Rugby Viadana S.r.l.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rugby ![]() |
|
![]() |
|
---|---|
Detentore della Supercoppa italiana | |
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|
Segni distintivi | |
Colori sociali | Giallo e nero |
Dati societari | |
Città | Viadana |
Paese | ![]() |
Campionato | Super 10 |
Fondazione | 1970 |
Presidente | Daniele Silvano Melegari |
Allenatore | Jim Love |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scudetti | 1 |
Trofei nazionali | 3 Coppe Italia 1 Supercoppa italiana |
Impianto di gioco | |
Stadio Luigi Zaffanella 3.000 posti |
|
Contatti | |
viale Europa, 23 46019 Viadana (MN) |
|
www.rugbyviadana.it |
Il Rugby Viadana S.r.l. è una società sportiva italiana di rugby della città di Viadana (MN). Per esigenze di sponsorizzazione, dalla stagione sportiva 2007/08 il suo nome è Montepaschi Viadana.
Indice |
[modifica] Storia
La squadra venne fondata nel 1970, suscitando da subito grandi simpatie per la gente locale che portò ad un grande seguito della squadra. Nella stagione 71/72 il Viadana conquista Serie C, raggiungendo per la prima volta nella sua storia la terza categoria del Rugby. Dalla stagione 77/78 la panchina venne affidata a Paolo Pavesi. Nela stagione 80/81 il Viadana conquista la prima storica promozione in Serie B. Viene però retrocessa di nuovo in Serie C tre anni più tardi. Innaspettatamente il Viadana si riprese e in tre anni non solo tornò in Serie B, ma addirittura raggiunse la A2. Qui militò due anni prima di retrocedere nuovamente in B nella stagione 88/89. Nel 1993 riuscì a conquistare nuovamente la A2, e in quegli anni nella squadra giocarono giocatori del calibro di Inoke Afeaki e Tana Umaga (futuri nazionali di Tonga e Nuova Zelanda). Nei cinque anni che seguirono Viadana sfiorò a più riprese la Serie A1, che raggiunse nel 1999 sotto la guida dell'ottimo Franco Bernini. Nel nuovo millennio arrivarono i più grandi successi:nel 2002 la vittoria dello scudetto, il primo del neonato Super 10, con una vittoria in finale contro i rivali del Rugby Calvisano. Questa vittoria consegnò per la prima volta il titolo ad una squadra di provincia, cosa mai accaduta nella Storia del Rugby in Italia. Il 2007 infine è iniziato nel migliore dei modi, grazie alla vittoria della terza Coppa Italia, conquistata al Picchi di Jesolo contro il Rugby Calvisano. Successivamente, il 19 maggio 2007, il Rugby Viadana ha perso contro il Benetton Treviso per 28-24 una finale scudetto molto combattuta e finita, per la prima volta nella storia dei play-off, ai supplementari dopo una parità raggiunta dai trevigiani al 49' del secondo tempo. Il 5 ottobre 2007, la società ha conquistato la sua prima Supercoppa italiana, sconfiggendo il Benetton Treviso per 12-6.
[modifica] Statistiche
[modifica] European Challenge Cup
Stagione | G | V | P | S | PF | PS | MF | MS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2000-01 | 4 | 0 | 0 | 4 | 78 | 147 | 8 | 19 |
2001-02 | 6 | 2 | 0 | 4 | 120 | 210 | 13 | 25 |
Shield 2003-04 | 7 | 5 | 0 | 2 | 250 | 166 | 32 | 18 |
2003-04 | 2 | 1 | 0 | 1 | 41 | 61 | 4 | 6 |
2004-05 | 4 | 3 | 0 | 1 | 184 | 50 | 26 | 50 |
2005-06 | 6 | 0 | 0 | 6 | 81 | 244 | 9 | 35 |
2006-07 | 2 | 1 | 0 | 1 | 33 | 38 | 3 | 6 |
[modifica] Heineken Cup
Stagione | G | V | P | S | PF | PS | MF | MS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2002-03 | 6 | 0 | 0 | 6 | 128 | 348 | 15 | 52 |
[modifica] Palmarès
[modifica] Giocatori stagione 2006-2007
- Allenatore: Jim Love
- Ruolo ala: Andrea Accorsi, Jacob Gaina (gioca anche come centro), Roberto Mariani e Kaine Robertson.
- Ruolo centro: Samuele Pace, Roberto Pedrazzi, Claudio Spadaro e Massimo Spadaro, Hyden Pedersen, Matt Harvey.
- Ruolo mediano di mischia: Graig Mcgrath, Steven Bertolussi.
- Ruolo mediano d'apertura: Calvin Howart, Dimitri Tonni.
- Ruolo pilone: Matias Aguero, Miguel Alonso, Matteo Gennari, Luigi Milani, Luca Redolfini, Ignazio Ruyet e Mario Savi.
- Ruolo seconda linea: Cristian Bezzi, Jacob Erasmus, Mattia Filippini, Quintin Geldenhuis, Josh Sole e Mario Vella.
- Ruolo tallonatore: Luigi Ferraro, Andrea Moretti e Roberto Santamaria.
- Ruolo terza linea: Andrea Benatti, Aldo Birchall, Facundo Lopez, Lance Persico, Nicola Selvaggio, Roberto Talotti e Callie Wannenburg.
[modifica] Rose passate
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Super 10 (rugby) 2006-2007
Articolo su Wikinotizie: European Challenge Cup 2006-2007 (rugby) 2006-2007
[modifica] Collegamenti esterni
Super 10 (Stagione 2007-2008) |
Benetton Rugby Treviso | Cammi Calvisano | Amatori Catania | Venezia Mestre Rugby | Carrera Petrarca | Overmach Parma | SKG GRAN Parma | Almaviva Capitolina | Rugby Rovigo | Monte Paschi Viadana | |
Serie B Girone 1 Velate · Asti · Amatori Capoterra · Grande Milano · CUS Genova · Calvisano · Lumezzane · Ospitaletto · Bassa Leno · ASD Milano · Amatori Milano · Varese |
||
Serie B Girone 2 Pieve · Mantova · Viadana · Arezzo · Capitolina · CUS Perugia · Rieti · Romagna · Avezzano · CUS Ferrara · Polisportiva Abruzzo · Viterbo |
||
Serie B Girone C Feltre · Petrarca · Roccia Rubano · Valsugana Padova · Paese · Tarvisio 69 · Villorba · Bassano · Valpolicella · Mirano · CUS Verona · Riviera |
||
Serie B Girone D CUS Catania · Milazzo · Colleferro · Accademia Roma · Sannio · Partenope · Frascati · CUS Roma · Fiamme Oro · Lazio · San Gregorio · Sele |
||
Coppa Italia · Supercoppa italiana Nazionale italiana |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport