Siemens AG
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Siemens AG | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | public company |
Borse valori | |
Fondazione | 1847 a Berlino, Germania |
Sede legale |
|
Persone chiave |
|
|
|
Dipendenti | 480.000 (2007) |
Slogan | Global Network of Innovation |
Sito web | www.siemens.com |
![]() |
La Siemens AG è un'azienda tedesca, specializzata nella produzione di apparecchi elettrici e nell'elettronica. È uno dei maggiori gruppi industriali al mondo, con 480.000 addetti (dato 2007), società controllate in 190 nazioni e un fatturato nel 2006 di 87,3 miliardi di euro.
L'azienda opera principalmente nei settori dell'automazione industriale, dell'energia, dell'informatica e dell'elettronica medicale.
Indice |
[modifica] Divisioni
Al 2007 Siemens conta 6 business unit:
- Automazione e controllo
- Medicale
- Information & communication
- Servizi
- Energia & infrastrutture
- Sistemi di trasporto
[modifica] Storia
- 1847: Werner von Siemens costruisce il suo primo telegrafo; a Berlino viene fondata la Siemens & Halske compagnia di costruzione telegrafi
- 1848: si costruisce la prima linea telegrafica tra Berlino e Francoforte
- 1855: viene fondata la divisione russa di Siemens
- 1879: prima linea ferroviaria elettrificata
- 1912: viene prodotto il primo motore aeronautico
- 1924: posa dei primi impianti semaforici in Germania
- 1935: la partecipata Telefunken produce il primo apparecchio televisivo
- 1944: completamento del primo acceleratore di elettroni da 6 MeV
- 2005: Siemens cede al colosso di Taiwan BenQ la divisione Siemens Mobile Phones che produce cellulari. I telefonini con marchio Siemens e BenQ-Siemens non sono quindi prodotti da Siemens AG ma da BenQ.
[modifica] Siemens in Italia
Siemens Italia nasce a Milano il 1 gennaio 1899 come Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici Anonima.
Le attività iniziano con la gestione di società elettriche e si evolvono sino al 1918 con la costruzione di centrali elettriche ed elettrificazione di linee ferroviarie.
Negli anni venti comincia la produzione di apparecchi telefonici mentre negli anni trenta si cominciano a commercializzare i primi apparati per trasmissione dati: telescriventi ed impianti per la trasmissione immagini.
Durante gli anni quaranta, con gli eventi bellici della seconda guerra mondiale, la società viene posta sotto amministrazione giudiziaria: la produttività viene a diminuire ma comincia a segnare un rilancio verso la fine del decennio.
Nel decennio 1959 - 1968 inizia la penetrazione nel settore dei calcolatori. In quegli anni, la sede della multinazionale è in Piazza Zavattari a Milano, ed è in questa sede dove compaiono i primi volantini di propaganda delle Brigate Rosse.
Al 2006 Siemens in Italia contava quasi 10.000 addetti con un fatturato di circa 3.8 miliardi di Euro ed attività diversificate dall'automazione industriale e civile, all'energia, trasporti, medicale e sistemi d'illuminazione. La sede Siemens si trovava sempre Milano nelle vicinanze dell'Università degli studi di Milano-Bicocca.
Il 19 giugno 2006 Siemens e Nokia annunciano la fusione dei reparti Networks (Nokia) e Communications (Siemens), entrambe operanti nel settore forniture di apparecchiature e relativi servizi ad operatori di telecomunicazioni, che sfocerà nella creazione della joint-venture Nokia Siemens Networks.
Nokia Siemens Networks (NSN) inizia a lanciare i suoi prodotti a partire dall' 1 Aprile 2007. In Italia NSN ha sede a Cinisello Balsamo, Cassina de' Pecchi e Marcianise
Dal 1° novembre 2007 la Nokia Siemens Networks ha ceduto le uniche manifatturiere italiane di Cassina de' Pecchi e Marcianise.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
|
---|---|
Adidas · Allianz · BASF · Bayer · BMW · Commerzbank · Continental · Daimler AG · Deutsche Bank · Deutsche Börse · Deutsche Post · Deutsche Postbank · Deutsche Telekom · E.ON · Fresenius · Henkel · Hypo Real Estate · Infineon Technologies · Linde · Lufthansa · MAN · Merch · METRO · Munich Re · RWE · SAP · Siemens · ThyssenKrupp AG · TUI · Volkswagen |
|
Blue chip · Borsa valori · Borsa di Francoforte · Indice azionario |