Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di rugby 1995 |
 |
Dettagli del torneo |
Periodo |
25 maggio - 24 giugno 1995 |
Paese organizzatore |
Sudafrica |
Numero di squadre |
16 |
Classifica finale |
Vincitore |
Sudafrica |
Finalista |
Nuova Zelanda |
Statistiche del torneo |
Incontri disputati |
32 |
Affluenza |
1,100,000 (0,03 per partita) |
Miglior realizzatore di punti |
Thierry Lacroix (112) |
La Coppa del Mondo di rugby del 1995 si è disputata in Sud Africa tra il 25 maggio e il 24 giugno.
Alla competizione parteciparono 16 squadre. Nella prima fase eliminatoria le squadre sono state raggruppate in 4 gruppi di 4 squadre. Le prime due classificate accedono ai quarti di finale ad eliminazione diretta, con conseguenti semifinali e finali.
[modifica] Qualificazioni
9 squadre erano state ammesse di diritto (le prime 8 dei mondiali 1991 e il Sud Africa), le altre provenienti dalle qualificazioni
Africa |
Americhe |
Asia |
Europa |
Oceania |
- Costa d'Avorio (qualificazioni)
- Sudafrica (qualificata di diritto)
|
|
|
|
|
[modifica] Città ospistanti e stadi
|
G |
V |
N |
P |
PF |
PS |
Pts |
Sud Africa |
3 |
3 |
0 |
0 |
68 |
26 |
9 |
Australia |
3 |
2 |
0 |
1 |
93 |
41 |
7 |
Canada |
3 |
1 |
0 |
2 |
45 |
60 |
5 |
Romania |
3 |
0 |
0 |
3 |
14 |
97 |
3 |
|
|
|
G |
V |
N |
P |
PF |
PS |
Pts |
Inghilterra |
3 |
3 |
0 |
0 |
95 |
60 |
9 |
Samoa |
3 |
2 |
0 |
1 |
96 |
88 |
7 |
Italia |
3 |
1 |
0 |
2 |
69 |
94 |
5 |
Argentina |
3 |
0 |
0 |
3 |
69 |
85 |
3 |
|
|
|
G |
V |
N |
P |
PF |
PS |
Pts |
Nuova Zelanda |
3 |
3 |
0 |
0 |
233 |
45 |
9 |
Irlanda |
3 |
2 |
0 |
1 |
93 |
70 |
7 |
Galles |
3 |
1 |
0 |
2 |
89 |
67 |
5 |
Giappone |
3 |
0 |
0 |
3 |
55 |
252 |
3 |
|
|
|
G |
V |
N |
P |
PF |
PS |
Pts |
Francia |
3 |
3 |
0 |
0 |
114 |
47 |
9 |
Scozia |
3 |
2 |
0 |
1 |
139 |
27 |
7 |
Tonga |
3 |
1 |
0 |
2 |
44 |
98 |
5 |
Costa d'avorio |
3 |
0 |
0 |
3 |
37 |
172 |
3 |
|
|
[modifica] Quarti di finale
data |
|
|
|
Risultato |
Sede |
17 Giugno |
Sud Africa  |
- |
Francia |
19 - 15 |
Durban |
18 Giugno |
Nuova Zelanda  |
- |
Inghilterra |
45 - 29 |
Pretoria |
[modifica] Finale 3° posto
Squadre |
Francia - Inghilterra |
Risultato |
19 - 9 |
Data |
22 giugno 1995 |
Stadio |
Kings Park Stadium, Pretoria ( ) |
Arbitre |
David Bishop ( Australia ) |
Marcatori: |
|
Francia |
|
mete : |
Olivier Roumat, Émile N'Tamack |
punizioni: |
Thierry Lacroix (3) |
Inghilterra |
|
pénalités : |
Rob Andrew (3) |
Squadre |
Sud Africa - Nuova Zelanda |
Risultato |
15 - 12 |
Data |
24 giugno 1995 |
Stadio |
Ellis Park Stadium, Johannesburg ( Sud Africa ) |
Arbitro |
Ed Morrison ( Inghilterra ) |
Formazioni |
|
Sud Africa |
Titolari : Os du Randt, Chris Rossouw, Balie Swart, Kobus Wiese, Hannes Strydom,
Francois Pienaar, Ruben Kruger, Mark Andrews, Joost van der Westhuizen, Joël Stransky, Chester Williams,
Hennie Le Roux, Japie Mulder, James Small, André Joubert
Sostituti : Garry Pagel, Rudolf Straeuli, Brendan Venter
|
Nuova Zelanda |
Titolari : Craig Dowd, Sean Fitzpatrick, Olo Brown, Ian Jones, Robin Brooke, Mike Brewer, Josh Kronfeld,
Zinzan Brooke, Graeme Bachop, Andrew Mehrtens, Jonah Lomu, Walter Little,
Frank Bunce, Jeff Wilson, Glen Osborne
Sostituti : Jamie Joseph, Marc Ellis, Ant Strachan, Richard Loe
|
Marcatori |
|
Sud Africa |
|
Punizioni : |
Joël Stransky (3) |
Drop : |
Joël Stransky (2) |
Nuova Zelanda |
|
Punizioni : |
Andrew Mehrtens (3) |
Drop : |
Andrew Mehrtens (1) |
Campioni del Mondo 1995

Sud Africa
(Primo titolo)
[modifica] Migliori metamen
- Marc Ellis (
Nuova Zelanda)
- Jonah Lomu (
Nuova Zelanda)
- Gavin Hastings (
Scozia)
- Rory Underwood (
Inghilterra)
[modifica] Migliori realizzatori