Polisportiva L'Aquila Rugby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
Denominazione società | Infinito L'Aquila | ||
Città | L'Aquila | ||
Presidente | Francesco Aloisio | ||
Allenatore | Darren Coleman | ||
Capitano | Antonello Comperti | ||
Stadio | Stadio Tommaso Fattori | ||
Campione d'Italia | 1967, 1969, 1981, 1982 e 1994 | ||
Coppa Italia | 1973 e 1981 | ||
Titoli Europei | |||
Colori sociali | nero-verde | ||
Maglie di gioco | prima maglia nero-verde, seconda maglia rosso-blu, terza maglia bianca | ||
Sito ufficiale | L'Aquila |
La Polisportiva L'Aquila Rugby è un club di rugby della città di L'Aquila.
Indice |
[modifica] Storia
I primi esperimenti con il Rugby a L'Aquila risalgono al periodo fra il 1936 ed il 1942. In questi anni una squadra aquilana partecipò ai tornei dei Comandi Federali della GIL.
La vera nascita risale tuttavia al 1946. In quest'anno Tommaso Fattori si fece promotore della nascita della Polisportiva L'Aquila Rugby, che partecipò nel 1948 al campionato di I divisione.
Fu iscritta al campionato di serie B nel 1949-1950. Ottenne un ottimo risultato, ma perse l'ultima, decisiva, partita contro il Genoa, mancando così la promozione nella massima categoria
Vinse comunque la "Coppa Cicogna" e con questa il titolo italiano giovanile.
L'anno successivo, comunque, la squadra vinse la promozione, arrivando in serie A (allora la massima serie).
Nel campionato 1958-1959 arrivò alla finalissima, contro le Fiamme Oro Padova. Perse la partita, mancando così il titolo italiano.
Nel campionato 1963-1964 fu retrocessa in serie B, dove però rimase solo un anno.
Finalmente, nel 1967, arrivò nuovamente in finale e questa volta nello spareggio sconfisse le Fiamme Oro Padova per 6 a 0. Fu il primo di cinque scudetti, seguito, nel 1969, dal secondo.
Il decennio successivo non portò risultati, se non la coppa Italia del 1973.
Gli anni 80 invece riportarono la squadra ai successi, conquistando gli scudetti del 1981 e del 1982. Nel 1981 la squadra vinse anche la Coppa Italia.
Nel 1993-1994 L'Aquila arrivò in finale contro il neonato Milan Rugby (che nonostante la giovane età aveva potuto acquistare un gran numero di giocatori titolati, grazie alle munifiche elargizioni del presidente). Sovvertendo i pronostici, L'Aquila vinse e conquistò il suo quinto scudetto.
La squadra arrivò ancora in finale nella stagione 1999-2000, contro il CUS Roma. La squadra giocò il primo tempo totalmente in balia degli avversari, e a nulla valse un guizzo d'orgoglio nel seconto tempo.
La stagione 2001-2002 vide la nascita della Lega Italiana Rugby d'Eccellenza e del campionato Super 10. L'Aquila fu fra le squadre che partecipano a questo campionato.
Sempre nella stessa stagione, la squadra partecipò per la prima volta alla European Challenge Cup, vincendo due delle sei partite disputate. Partecipò anche nelle quattro stagioni successive, ma senza vittorie.
Al termine di una deludente stagione 2006-2007 L'Aquila fu penalizzata per aver indicato un giocatore "di formazione italiana" in meno rispetto a quanto previsto dai regolamenti appena introdotti. La violazione (peraltro ininfluente ai fini della partita) fu punita con 4 punti di penalizzazione e la partita persa "a tavolino". Questa sanzione la portò alla retrocessione in serie A.
[modifica] Statistiche
[modifica] European Challenge Cup
Stagione | G | V | P | S | PF | PS | MF | MS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2001-02 | 6 | 2 | 0 | 4 | 107 | 239 | 10 | 33 |
2002-03 | 2 | 0 | 0 | 2 | 19 | 133 | 3 | 20 |
2003-04 | 2 | 0 | 0 | 2 | 11 | 125 | 1 | 19 |
2004-05 | 2 | 0 | 0 | 2 | 48 | 109 | 6 | 16 |
2005-06 | 6 | 0 | 0 | 6 | 103 | 358 | 14 | 55 |
[modifica] Albo d'oro
- Campione d'Italia: 1967, 1969, 1981, 1982 e 1994.
- Coppa Italia: 1973 e 1981
- Riserve: 1967 – 1970 – 1973 – 1975 e 1985.
- Under 19/20: 1950 – 1960 – 1965 – 1966 – 1979 – 1981 – 1995 e 1997.
[modifica] Giocatori stagione 2006-2007
- Allenatore: Neil Loader.
- Ala: Marco di Massimo.
- Centrali: Mauro Estomba, Daniele Forcucci, Roberto Quartaroli, Marco Rosa, Giuliano Rossi, Stefano Varrella e Roger Randle.
- Estremi: Danilo Carpente, Giuseppe Credo (gioca anche come ala) e Gert Peens.
- Mediani di mischia: Antonio Fidanza e Juan Cruz Legora.
- Mediani d'apertura: Francesco Hostié, Riccardo Lorenzetti e David MC Allister.
- Piloni: Lorenzo Bocchini, Aldo Colaiuda, Sebastian Levaggi, Andrea Lo Cicero, Flavio Tripodi e Mirko Pettinari.
- Seconda linea: Jaco Du Toit, Fabio Flammini, Andrew Gallagher e Fabrizio Parisse.
- Tallonatori: Stefano Ciancarella e Antonello Comperti.
- Terze linee: Carlo Cerasoli, Juan Manuel Doria, Mark Douglas, Pierpaolo Rotilio, Andrea Tagliavento, Colin Bourke e Alfredo Giuria.
[modifica] Rose passate
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Super 10 (rugby) 2006-2007
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport
Portale Rugby