Rugby Rovigo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | Rosso e blu | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Rovigo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | Italia | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato: | Super 10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1935 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | Stefano Badocchi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Allenatore: | Massimo Brunello | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Capitano: | Marco Barion | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionati italiani: | 11 (1951, 1952, 1953, 1954, 1962, 1963, 1964, 1976, 1979, 1988, 1990) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio Comune Mario Battaglini (7.000 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
[1] |
Il Rugby Rovigo è una società sportiva di rugby della città di Rovigo.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] I primi anni
La squadra viene fondata nel 1935, quando lo studente di medicina Davide Lanzoni porta da Padova il primo pallone ovale. La passione scoppia subito, ma inevitabilmente i primi tempi sono caratterizzati più dalla speranza e dalla buona volontà che altro.
La squadra si iscrive al campionato 35/36 della GIL, in pratica il campionato giovanile, perfetto per rodare i meccanismi di gioco. Tra i "pionieri" troviamo già quello che diventerà uno dei più grandi rugbisti italiani, Mario "Maci" Battaglini. In questa stessa stagione agonistica nella partita contro il Bologna (persa per 10-6), il Rovigo indossa per la prima volta i colori rossoblù, che non abbandonerà più. La leggenda vuole che la scelta del rosso e del blu siano dovuti più alla necessità che alla libera scelta: Lanzoni trascorreva le vacanze estive a Cesenatico, città frequentata anche dal grosso dei giocatori del Bologna Calcio, e i pochi mezzi della squadra rodigina avrebbe indotto Lanzoni a chiedere un piccolo aiuto alla forte società calcistica. Così, le maglie di seconda mano del Bologna Calcio sarebbero diventate le prime del Rovigo Rugby.
Nel 37/38 cominciano ad arrivare i primi risultati, con la conquista delle semifinali (dopo sedici vittorie consecutive) sempre del campionato GIL.
L'anno successivo arriva il primo trofeo. Alle semifinali nazionali GIL il Rovigo incontra il Torino (che fu fatale l'anno precedente) e lo sconfigge 12-11. La finale, giocata a Forlì il 21 aprile, vede affrontarsi il Milano e il Rovigo, che vince 14-0.
Rovigo non può però difendere il titolo. Dal 1938 al 1941 non viene disputato un campionato regolare. Non per questo a Rovigo non si gioca più a rugby. Anzi, propro in questo periodo, i rossoblù cominciano a girare l'Italia e ad incontrare gli squadroni dell'epoca, è il periodo in cui Rovigo si fa un nome e conquista i meriti per partecipare alla nuova Serie A, alla fine della guerra.
[modifica] Titoli vinti
- Campione d'Italia: 1951, 1952, 1953, 1954, 1962, 1963, 1964, 1976, 1979, 1988 e 1990.
- Riserve: 1981, 1989 e 1991.
- Under 19/20: 1970, 1975, 1985, 1986, 1987, 1989, 1990 e 1999.
- Under 21: 2004
- Under 17: 1982, 1988
[modifica] Giocatori stagione 2007-2008
- Ruolo ala: Pablo Calanchini (gioca anche come centro e estremo), Giacomo Gnesini, Andrea Bacchetti e Filippo Aretusini.
- Ruolo centro: Emanuel Pellegrini (gioca anche come ala), Gabriel Pizarro, Juan Pablo Sanchez (gioca anche come ala) e Marcello De Gasperi.
- Ruolo estremo: Stefan Basson (gioca anche come ala e mediano di mischia) e Norman Di Maura (gioca anche come ala),.
- Ruolo mediano di mischia: Juan Cruz Legora e Davide Pastormerlo (gioca anche come centro).
- Ruolo mediano d'apertura: German Bustos (gioca anche come centro) e Andrea Scanavacca.
- Ruolo pilone: Rik Dolcetto, Alfredo Gasparini, Juan Pablo Orlandi, Matteo Sclosa, Lorenzo Bocchini e Gianluca Faliva.
- Ruolo tallonatore: Flavio Damiano (gioca anche come pilone) e Luke Mahoney.
- Ruolo seconda linea: Lodie Britz, Filippo Montalto e Tommaso Reato.
- Ruolo terza linea: Braam Immelman, Niccolò Badocchi (gioca anche come seconda linea), Marco Barion (gioca anche come seconda linea), Alberto Avanzi, Carlos Ayala, Gabriele Rubini, Gonzalo Leguizamon, Enrico Pavanello e Pietro Aggio.
[modifica] Rose passate
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Super 10 (rugby) 2006-2007
[modifica] Collegamenti esterni
Super 10 (Stagione 2007-2008) |
Benetton Rugby Treviso | Cammi Calvisano | Amatori Catania | Venezia Mestre Rugby | Carrera Petrarca | Overmach Parma | SKG GRAN Parma | Almaviva Capitolina | Rugby Rovigo | Monte Paschi Viadana | |
Portale Veneto
Portale Sport
Portale Rugby