Heineken Cup
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Heineken Cup | |
---|---|
![]() |
|
Disciplina: | ![]() |
Fondazione: | 1995 |
Partecipanti: | 24 |
Tipo: | Squadre di club |
Nazione: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Continente: | Europa |
Detentore: | ![]() |
La Heineken Cup è un torneo di "rugby a 15" o ("rugby union"), sponsorizzato dalla Heineken, che si disputa tra i principali club locali della Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia.
Il torneo, nato nel 1995, è organizzato annualmente dalla European Rugby Cup e rappresenta la principale competizione europea a livello di club. La stessa organizzazione si occupa anche della European Challenge Cup, competizione europea per club di livello minore.
Indice |
[modifica] Formato
[modifica] Qualificazione
Partecipano alla Haineken Cup le squadre che prendono parte alla Celtic League, Guinness Premiership, Super 10 e Top 14; in totale si tratta di 24 squadre. I posti disponibili sono assegnati in base ai seguenti criteri: 6 squadre per la Francia (le prime 6 nel Top 14), 6 squadre per l'Inghilterra (le prime 5 nella Guinness Premiership) più eventualmente la vincente della Coppa Anglo-Gallese, 3 squadre per l'Irlanda (le prime 3 irlandesi nella Celtic League), 3 squadre per il Galles (le prime 3 gallesi nella Celtic League), 2 squadre per la Scozia (le prime 2 scozzesi nella Celtic League) e 2 squadre per l'Italia (le 2 finaliste nel Super 10).[1]
Sia i vincitori della Heineken Cup che quelli della European Challenge Cup sono automaticamente qualificati per l'edizione successiva della Heineken Cup, scalando il numero di posti assegnati alla rispettiva nazione. I restanti 2 posti sono assegnati nel modo seguente: uno spetta a Francia, Inghilterra o Italia in base al club di queste nazioni che che ha ottenuto il migliore avanzamento nell'edizione precedente, mentre l'altro posto spetta alla vincente dello spareggio tra la prima migliore classificata nella Celtic League che non è riuscita a qualificarsi e la semifinalista del Super 10 italiano meglio classificata.[1] Lo spareggio viene giocato in una partita unica disputata alternativamente in Italia o in casa della squadra di Celtic League.
[modifica] Competizione
La competizione è articolata in sei gruppi di quattro squadre ciascuno con partite di andata e ritorno. Vengono assegnati 4 punti per una vittoria, 2 punti per un pareggio e 0 punti in caso di sconfitta. Viene assegnato anche il bonus di un punto nel caso in cui una squadra perda con 7 o meno punti di scarto o nel caso in cui una squadra realizzi quattro o più mete. Le vincitrici dei sei gruppi e le due migliori seconde accedono ai quarti di finale. Dai quarti in poi le partite si svolgono in gara unica.
[modifica] Albo d'oro
[modifica] Albo d'oro per nazione
Nazione | Vittorie | Finali perse |
![]() |
6 | 2 |
![]() |
4 | 7 |
![]() |
2 | 2 |
![]() |
0 | 1 |
![]() |
0 | 0 |
![]() |
0 | 0 |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Note
Competizioni |
Risultati Heineken Cup |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport