Rugby Club Valpolicella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
Denominazione società | Rugby Club Valpolicella | ||
Fondazione | 1974 | ||
Città | Verona | ||
Presidente | Sergio Ruzzenente | ||
Allenatore | |||
Capitano | |||
Stadio | |||
Scudetti | |||
Coppa Italia | |||
Heineken Cup | |||
European Challenge Cup | |||
Colori sociali | giallo, rosso | ||
Maglie di gioco | |||
Sito ufficiale | Sito Ufficiale |
Il Rugby Club Valpolicella è una società sportiva italiana di rugby della città di Valpolicella.
Indice |
[modifica] Storia
La Squadra è stata fondata nel 1974 da Sergio Ruzzenente, allora la squadra si chiamava Rugby Negarine.
La prima squadra venne iscritta inizialmente al campionato di C2 nel 1976 e Ruzzenente ne fu il direttore tecnico, con la collaborazione del compianto Lino Ferraretto, quest'ultimo portò la sua esperienza acquista con una brillante carriera nelle Fiamme Oro e con parecchi scudetti vinti.
Una svolta decisiva si registrò nella stagione 1984-1985 con l'arrivo del tecnico gallese Lyndon Childs, che migliorò la tecnica della squadra.
Nel 1985 fu ultimato il centro sportivo comunale di San Pietro in Cariano e due anni dopo fu costruita la Club House, fondamentale per la coesione del gruppo e lo sviluppo di un vero spirito di squadra.
Nella stagione 1986-1987 si iniziò l'esperienza sudafricana del R.C.V. con la presenza di John Dobson e nel 1987-1988 con Brian Poggenpoel.
L'anno dopo la direzione tecnica fu affidata a John Verster, esperto allenatore di Città del Capo; nello stesso anno militò nella prima squadra il mediano di mischia Micheal Kirsten, anch'egli sudafricano. Dopo le esperienze della scuola gallese e sudafricana nel campionato 1990-1991 la rosa degli atleti fu arricchita da due giocatori argentini, i fratelli Gabriel e Alejandro Filizzola, provenienti da una delle più prestigiose selezioni sudamericane, il Cuyo; l'anno successivo ad essi si aggiunse Pablo Auciello. Queste esperienze hanno consentito la promozione prima in C1 e poi in B.
Mirco Bresciani fu l'allenatore del Valpolicella per più anni e a lui va il merito di essere riuscito a mantenere le prima squadra in serie B fino alla stagione 1997-1998.
Accanto alla prima squadra, le squadre giovanili contribuiscono ad accrescere il prestigio della società: si tratta di ben 7 squadre costituite da giovani atleti dai 6 ai 18 anni, seguite da allenatori esperti, che preparano i loro ragazzi con grande impegno e passione, consapevoli della indubbia funzione pedagogica dello sport come scuola di vita. Questi piccoli e giovani atleti costituiscono il vivaio del Rugby Club Valpolicella.
Oggi l' RCV si fregia di essere una delle società rugbystiche più grandi d'Italia a livello giovanile. La chiave del successo ha due matrici principali: la passione degli addetti e la Valpolicella stessa. La maggior parte delle persone coinvolte nelle attività del club sono ex-giocatori o genitori di giovani atleti, fattore che si traduce in un supporto massiccio ed efficiente.
D'altro canto la Valpolicella, regione da sempre laboriosa e prospera, oltre ad essere un bacino di talenti segue con grande interesse le sorti della sua squadra.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Serie B 2006-2007 (rugby)
[modifica] Collegamenti esterni
Serie B Girone 1 Velate · Asti · Amatori Capoterra · Grande Milano · CUS Genova · Calvisano · Lumezzane · Ospitaletto · Bassa Leno · ASD Milano · Amatori Milano · Varese |
||
Serie B Girone 2 Pieve · Mantova · Viadana · Arezzo · Capitolina · CUS Perugia · Rieti · Romagna · Avezzano · CUS Ferrara · Polisportiva Abruzzo · Viterbo |
||
Serie B Girone C Feltre · Petrarca · Roccia Rubano · Valsugana Padova · Paese · Tarvisio 69 · Villorba · Bassano · Valpolicella · Mirano · CUS Verona · Riviera |
||
Serie B Girone D CUS Catania · Milazzo · Colleferro · Accademia Roma · Sannio · Partenope · Frascati · CUS Roma · Fiamme Oro · Lazio · San Gregorio · Sele |
||
Coppa Italia · Supercoppa italiana Nazionale italiana |
Portale Veneto
Portale Sport
Portale Rugby