Rugby Colorno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
Denominazione società | Rugby Colorno - Società cooperativa sportiva dilettantistica | ||
Sede | Via Danieli, 37 - 43052 Colorno (PR) | ||
Città | Colorno (PR) | ||
Fondazione | 1975 | ||
Presidente | Mario Padovani | ||
Allenatore | Tyrone Sterry e Furio Spaggiari | ||
Affiliazioni | Federazione Italiana Rugby (F.I.R.) - C.O.N.I. | ||
Stadio | Stadio "Gino Maini" di Colorno | ||
Campione d'Italia | 0 | ||
Coppa Italia | 0 | ||
Titoli Europei | 0 | ||
Colori sociali | bianco-rosso | ||
Maglie di gioco | bianco-rosso | ||
Sito ufficiale | www.rugbycolorno.it |
Il Rugby Colorno è una società sportiva di rugby della città di Colorno (PR).
Indice |
[modifica] La storia
La società Rugby Colorno nacque nel 1975 con l'allestimento di una formazione che partecipò al campionato under 19: un gruppetto di esordienti inesperti, un allenatore agguerrito, il compianto Paolo Pavesi, il campo preso a prestito dalla parrocchia, spogliatoi all'aria aperta e trasferte in autobus: questa è l'origine di una società che da sempre si fonda sulla passione.
Nel 1976 venne costruita anche la formazione di serie D che raggiunse le semifinali nazionali. Poi vennero gli anni di permanenza in serie C2 con grandi stenti e pochi risultati fino alla stagione 1982-83. Un campionato mozzafiato, le finali, le memorabili partite contro il Milazzo e il Foligno: in fine la sospirata promozione.
Seguono poi anni in cui la compagine colornese attraversa momenti assai felici. la squadra di serie C1 è una formazione competitiva che sfiora per due volte la promozione in B (nel 1986 e nel 1988).
Poi venne un periodo piuttosto sottotono, con un progressivo allontanamento dei giocatori, la perdita degli stimoli e la mancanza di forze nuove. Finche la squadra non si ritirò dal campionato lasciando solo una categoria under 17 a rappresentare la società.
Però, l'allora presidente Giorgio Vighi non si diede per vinto: entrò con i tecnici nelle scuole locali riuscendo ad organizzare formazioni di minirugby. Questa scintilla risvegliò interessi attorno al movimento ed ex giocatori ed appassionati si riorganizzarono per gettare le basi di una nuova più solida società.
Il nuovo Rugby Colorno partecipa per tre anni al campionato di serie C2 al termine dei quali raggiunge finalmente la serie C1. Il primo anno nella nuova serie si conclude con una non sofferta salvezza mentre il secondo rifà precipitare la squadra in C2. Allora avviene la svolta, si riparte dai giovani e dal tecnico Spaggiari ed è subito promozione in C1.
L'anno seguente è quello del boom. campionato vinto con 18 vittorie su 18 incontri (record nazionale) e serie B, che però si rivela più dura del previsto: ultimo posto e retrocessione.
Il resto è storia recente: nell'estate del 2002 ancora un ripescaggio, nella stagione 2003-2004 la serie B e nel 2004 la promozione in serie A che si conclude con l'eccezionale risultato di un brillante secondo posto in classifica e l'accesso ai play-off per la promozione in super 10 sfumata proprio in questa fase.
Con la stagione 2005/2006 il rugby Colorno riparte ancora in Serie A con nuove aspettative ed una squadra rinnovata ed agguerrita.
[modifica] La società
Il Rugby Colorno è una società sportiva dilettantistica nata nel 1975 con lo scopo di promuovere sul territorio un nuovo sport: Il Rugby.
Dal 1992 la società si è data alcuni obiettivi:
* Promuovere questo sport a livello giovanile * Divulgare della cultura del rugby * Favorire la formazione del giovane Atleta * Crescere i ragazzi secondo principi etici e morali * Garantire continuità sportiva all’interno uno spazio di crescita sano
Questo avviene attraverso le sue molte attività. Le principali sono:
* Organizzare trasporti e partite * Importanza del prepartita * Tornei e concentramenti * Esperienze all’estero sportivo-culturali * Incontri di formazione per i tecnici * Incontri con i genitori * Progetto Scuola * Feste sociali e cene * Centro estivo
Lo slogan della società è:
Maggior cultura sportiva
Migliore crescita dei nostri figli
Maggior COERENZA EDUCATIVA
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Serie A 2006-2007 (rugby)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport
Portale Rugby