Stadio Flaminio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Flaminio | |
|
|
Informazioni | |
Località | Roma![]() |
Inizio costruzione | 1957 |
Inaugurazione | 1959 |
Copertura | 8.000 posti |
Proprietario | CONI |
Progetto | Pierluigi Nervi · Antonio Nervi |
Beneficiari | |
Rugby Calcio Football americano |
Nazionale di rugby![]() Unione Rugby Capitolina Cisco Calcio Roma Marines Lazio |
Capacità | |
Posti a sedere | 24.000 (aumentabili a 30.000) |
Il nuovo Stadio Flaminio è un campo sportivo situato a Roma.
[modifica] Storia
È situato nel quartiere Flaminio, una delle zone verdi di Roma. Costruito nel luglio del 1957 dopo la demolizione del "vecchio" campo, progettato da Pierluigi ed Antonio Nervi, venne inaugurato ufficialmente il 12 marzo 1959.
Il preesistente Flaminio, invece, venne innalzato nel 1927 come Stadio del Partito Nazionale Fascista, dove una volta vi era lo Stadio Nazionale (1911; inaugurato per il cinquantenario dell'Unità d'Italia), vi si giocarono varie gare (tra cui la finalissima) del Mondiali di calcio 1934. Il sito è posto all'interno del Villaggio Olimpico.
Attualmente in ristrutturazione, lo stadio Flaminio ha una capacità di 24.000 posti (di cui 8.000 coperti) ed ospita una piscina semiolimpica (25 x 10 metri) coperta e riscaldata, una palestra per la scherma, altre per allenamenti, lotta, sollevamento pesi, boxe e ginnastica. La nuova capienza al termine dei lavori, dopo i quali lo stadio dovrebbe ospitare le partite interne della Lazio, dovrebbe raggiungere i 40.000 posti circa.
Dal 2000 lo stadio ospita le partite casalinghe della Nazionale Italiana di rugby, quando è impegnata nel "Sei Nazioni", motivo per il quale nel 2007 è stato inaugurato "Largo Mario Mazzuca - pioniere del rugby" (il primo per un rugbista) proprio nel piazzale sotto le tribune autorità e d'onore. L'anno dopo, il CONI cede alla FIR la gestione dell'impianto.
Lo stadio è anche utilizzato per le partite casalinghe della Cisco Roma. Nel campionato 1989/90 fu sfruttato dalle due società calcistiche di Roma e Lazio, per la concomitante ristrutturazione dello Stadio Olimpico in occasione dei Campionati del Mondo di Calcio del 1990, assegnati all'Italia. Il 10 luglio 1990, la cantante Madonna tenne in questo stadio una tappa del Blond Ambition Tour.
Il 15 e 16 giugno 1987 ospitò due date del Glass Spider tour di David Bowie, registrando in entrambe le occasioni il tutto esautiro. Nello stesso anno, nel mese di Maggio, anche gli U2, in occasione del loro Joshua Tree Tour, decisero di realizzare due concerti presso questo impianto.
Negli anni '90, con una potenziale organizzazione di Roma per le Olimpiadi del 2004 (andate poi ad Atene) era prevista una nuova ristrutturazione dello Stadio, che sarebbe stato usato per altre discipline. Il progetto non è poi andato in porto.[citazione necessaria]
[modifica] Collegamenti esterni
- Il Giornale - Per ristrutturare lo stadio Flaminio 18 mesi di lavori





