Nazionale di rugby XV della Namibia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome | 'Welwitschias' | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ranking IRB | 25ª (22 ottobre 2007) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | Namibia Rugby Union | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record punti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record mete | {{{Top tries}}} | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() 5 luglio 1955 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() 15 giugno 2002 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() 25 ottobre 2003 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coppa del Mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 3 (1ª nel 1999) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | gironi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio nazionale: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
( posti) |
La Nazionale namibiana di rugby fu fondata nel 1990 e fece il suo debutto nella coppa del mondo di rugby nel 1999. Il loro soprannome Welwitschias deriva dalla pianta Welwitschia mirabilis, diffusa in quelle zone. Il rugby union fu introdotto nella nazione da emigranti del Sud Africa nel 1916.
Fino all'indipendenza, i giocatori namibiani potevano essere selezionati per giocare anche nel Sud Africa; Jan Ellis e più recentemente Percy Montgomery sono esempi di nativi della Namibia ad avere indossato la maglia degli Springboks; il secondo però è nato nel 1974 a Walvis Bay, enclave sudafricana in territorio namibiano fino al 1990 e quindi cittadino di tale paese.
Indice |
[modifica] Scheda
Anno di fondazione | 1990 |
Stadio | |
Ranking Mondiale | 25° |
Inno Nazionale | Namibia, Land of the Brave |
Maglia | azzurra con bordi verticali bianco-giallo-rossi |
Maglia di riserva | |
Coppa del mondo di Rugby | nel 1999, 2003, 2007, eliminata nella prima fase |
Africa Cup | vincitore nel 2002, 2004 |
Vittoria più larga | il 15 giugno 2002 contro Madagascar 116-0 |
Sconfitta più pesante | il 25 ottobre 2003 contro l'Australia 0-142 |
[modifica] I Giocatori
[modifica] Arretrati
- Melrick Africa
- Heini Bock
- Lu-Wayne Botes
- John Drotsky
- Du Preez Grobler
- Eugene Jantjies
- Bradley Langenhoven
- Tertius Losper
- Deon Mouton
- Morné Schreuder
- Jurie van Tonder
- Piet van Zyl
- Emile Wessels
- Ryan Witbooi
[modifica] Avanzati
- Skipper Badenhorst
- Jacques Burger
- Tinus du Plessis
- Jané du Toit
- Nico Esterhuyse
- Hugo Horn
- Domingo Kamongo
- Uakazuwaka Kazombiaze
- Kees Lensing
- Herman Lintvelt
- Michael MacKenzie
- Johannes M. Meyer
- Jacques Nieuwenhuis
- Johnny Redelinghuys
- Heino Senekal
- Marius Visser
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Top 20 IRB al 10 marzo 2008 | |||
---|---|---|---|
|
Portale Sport
Portale Rugby