On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Rugby Lazio - Wikipedia

Rugby Lazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto rugby.

Rugby Lazio
Denominazione società Rugby Lazio S.r.l.
Stemma Immagine:Stemma Rugby Lazio.png
Divisa da gioco Immagine:Divisa Rugby Lazio pic.JPG
Sede Legale Viale regina Margherita, 262 - 00161 Roma
Anno Fondazione 1994
Città Roma
Campionato Serie B
Federazione F.I.R.
Presidente Onorario Mario RICCIARDI
Presidente Mario TONUCCI
Consiglio d'Amministrazione Giorgio ANDRIOLI, Giorgio DE ANGELIS, Paolo MARTELLETTI, Mario RICCIARDI, Salvatore TAVERNA
Allenatori Prima squadra Massimiliano RICCIARDI, Wim VISSER
Partner Tecnico Gilbert http://www.gilbertrugby.it/
Sponsor LeasePlan http://www.leaseplan.it/
Stadio Acquacetosa Roma
Colori sociali bianco-celeste
Sito ufficiale http://www.rugbylazio.it

La Rugby Lazio S.r.l. è una società sportiva di rugby della città di Roma ed è anche identificata come Rugby Lazio Acqua Acetosa.

Indice

[modifica] Le Origini

La pratica del rugby a Roma iniziò nel 1927, quando si ha notizia della creazione della prima società per la pratica dello sport, che prese il nome di Rugby Lazio, associata alla Polisportiva Lazio.

La squadra ebbe un discreto successo, arrivando anche a disputare una finale scudetto contro la Ambrosiana Milano, che altro non era che la squadra di rugby dell'Internazionale FC.

Nel 1928 però, seguendo un'analoga iniziativa già fatta nel calcio, la Rugby Lazio divenne la AS Roma Rugby. Questa società durò appena un anno, diventando nel 1930 Rugby Roma (l'attuale Rugby Roma Olimpic con sede alla Rugby City Tre Fontane, EUR).

Una nuova società chiamata Rugby Lazio fu formata nel 1930, ma durò soltanto un anno. Dopo un lungo periodo, una nuova società utilizzando il nome "Lazio" fu creata dopo la II Guerra, ma anche la nuova società, la Amatori Rugby Lazio fu di brevissima durata.

Finalmente, nel 1951 fu fondata la Lazio Rugby.

[modifica] La Storia Recente

Nel 1993, per problemi economici, la Lazio Rugby del presidente Mario Ricciardi, che militava in Serie A2, scelse di ritirarsi dal campionato e proseguire soltanto con il settore del mini-rugby.

In quell'occasione venne impostato un programma a lungo termine, strutturato e capillare per il settore giovanile e la propaganda. Quell'anno vede le prime partecipazioni a tormei di mini rugby. L'iniziativa ha un enorme successo, facendo sì che nascesse la S.S. Lazio Mini Rugby che aveva come missione la diffusione dei principi del rugby nele categorie minori. Contestualmente viene affiliata la Lazio Old Clan che svolge attività per veterani.

Nella stagione successiva il presidente Mario Ricciardi riesce a far ricominciare l'attività della squadra di seniores con la Lazio Rugby dalla serie C2 e, dopo due promozioni consecutive, ritorna in Serie B. Nel 2000, non condividendo le scelte societarie, Mario Ricciardi esce dalla neo-nata Lazio & Primavera e si dedica solamente alla società dedita al mini-rugby.

Nel 2003, grazie ad un'iniziativa del consiglio, la società ritorna al nome originale Rugby Lazio, con attività in tutte le categorie minori, dalla Under 7 alla Under 19.

Nel 2006 la dirigenza della società ha deciso di dedicarsi anche alle attività senior e in quest'ottica ha acquisito il titolo sportivo del Sabina Rugby in Serie B.

La Rugby Lazio non è da confondere con la Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927.

La Rugby Lazio dalla stagione 2007-2008 ha assunto la ragione sociale di S.r.l.; nel progetto confluiscono anche altre realtà che riconoscono nell'Acqua Acetosa la culla del rugby italiano ed è per questo che la società biancoceleste sotto lo stemma e la scritta Rugby Lazio ha inserito anche il nome "Acqua Acetosa".

[modifica] I Campi Sportivi

Il Centro "Giulio Onesti" all'Acqua Acetosa si trova nella zona Nord di Roma compresa tra l'ansa del Tevere attraversata dalla Via Olimpica, il Monte Antenne ed il quartiere Parioli. È stato creato nel 1954 dal Coni, tramite l'acquisizione dell'area di 210.000 mq, appartenente al Comune di Roma. La zona aveva un improvvisato campo di rugby, in mezzo a tanti acquitrini. Una vecchia casa colonica ed un deposito di rottami bellici facevano da cornice al campo e agli annessi spogliatoi.

Furono iniziati subito i lavori per la bonifica dell'area e per la definizione e costruzione della viabilità interna al futuro impianto. Successivamente furono creati i primi campi di rugby e di calcio, gli spogliatoi e furono piantati degli alberi ad alto fusto. Le attività di costruzione e successivo ampliamento del Centro hanno avuto un notevole impulso anche grazie ai Giochi Olimpici del 1960, a Roma. Il piano dell'area era finalizzato alla costruzione di un centro polisportivo per gli allenamenti di atleti di varie discipline.

Attualmente il centro ospita gli allenamenti e le partite ufficiali della Rugby Lazio nelle varie categorie.

[modifica] Mini-Rugby

Per molti anni il Settore "Propaganda" (o "mini-rugby") della Polisportiva Lazio è stato totalmente affidato alla Rugby Lazio. Ad oggi, la Rugby Lazio è una delle poche Società italiane ad avere squadre in tutte le fasce di età: Under 7, Under 9, Under 11 e Under 13; è una realtà solida nel mini-rugby, sia romano che italiano, riuscendo ad imporsi nei tornei regionali e nazionali. Inoltre è una delle pochissime società abilitate dal CONI ad effettuare i corsi CAS (Centro Avviamento allo Sport) per bambini e bambine nati dopo il 2001.

La politica della società è quella di sviluppare al massimo le attività con i giovanissimi. Fedele a questa filosofia, la Rugby Lazio ha organizzato una delle più interessanti manifestazioni mai viste a Roma: il "Torneo Mini Rugby Città di Roma 2007 - Memorial Antonio Nori" svoltosi nella meravigliosa cornice di Piazza di Siena (Villa Borghese), sabato 5 e domenica 6 maggio 2007. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerose squadre nelle categorie Under 7 (nati nel 2001), Under 9 (nati nel 1999-2000), Under 11 (nati nel 1997-98) e Under 13 (nati nel 1995-96).

[modifica] Under 7 e Aquilotti corso CAS

Tecnico: Giuseppe PILO', Gigio MICHETTI; Dirigente: Marco GESSI; Allenamenti: giovedì 17.00–18.30, sabato 15.00–16.30.

[modifica] Under 9

Tecnico: Francesco SAVASTANO GIANNELLI; Dirigente: Vittorio PIETROSANTE; Allenamenti: giovedì 17.00–18.30, sabato 15.00–16.30.

[modifica] Under 11

Tecnici: Ernesto DE FAZI, Paolo PERUCHINI; Dirigente: Alessandro DI COLA; Allenamenti: giovedì 17.00–18.30, sabato 15.00– 6.30.

[modifica] Under 13

Tecnici: Gabriele ANGELINI, Daniele DE SANTIS; Dirigente: Mauro ASQUINI; Allenamenti: giovedì 17.00–18.30, sabato: 15.00–16.30.

[modifica] Settore Giovanile

Negli anni più recenti, cercando di offrire la possibilità di un seguito delle attività dei giovani creciuti nel vivaio della società, la Rugby Lazio si è strutturata in modo da partecipare ai campionati interregionali Under 15 (nati nel 1993-1994), Under 17 (nati nel 1991-1992)e Under 19 (nati nel 1989-1990).

[modifica] Under 15

Tecnici: Andrea LIJOI, Piercarlo SIGNORELLI ; Dirigenti: Sergio CARETTA, Armando ROMITO; Allenamenti: martedì e giovedì: 17.00–18.30, sabato: 15.00–16.30.

[modifica] Under 17

Tecnico: Paolo RUGGIERO; Dirigente: Paolo MARTELLETTI; Allenamenti: martedì, giovedì 18.00–20.00 - sabato 15.00-17.00

[modifica] Under 19

Tecnici: Nicola ALONZO, Giuliano D'AMBROSIO; Dirigente: Marta PICCIRILLO; Allenamenti: lunedì, mercoledì e venerdì: 18.30–20.00.

[modifica] Seniores

La Rugby Lazio, avendo da poco rilevato il titolo sportivo in Serie B, si è preparata al meglio alla competizione.

Lo sponsor tecnico è la Gilbert, fornitore legato alla squadra bianco celeste da un accordo triennale. La fornitura di materiale tecnico prevede la produzione in esclusiva di una maglia di ultima generazione e di palloni personalizzati, che verranno utilizzati in tutte le categorie.

Un'altra grande novità per la stagione 2007-08 è la presenza di "Wim" Visser come giocatore e allenatore (a fianco di Massimiliano Ricciardi), nonché uomo immagine. Il forte giocatore di origine sudafricana (ma italiano a tutti gli effetti) Wilhelmus "Wim" Visser (nato a Durban 27 marzo 1970) ha vinto uno scudetto con L'Aquila nel 1994 e tre nelle fila del Treviso (1999, 2001, 2003). Nelle ultime stagioni ha giocato con la Rugby Roma.

Attualmente la LeasePlan Rugby Lazio Srl disputa il Girone D della Serie B del campionato italiano.

Allenatori: Massimiliano RICCIARDI, Wim VISSER; Dirigente: Antonio BUCCIARELLI

Oltre alla squadra principale, la Rugby Lazio schiera la squadra cadetta dei seniores, che disputa il girone Elite della Serie C laziale.

Allenatore Serie C: Francesco GRASSELLI; Dirigente Serie C: Stefano FABBRIZI

La Rugby Lazio Old Clan organizza anche allenamenti e gare nella categoria Over 35.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu