Petrarca Rugby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Uniformi di gara
|
|||
Colori sociali: | Bianco e nero | ||
Dati societari | |||
Città: | Padova | ||
Paese: | Italia | ||
Federazione: | ![]() |
||
Campionato: | Super 10 | ||
Fondazione: | 1947 | ||
Presidente: | Fulvio Lorigiola | ||
Allenatore: | Pasquale Presutti | ||
Capitano: | Michele Rizzo | ||
Palmarès | |||
11 campionato italiano (1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1977, 1980, 1984, 1985, 1986 e 1987) 2 Coppe Italia (1982 e 2001) |
|||
Stadio | |||
Stadio Plebiscito (9.000 posti) |
|||
[1] |
Il Petrarca Rugby è una società sportiva di rugby della città di Padova.
Indice |
[modifica] Storia
Il Petrarca Rugby venne fondato nel 1947 presso il Collegio Universitario Antonianum. Nel 1970 il Petrarca vinse il suo primo scudetto seguito da altri quattro titoli consecutivi. Nel 1982 Memo Geremia, l'allora presidente, creò un Centro Sportivo dedicato al rugby. Nacquero così gli impianti sportivi del Petrarca Rugby, che oggi portano il nome di Geremia. Nell' 83/84 arrivò un altro scudetto. Poi per 5 anni la squadra venne allenata da Vittorio Munari, un allenatore di appena 33 anni che si dimostra all'altezza dell'arduo compito. Dall'89, quando Munari lasciò la panchina, iniziò un periodo difficile per il Petrarca, costretto a lottare a centro classifica. Nell'90/89 i bianconeri giocarono addirittura i playout per evitare la retrocessione. Nel 1995 scomparve Memo Geremia, un simbolo della società. . Nelle stagioni 97/98 e 98/99 torna Munari alla guida della squadra, riportandola ai massimi livelli. Oggi milita nel Super 10, il massimo campionato Italiano di Rugby.
[modifica] Statistiche
[modifica] European Challenge Cup
Stagione | G | V | P | S | PF | PS | MF | MS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1996-97 | 5 | 1 | 0 | 4 | 118 | 148 | 10 | 19 |
1997-98 | 6 | 0 | 2 | 4 | 108 | 148 | 12 | 29 |
2001-02 | 6 | 2 | 0 | 4 | 114 | 223 | 14 | 26 |
Shield 2002-03 | 6 | 3 | 1 | 2 | 140 | 118 | 17 | 11 |
2002-03 | 2 | 0 | 0 | 2 | 36 | 81 | 3 | 11 |
Shield 2003-04 | 4 | 2 | 0 | 2 | 93 | 110 | 11 | 17 |
2003-04 | 2 | 0 | 0 | 2 | 32 | 75 | 3 | 11 |
Shield 2004-05 | 4 | 2 | 0 | 2 | 93 | 110 | 17 | |
2004-05 | 2 | 0 | 0 | 2 | 42 | 126 | 5 | 19 |
2006-07 | 2 | 0 | 0 | 2 | 10 | 103 | 2 | 15 |
[modifica] Heineken Cup
Stagione | G | V | P | S | PF | PS | MF | MS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1998-99 | 6 | 1 | 0 | 5 | 79 | 169 | 8 | 21 |
1999-2000 | 6 | 0 | 0 | 6 | 76 | 282 | 11 | 38 |
[modifica] Giocatori stagione 2006-2007
- Allenatore: Pasquale Presutti.
- Ruolo ala: Bruno Doglioli e Alessandro Onori.
- Ruolo estremo: Alvaro Lopez Gonzales e Enrico Patrizio.
- Ruolo centro: Martin Acuna, Alberto Dal Corso, Manuel Dallan, Fabio Fagiotto, Lorenzo Innocenti, Silao Leaega, Luca Martin e Giacomo Preo (gioca anche come mediano d'apertura).
- Ruolo mediano di mischia: Emmanuel Billot, Stefano Canale e Nicola Leonardi.
- Ruolo mediano d'apertura: Nicky Little e Nicola Pavin.
- Ruolo numero 8: Sisaro Koyamaibole.
- Ruolo pilone: Galo Alvarez Quinones (gioca anche come tallonatore), Giovanni Boccalon, Emanuele Brancalion, Michele Matteralia, Michele Rizzo e Andres Rondinelli.
- Ruolo seconda linea: Agustin Cavalieri, Chresten Davis, Alberto Saccardo e Daniele Tumiati.
- Ruolo tallonatore: Stefano Codo e Lorenzo Giovanchelli.
- Ruolo terza linea: Nicola Bezzati, Andrea Bresolin, Nicolas Galatro, Mariano Lorenzetti e Denis Zuanetto.
[modifica] Rose passate
[modifica] Titoli vinti
- Totale titoli nazionali conquistati: 49 (46 scudetti e 3 Coppe nazionali)
- Campione d'Italia Seniores: 11
- Campione d'Italia Riserve: 8
- Campione d'Italia U.21: 2
- Campione d'Italia U.20: 1
- Campione d'Italia U.19: 4
- Campione d'Italia U.18: 6
- Campione d'Italia U.17: 6
- Campione d'Italia U.16: 4
- Campione d'Italia U.15: 5
- Coppa Italia Seniores: 2
- Coppa Italia Giovanile: 1
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Super 10 (rugby) 2006-2007
Articolo su Wikinotizie: European Challenge Cup 2006-2007 (rugby)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Super 10 (Stagione 2007-2008) |
Benetton Rugby Treviso | Cammi Calvisano | Amatori Catania | Venezia Mestre Rugby | Carrera Petrarca | Overmach Parma | SKG GRAN Parma | Almaviva Capitolina | Rugby Rovigo | Monte Paschi Viadana | |
Serie B Girone 1 Velate · Asti · Amatori Capoterra · Grande Milano · CUS Genova · Calvisano · Lumezzane · Ospitaletto · Bassa Leno · ASD Milano · Amatori Milano · Varese |
||
Serie B Girone 2 Pieve · Mantova · Viadana · Arezzo · Capitolina · CUS Perugia · Rieti · Romagna · Avezzano · CUS Ferrara · Polisportiva Abruzzo · Viterbo |
||
Serie B Girone C Feltre · Petrarca · Roccia Rubano · Valsugana Padova · Paese · Tarvisio 69 · Villorba · Bassano · Valpolicella · Mirano · CUS Verona · Riviera |
||
Serie B Girone D CUS Catania · Milazzo · Colleferro · Accademia Roma · Sannio · Partenope · Frascati · CUS Roma · Fiamme Oro · Lazio · San Gregorio · Sele |
||
Coppa Italia · Supercoppa italiana Nazionale italiana |
Portale Padova
Portale Sport
Portale Rugby