Klagenfurt
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Klagenfurt am Wörthersee | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Coordinate: | |
Altitudine: | 446 m s.l.m. |
Superficie: | 120,11 km² |
Abitanti: | 92.404 (2006) |
Densità: | 750 ab./km² |
CAP: | 9020 |
Prefisso tel: | 0463 |
Targa: | K |
Codice comunale: | 2 01 01 |
Sindaco: | Harald Scheucher (ÖVP) |
Sito istituzionale |
Klagenfurt am Wörthersee (in sloveno Celovec ob Vrbskem jezeru, in friulano Clanfurt) è una città dell'Austria di circa 95.000 abitanti, capoluogo della Carinzia.
Indice |
[modifica] Storia
Fondata lungo il fiume Glan dal duca di Carinzia, a protezione del crocevia delle rotte commerciali in direzione est-ovest e nord-sud, tra il 1193 e il 1199 Klagenfurt viene menzionata per la prima volta in un documento con il nome di Forum Chlagenvurth. L'area occupata dal centro abitato si trovava in una zona alluvionale del fiume e fu allagata numerose volte; ciò indusse, nel 1246 il duca Bernardo da Spanheim a rifondare la città in una zona più sicura.
Klagenfurt si sviluppò attorno all'attuale Alter Platz e ottenne i diritti civici nel 1252. Nei secoli successivi la città fu devastata da incendi, terremoti, invasioni di cavallette e dalla Guerra dei contadini. Nel 1514 un incendio distrusse quasi completamente la città e l'imperatore Massimiliano I, non avendo denaro per ricostruirla la dona all'Assemblea Regionale, caso unico nella storia dell'Impero. L'Assemblea ricostruì, modernizzò e ingrandì la città; molti esponenti della nobiltà eressero i loro palazzi a Klagenfurt. Nel 1592 l'architetto italiano Domenico de Lalio realizzò il Neuer Platz, il nuovo centro cittadino e una nuova cinta muraria. Il religioso Agostiniano svizzero Giovanni Antonio Gambazzi (1574-1662) di Novaggio fu designato quale Deputato dell'Arciducato di Carinzia con sede in città e col titolo di Abate mitrato [1]. Nel 1809 le truppe francesi guidate da Napoleone smantellarono le mura cittadine di cui oggi resta solo un piccolo tratto. Nel 1863 l'arrivo della ferrovia diede una forte spinta all'economia facendo della città il centro di riferimento della regione.
[modifica] Note
G. M. Staffieri, Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985, 61
[modifica] Economia
Klagenfurt è il più importante polo economico carinziano. Il fulcro è costituito dall'industria leggera, il commercio, l'artigianato e il turismo; sono presenti anche sedi di multinazionali come Siemens e Philips.
[modifica] Trasporti
Klagenfurt è raggiungibile tramite l'autostrada A2 Süd Autobahn, molto utilizzata dai turisti italiani diretti verso Vienna e Budapest.
Il distretto di Klagenfurt adotta come targa automobilistica la sigla "K".
[modifica] Personaggi famosi
Klagenfurt è la città natale:
- dello scrittore Robert Musil (1880-1942)
- del matematico Jožef Stefan (1835-1893)
- della poetessa Ingeborg Bachmann (1926-1973)
- del cantautore Udo Jürgens (1936).
- del Cardinale Conte Karl Kajetan von Gaisruck
[modifica] Monumenti e punti d'interesse
- Palazzo dell'Assemblea Regionale
- Fontana del Lindwurm, fontana che rappresenta il drago che, secondo la leggenda, avrebbe occupato il luogo su cui poi sorse la città
- Duomo
- Alter Platz (piazza vecchia)
- Spiaggia sul Wörthersee
- Torre panoramico sul Kreuzbergl con l'osservatorio dell'AVK
[modifica] Sport
Il 4 giugno 1990 la 14^ tappa del Giro d'Italia 1990 si è conclusa a Klagenfurt con la vittoria dell'australiano Alan Peiper.
[modifica] Città gemellate
Klagenfurt è gemellata con le seguenti città:
Wiesbaden, Germania, dal 1930
Rzeszow, Polonia
Dushanbe, Tagikistan
Czernowitz, Ucraina
Dachau, Germania
Dessau-Roßlau, Germania
Gladsaxe, Danimarca
Gorizia, Italia
Laval, Canada
Nanning, Cina
Nazaret, Israele
Nova Gorica, Slovenia
Sibiu, Romania
Tarragona, Spagna
Venlo, Paesi Bassi
Zalaegerszeg, Ungheria
[modifica] Curiosità
- Alla città è stato intitolato l'asteroide del sistema solare 19914 Klagenfurt.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Klagenfurt
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Distretti della Carinzia | ![]() |
---|---|---|
Città statutarie: Klagenfurt · Villach |