilpario è lunga (richiede 4 ore) e ripida. Dal paese (1135 m) si segue il segnavia 423 che, passando per la Malga Alta di Voia (1777 m), raggiunge il Passo di Corna Büsa (1940 m), che prende il nome da una curiosa formazione rocciosa traforata da una galleria di origine naturale, situata nelle vicinanze. Sino al valico si tratta di un percorso semplice, anche se lungo e faticoso. Le difficoltà tecniche vere e proprie iniziano da questo punto: si costeggiano alcuni ghiaioni e si risale un canale, sino alla cresta (la neve ghiacciata che talvolta permane sino a stagione inoltrata rende questo tratto piuttosto insidioso). Seguendo la cresta, tra tratti erbosi e brevi passaggi su roccette si raggiunge la vetta[2].

La normale dal versante camuno è altresì lunga (richiede 4 ore e 30 minuti) e il dislivello da superare è complessivamente maggiore, ma ha il vantaggio di possedere un punto di appoggio, il Rifugio Gualtiero Laeng (1750 m), che manca lungo la via di salita bergamasca. Per raggiungere il rifugio si parte da Borno (912 m) e si passa per il Lago di Lova (1299 m), seguendo i segnavia 82 e 82/a. Dal rifugio si raggiunge la vetta in circa 2 ore e 30 minuti, risalendo numerosi ghiaioni e effettuando alcuni passaggi su roccette.

Tra le vette satelliti, l'unica raggiungibile tramite un percorso escursionistico segnato è la Cima Moren (2418 m), alla quale sale un sentiero per escursionisti esperti che sale da Borno (segnavia 82/b).

Infine, un sentiero segnato (segnavia 83) permette agli escursionisti di compiere il periplo della montagna, senza però affrontare la salita alle vette. L'itinerario inizia al Rifugio Laeng, sale al Passo Varicla (2097 m), scende per un ripido canale ghiaioso e attraversa le distese detritiche alla base della parete nord, per poi incrociare la via normale scalvina al Passo di Corna Büsa (1940 m). Da qui aggira i contrafforti occidentali della montagna, per poi valicare il Passo del Costone (1927 m) e terminare al Rifugio San Fermo (1868 m) sopra Borno.

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu