On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Coppa del Mondo di rugby 2007 - Wikipedia

Coppa del Mondo di rugby 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del Mondo di rugby 2007
Dettagli del torneo
Periodo 7 settembre - 20 ottobre 2007
Paese organizzatore Bandiera della Francia Francia
Altri Paesi ospitanti Bandiera del Galles Galles
Bandiera della Scozia Scozia
Numero di squadre 20
Classifica finale
Vincitore Bandiera del Sudafrica Sudafrica (2° titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Statistiche del torneo
Incontri disputati 48
Affluenza 2.273.607 (47.366,81 per partita)
Miglior realizzatore di punti Bandiera del Sudafrica P. Montgomery (105)
Miglior realizzatore di mete Bandiera del Sudafrica B. Habana (8)

La Coppa del Mondo 2007 di rugby è stata la VI edizione del massimo campionato per squadre nazionali di Rugby XV. Si è tenuta dal 7 settembre al 20 ottobre 2007 in Francia: sono state anche utilizzate due sedi nel Regno Unito, il Millennium Stadium di Cardiff, in Galles e Murrayfield a Edimburgo, in Scozia.


Alla competizione hanno partecipano 20 squadre nazionali, 8 delle quali ammesse di diritto, le altre 12 uscite dalle qualificazioni iniziate nel settembre 2004.

Nella prima fase eliminatoria le squadre sono state raggruppate in 4 gruppi di 5 squadre. Le prime due classificate hanno acceduto ai quarti di finale ad eliminazione diretta, con conseguenti semifinali e finali.

La finale, disputatasi il 20 ottobre 2007, ha visto prevalere il Sud Africa 15-6 contro i campioni uscenti dell'Inghilterra.

Indice

[modifica] Scelta del paese organizzatore

Due furono le candidature per l'organizzazione della Coppa del Mondo 2007: Inghilterra (già organizzatrice dell'edizione del 1991) e la Francia (che in precedenza aveva ospitato alcuni incontri delle edizioni 1991 e 1999)

Furono presentate due proposte molto diverse.

I comitato inglese propose di sostituire il sistema di 4 gironi eliminatori a 5 squadre, considerato poco interessante a causa della presenza di pochi incontri veramente incerti e decisivi per la qualificazione e presentò un progetto [1] completamente nuovo: due fasi finali separate: da un lato un torneo "elite" definito Super Eight con le sedici nazioni principali e dall'altro lato un torneo a 32 squadre con i "piccoli paesi" (il numero poteva essere ridotto a 20 per ridurre i costi). Le eliminate dal torneo "elite" sarebbero state ammesse al secondo turno del torneo inferiore.

Il torneo Super Eight era previsto con 4 gironi di 4 squadre, un secondo turno sempre con gironi (2) a 4 squadre. Le squadre qualificate avrebbero conservato i punti ottenuti contro l'altra qualificata dello stesso girone della prima fase. Le prime due di ogni girone si sarebbero qualificate per le semifinali. In questo modo ci sarebbero stati per ogni squadra più incontri con formazioni di livello alto (le prime 12 nel ranking mondiale). Questa formula avrebbe limitato i match senza interesse sportivo e terminati con risultati "incredibili", come l'incontro Nuova Zelanda-Giappone del 1995 finito 145-17.

La federazione francese, invece, propose il formato adottato per il mondiale 2003. Il 10 aprile 2003 l'International Rugby Board scelse con 18 voti favorevoli contro 3 (due voti inglesi e uno canadese) la candidatura francese. Le ragioni della scelta furono probabilmente molteplici: la difficoltà di organizzare due tornei per un totale di 36 squadre partecipanti, possibile solo a due o tre paesi in futuro. Inoltre secondo i Francesi la proposta inglese avrebbe condannato il rugby amatoriale dei paesi minori ad un oblio e forse all'esclusione permanente dall'elite.

Torre Eiffel e rugby
Torre Eiffel e rugby

L'allora vice-presidente dell'IRB, Syd Millar (delegato anche per la federazione europea) affermò che "il progetto francese era il migliore per lo sviluppo del rugby". [2]

Inoltre l'Inghilterra intendeva organizzare da sola il torneo, mentre la federazione francese accettò di delocalizzare alcuni incontri in Galles e Scozia, cosa che portò al progetto francese 4 voti in più nel consiglio. A favore del progetto francese, inoltre votarono quei paesi come l'Italia e l'Argentina e la federazione europea, più vicine all'interesse della nazioni minori europee e sudamericane.

[modifica] Squadre partecipanti

Per approfondire, vedi la voce Coppa del Mondo di rugby 2007 (Qualificazioni).

Le otto squadre qualificate di diritto sono quelle qualificatesi ai quarti di finale della Coppa del Mondo 2003

La fase di qualificazione cominciò il 7 settembre 2004 per attribuire i rimanenti 12 posti, 10 dei quali assegnati tramite qualificazioni "regionali dirette" e 2 tramite "ripescaggi intercontinentali"

  • Americhe : 3 qualificate + 1 ai ripescaggi
  • Europa : 3 qualificate + 1 ai ripescaggi
  • Africa : 1 qualificata +1 ai ripescaggi
  • Asia : 1 qualificata +1 ai ripescaggi
  • Oceania : 2 qualificate +1 ai ripescaggi

Al termine sono risultate qualificate queste 20 squadre:

[modifica] Stadi

Città Paese Stadio Capacità
Saint-Denis Francia Stade de France 80.000
Cardiff Regno Unito Millennium Stadium 74.500
Edimburgo Regno Unito Murrayfield 67.500
Marsiglia Francia Vélodrome 60.000
Parigi Francia Parco dei Principi 49.000
Lens Francia Félix Bollaert 41.800
Lione Francia Gerland 41.200
Nantes Francia la Beaujoirie 38.500
Tolosa Francia Stade de Toulouse 37.000
Saint-Étienne Francia Geoffroy-Guichard 36.000
Bordeaux Francia Chaban-Delmas 34.500
Montpellier Francia la Mosson 33.900

[modifica] Arbitri

Wayne Barnes
Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson
Bandiera della Nuova Zelanda Paul Honiss
Bandiera del Sudafrica Marius Jonker
Bandiera della Francia Joël Jutge
Bandiera del Sudafrica Jonathan Kaplan
Alan Lewis
Bandiera del Galles Nigel Owens
Alain Rolland
Tony Spreadbury
Bandiera della Nuova Zelanda Steve Walsh
Chris White

[modifica] Regolamento della fase finale

La formula è la stessa dell'edizione del 2003: una prima fase con 4 gironi "all'Italiana" di 5 squadre. Seguita da una fase ad eliminazione diretta cui partecipano le prima due di ogni girone.

[modifica] Gironi eliminatori

La formula e la medesima: ognuno delle squadre affronta una volta ciascuna le altre 4 squadre dello stesso girone. Ogni girone è composto di 2 squadre qualificate di diritto e 3 qualificate attraverso la fase di qualificazione. Inoltre le prime 3 del girone, si qualificano direttamente per il mondiale 2011, come definito dall'IRB nel suo consiglio di maggio 2007.

[modifica] Punteggio

La classifica si basa sul sistema già usato nel ultime due edizioni:

  • 4 punti per la vittoria
  • 2 punti per il pareggio
  • 0 punti per la sconfitta

Sono inoltre assegnati un punto di bonus per

  • la squadra (vincente o perdente) che realizza quattro mete nell'incontro
  • un punto per la squadra sconfitta con 7 punti o meno.

Una squadra vincente può dunque ottenere da 4 a 5 punti (vittoria + bonus per mete). In caso di pareggio si posso ottenere 2 o 3 punti (uno per le mete segnate). Nel caso di sconfitta si possono ottenere da 0 a 2 punti (nel caso di sconfitta di misura e 4 mete segnate)

[modifica] Gruppo A

8 settembre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 28 – 10 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Lens
9 settembre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 59 – 7 Bandiera di Samoa Samoa Parigi
12 settembre 2007 Tonga Bandiera di Tonga 25 – 15 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Montpellier
14 settembre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 36 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Saint-Denis
16 settembre 2007 Tonga Bandiera di Tonga 19 – 15 Bandiera di Samoa Samoa Montpellier
22 settembre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 30 – 25 Bandiera di Tonga Tonga Lens
22 settembre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 44 – 22 Bandiera di Samoa Samoa Nantes
26 settembre 2007 Samoa Bandiera di Samoa 25 – 21 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Saint-Étienne
28 settembre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 36 – 20 Bandiera di Tonga Tonga Parigi
30 settembre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 64 – 15 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Montpellier

[modifica] Classifica gruppo A

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 4 4 0 0 189 47 3 19
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 4 3 0 1 108 88 2 14
Bandiera di Tonga Tonga 4 2 0 2 89 96 1 9
Bandiera di Samoa Samoa 4 1 0 3 69 143 1 5
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 4 0 0 4 61 142 1 1

[modifica] Gruppo B

8 settembre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 91 – 3 Bandiera del Giappone Giappone Lione
9 settembre 2007 Galles Bandiera del Galles 42 – 17 Bandiera del Canada Canada Nantes
12 settembre 2007 Figi Bandiera delle Figi 35 – 31 Bandiera del Giappone Giappone Tolosa
15 settembre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 32 – 20 Bandiera del Galles Galles Cardiff
16 settembre 2007 Figi Bandiera delle Figi 29 – 16 Bandiera del Canada Canada Cardiff
20 settembre 2007 Galles Bandiera del Galles 72 – 18 Bandiera del Giappone Giappone Cardiff
23 settembre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 55 – 12 Bandiera delle Figi Figi Montpellier
25 settembre 2007 Canada Bandiera del Canada 12 – 12 Bandiera del Giappone Giappone Bordeaux
29 settembre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 37 – 6 Bandiera del Canada Canada Bordeaux
29 settembre 2007 Figi Bandiera delle Figi 38 – 34 Bandiera del Galles Galles Nantes

[modifica] Classifica gruppo B

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Australia Australia 4 4 0 0 215 41 4 20
Bandiera delle Figi Figi 4 3 0 1 114 136 3 15
Bandiera del Galles Galles 4 2 0 2 168 105 4 12
Bandiera del Giappone Giappone 4 0 1 3 64 210 1 3
Bandiera del Canada Canada 4 0 1 3 51 120 0 2

[modifica] Gruppo C

8 settembre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 76 – 14 Bandiera dell'Italia Italia Marsiglia
9 settembre 2007 Scozia Bandiera della Scozia 56 – 10 Bandiera del Portogallo Portogallo Saint-Étienne
12 settembre 2007 Italia Bandiera dell'Italia 24 – 18 Bandiera della Romania Romania Marsiglia
15 settembre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 108 – 13 Bandiera del Portogallo Portogallo Lione
18 settembre 2007 Scozia Bandiera della Scozia 42 – 0 Bandiera della Romania Romania Edimburgo
19 settembre 2007 Italia Bandiera dell'Italia 31 – 5 Bandiera del Portogallo Portogallo Parigi
23 settembre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 40 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Edimburgo
25 settembre 2007 Romania Bandiera della Romania 14 – 10 Bandiera del Portogallo Portogallo Tolosa
29 settembre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 85 – 8 Bandiera della Romania Romania Tolosa
29 settembre 2007 Scozia Bandiera della Scozia 18 – 16 Bandiera dell'Italia Italia Saint-Étienne

[modifica] Classifica gruppo C

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 4 4 0 0 309 35 4 20
Bandiera della Scozia Scozia 4 3 0 1 116 65 2 14
Bandiera dell'Italia Italia 4 2 0 2 85 117 1 9
Bandiera della Romania Romania 4 1 0 3 40 161 1 5
Bandiera del Portogallo Portogallo 4 0 0 4 38 209 1 1

[modifica] Gruppo D

7 settembre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 17 – 12 Bandiera della Francia Francia Saint-Denis
9 settembre 2007 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 32 – 17 Bandiera della Namibia Namibia Bordeaux
11 settembre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 33 – 3 Bandiera della Georgia Georgia Lione
15 settembre 2007 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 14 – 10 Bandiera della Georgia Georgia Bordeaux
16 settembre 2007 Francia Bandiera della Francia 87 – 10 Bandiera della Namibia Namibia Tolosa
21 settembre 2007 Francia Bandiera della Francia 25 – 3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Saint-Denis
22 settembre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 63 – 3 Bandiera della Namibia Namibia Marsiglia
26 settembre 2007 Georgia Bandiera della Georgia 30 – 0 Bandiera della Namibia Namibia Lens
30 settembre 2007 Francia Bandiera della Francia 64 – 7 Bandiera della Georgia Georgia Marsiglia
30 settembre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 30 – 15 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Parigi

[modifica] Classifica gruppo D

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Argentina Argentina 4 4 0 0 143 33 2 18
Bandiera della Francia Francia 4 3 0 1 188 37 3 15
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 4 2 0 2 64 82 1 9
Bandiera della Georgia Georgia 4 1 0 3 50 111 1 5
Bandiera della Namibia Namibia 4 0 0 4 30 212 0 0

[modifica] Quarti di finale

6 ottobre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 12 – 10 Bandiera dell'Australia Australia Marsiglia, Vélodrome

6 ottobre 2007 Francia Bandiera della Francia 20 – 18 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Cardiff, Millennium Stadium

7 ottobre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 37 – 20 Bandiera delle Figi Figi Marsiglia, Vélodrome

7 ottobre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 19 – 13 Bandiera della Scozia Scozia Saint-Denis, Stade de France

[modifica] Semifinali

13 ottobre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 14 – 9 Bandiera della Francia Francia Saint-Denis, Stade de France

14 ottobre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 37 – 13 Bandiera dell'Argentina Argentina Saint-Denis, Stade de France

[modifica] Finale per il 3° posto

19 ottobre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 34 – 10 Bandiera della Francia Francia Parigi, Parco dei Principi

[modifica] Finale

20 ottobre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 15 – 6 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Saint-Denis, Stade de France
Arbitro: Irlanda Alain Rolland
7’, 15’, 39’ e 50’ Montgomery c.p.
61’ Steyn c.p.
11’ e 43’ Wilkinson c.p.
Formazioni:
Montgomery
Pietersen
Fourie
Steyn
Habana
James
du Preez
Rossouw (73’ van Heerden)
Smith (c)
Burger
Matfield
Botha
van der Linde
Smit (75’ du Plessis)
du Randt
J. Robinson
Sackey
Tait
Catt (51’ Flood)
Cueto
Wilkinson
Gomarsall
Moody (63’ Worsley, 71’ Richards)
Easter
Corry
Kay
Shaw
Vickery (c) (41’ Stevens)
Regan (63’ Chuter)
Sheridan
Allenatori:
Jake White Bandiera del Sudafrica Bandiera dell'Inghilterra Brian Ashton

[modifica] Marcatori

Migliori realizzatori di punti
Giocatore Mt Tr CP Dr Pt
Bandiera del Sudafrica Percy Montgomery 2 22 17 0 105
Bandiera dell'Argentina Felipe Contepomi 3 11 18 0 91
Bandiera dell'Inghilterra Jonny Wilkinson 0 5 14 5 67
Bandiera della Nuova Zelanda Nick Evans 2 20 0 0 50
Bandiera della Francia Jean-Baptiste Élissalde 1 12 6 0 47
Bandiera della Scozia Chris Paterson 1 10 7 0 46
Bandiera di Tonga Pierre Hola 0 7 10 0 44
Migliori realizzatori di mete
Giocatore Mt
Bandiera del Sudafrica Bryan Habana 8
Bandiera dell'Australia Drew Mitchell 7
Bandiera della Nuova Zelanda Doug Howlett 6
Bandiera del Galles Shane Williams 6
Bandiera della Francia Vincent Clerc 5
Bandiera dell'Australia Chris Latham 5
Bandiera della Nuova Zelanda Joe Rokocoko 5

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Coppa del Mondo di rugby
Australia-Nuova Zelanda 1987 · Inghilterra 1991 · Sudafrica 1995 · Galles 1999 · Australia 2003 · Francia 2007 · Nuova Zelanda 2011

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu