On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927 - Wikipedia

Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto rugby.

S.S. Lazio Rugby 1927
{{{soprannomi}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Colori sociali: bianco-celeste
Dati societari
Città: Roma
Paese: Italia
Federazione: F.I.R.
Campionato: Serie A
Fondazione: 1927
Presidente: Alfredo Biagini
Allenatore: Eugenio Eugenio
Capitano: Claudio Mannucci
Palmarès
Stadio
[[Immagine:|320px|]]
Acquacetosa Roma
(5.000 posti)
[1]

La Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927, sezione Rugby della Società Sportiva Lazio, è una società sportiva di rugby della città di Roma.

Indice

[modifica] La Storia

La prima Società Sportiva di Rugby che si costituì a Roma ed in Italia fu nel 1927 la S.S. Lazio Rugby, Sezione Rugby della Società Sportiva Lazio. I fondatori furono i fratelli Vinci (Francesco, Piero, Eugenio e Paolo), insieme a Squadrilli, di Milano ed al romeno Balsch. Le "Aquile dell’Ovale” debuttarono (13 maggio 1928) allo Stadio Flaminio (Stadio Nazionale) davanti a circa 20.000 spettatori. La S.S. Lazio Rugby sconfisse la "XV Legione Leonessa d'Italia - Brescia" con il punteggio di 17 a 0. Il 12 febbraio 1929 inizio' il primo Campionato Nazionale di Rugby al quale furono iscritte 6 squadre divise in due gironi, fra queste la S.S. Lazio Rugby di Roma. I bianco-celesti sconfissero tutti gli avversari del proprio girone ed arrivarono in finale contro l'Ambrosiana Milano. Nella Finale di andata (7 aprile) a Roma vinse la S.S. Lazio Rugby per 5 a 0 con una meta di Vinci III trasformata da Bigi. La domenica successiva si disputò il ritorno all' arena di Milano, i bianco-celesti chiusero il primo tempo in vantaggio grazie ad una meta di Vinci IV, ma nel secondo tempo due mete di Bauman e Vistara (trasformate da Maffioli) vinsero per 10 a 3 all'Ambrosiana e per decretare i Campioni d'Italia ci volle una terza partita in campo neutro. La finalissima si disputò al Motovelodromo di Bologna (16 giugno). L'Ambrosiana Milano si aggiudico' l'incontro e lo scudetto con il minimo scarto (3 a 0), grazie ad una meta molto contestata di Clemente Caccianiga al 30' del secondo tempo. Dopo varie vicissitudini ed alcuni campionati disputati anche con il nome di Amatori Lazio (1945), la S.S. Lazio Rugby si ricostituì definitivamente nel 1951 per volere di Francesco Vinci e fino al 1992 ha svolto attività agonistica senza interruzioni, giocando spesso in Serie A. Nel 1951 i bianco-celesti vincono il campionato di Serie C superando in finale la Veneziana con due mete del giovane Mario Ricciardi, che sarà poi molti anni il presidente della Società. Aldo Da Luca, grande laziale che diventerà vice-presidente della Lazio Calcio, Buroni e Miloni sono i giocatori più rappresentativi nel periodo degli anni 50 insieme a Ugo Grangie, che sarà poi insostituibile direttore sportivo. La storia della S.S. Lazio Rugby è soprattutto la storia di personaggi indimenticabili. Gli anni 60’ appartengono a Guglielmo Colussi, atleta e rugbista esemplare, a Ivo Mazzucchelli, il bello dal rugby italiano, ma anche un grande; John Coots, sacerdote australiano, un superman che diventerà campione del mondo di Rugby a 13 e poi cantante rock famosissimo trascinerà la Lazio in serie A nel 1966. Gli anni 70’ rappresentano forse uno dei momenti migliori nella storia della S.S. Lazio Rugby, che resterà in Serie A per diversi anni. Alcuni giovani (Ancilotti, Bernabò, Cinti, Luchini e Paganelli), allievi del grande Aristide De Fazi, vengono convocati nella Nazionale A; Fabío Gianni è il Capitano di una nazionale Under 15 che ha in formazione ben 9 giocatori della Lazio di Alberto Raìmondi; nel 1978 Rik Greenwood, ex nazionale inglese e poi Allenatore del XV della Rosa, è alla guida di una squadra che compete con le migliori del rugby italiano ; l'Acquacetosa diventa un campo proibitivo par Treviso, Petrarca, Rovigo, L'Aquila e una grande Rugby Roma che con 8 nazionali e 2 All Blacks perde due derby diventati leggendari: la "Partita del Fango" allo Stadio Acquacetosa e quella della mancata vendetta allo Stadio Flaminio. Nel 1979, nonostante la presenza del nazionale australiano Gary Pearse, la squadra retrocede in Serie B. È la fine di un ciclo e la Lazio si ritroverà in poco tempo addirittura in Serie C. Sarà la struttura portante della giovanile vice campione d'Italia, con i vari Davide Franco, Lorenzo Franco, Mazzetti, Mizzulinich, Peruzza, Vitellozzi, con i veterani Giancarlo Gìanni, Franco Paganelli, Oliviero Albini ed Alfredo Biagíni, a riportare la S.S. Lazio Rugby in A1 in soli due anni (1984). La guida tecnica è affidata a Ivo Mazzucchelli e Pierluigi Bernabò. Sembra un momento magico, la Lazio è in Serie A ed ha un grande sponsor come la Birra Peroni. Ma le vicende della Lazio si complicano per una profonda crisi dirigenziale e per l'immediata retrocessione in A2 e poi in serie B. Si torna comunque in A2 e nel 1992 con Zinzan Brooke ed un giovane capitano Cristiano Ricciardi, la Lazio disputa la poule promozione. Difficile estate quella del 1992; la Società è depennata per motivi economici dalla Serie A2 della stagione 1992-1993 e svolge solo attività di minirugby. Il Cus Roma Rugby assorbe alcuni tesserati delle varie categorie. A settembre, su iniziativa di alcuni ex giocatori nasce la Lazio Club, che partecipa al campionato di C2 e svolge attività di propaganda. La presenza è salva, nel 1993-1994 anche la Lazio riprende l'attività seniores dalla C2 conquistando l'immediata promozione ed essendo promossa anche l'anno seguente vincendo tutte le partite, anche i due derby contro la Lazio Club. Non mancheranno le polemiche tra la due Societa', che l'anno seguente si ritrovano in serie B. Una importante assemblea all'Hotel Summit del lazialissimo Aldo De Luca, ed una conferenza stampa al Circolo Canottieri Lazio sanciranno l’unificazione dei due club (ottobre 1998). Anno 2000, le prime convocazioni nelle nazionali giovanili sono il concreto segnale che la S.S. Lazio Rugby è in campo con nuovi personaggi e nuovi eccellenti giocatori da consegnare alla storia. Ci sono idee, obiettivi, speranze e tanta passione, ed è quanto basta per tendere all'eccellenza.

Nel 2000 il Presidente della U.S. Primavera Rugby Gianni Leonardi ed alcuni suoi dirigenti, con grande intuito si accordava con il Vice Presidente della S.S. Lazio RugbyPierluigi Bernabò ed i suoi Dirigenti, per la realizzazione di un Progetto ambizioso che iniziava dalla unificazione dei settori "Seniores" e "Giovanili Under 17 e Under 19" della S.S. Lazio Rugby e della U.S. Primavera Rugby. La S.S. Lazio Rugby assume così la denominazione S.S. Lazio e Primavera Rugby e conserva il codice di iscrizione alla Federazione Italiana Rugby della S.S. Lazio Rugby.

Questa iniziativa ha fornito maggiore slancio al rugby praticato al Centro Giulio Onesti dell'Acquacetosa in Roma, unendo le forze di Squadre che comunque si erano già distinte per i risultati ottenuti soprattutto nel settore giovanile e per lo stile della gestione.

Il Progetto ha raggiunto risultati eccellenti: la formazione senior ottenne la Serie A, vincendo tutte le partite in Serie B, le Squadre giovanili si sono sempre distinte con risultati ragguardevoli, raggiungendo quasi tutti gli anni le semifinali Nazionali ed una volta la finale Nazionale Under 19.

Nel campionato 2002-2003 erano ben 23 gli atleti selezionati nelle varie Nazionali Giovanili di Categoria. Questo è stato un successo storico per il rugby romano che solo pochi anni prima riusciva a proporre solo un paio di atleti giovanili di interesse nazionale.

Tra gli Atleti che sono stati o sono ancora di interesse nazionale ricordiamo: Valerio Bernabò, Ludovico Nitoglia, Michele Sepe, Gabriele Gentile, Emanuele Leonardi, Nicola Leonardi, Michele Nitoglia, Giovanni Manozzi, Simone Milazzo, Giorgio Di Laura Frattura, Massimo Pedretti, Pierpaolo Rota, Lorenzo Nardi, Fabrizio Sepe, Diego Varani. Nel Gennaio 2007 Simone Milazzo è stato tra gli Atleti premiati in Campidoglio dalla S.S. Lazio, quale Atleta emergente di Roma. Valerio Bernabo' (in forza al Brive, Francia) ha calcato per la prima volta il Campo di Rugby del Twickenam in occasione del Match del 6 Nazioni del Febbraio 2007, con la Nazionale Maggiore ed ha partecipato alla Coppa del Mondo di Rugby 2007.


Foto ufficiale della squadra 2005-2006
Foto ufficiale della squadra 2005-2006

Renzo Nostini è stato il presidente della squadra fino alla sua scomparsa. Nel luglio 2006 gli è succeduto l'avvocato Alfredo Biagini che ha portato il suo entusiasmo di ex atleta e professionista di rilevanza nazionale, rilanciando il progetto iniziale che risultava ormai parzialmente esaurito. In occasione del Campionato di Rugby di Serie A 2006-2007 recupera il nome originale e, in accordo con la F.I.R., per ricordare la propria appartenenza alla Società Sportiva Lazio quale Sezione Rugby della stessa, si chiama Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927.

Attualmente milita nella Serie A con la denominazione di Mantovani Pol. Lazio 1927 .

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu