Nokia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nokia Corporation | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | Società per azioni |
Borse valori | |
Fondazione | 1865 a Nokia |
Sede legale | |
Persone chiave |
|
|
|
Dipendenti | 56.000 (2006) |
Slogan | Connecting People |
Sito web | www.nokia.com |
![]() |
Nokia è una delle più grandi società produttrici di apparecchiature per telecomunicazioni, in particolar modo telefoni cellulari. Prende il nome dalla città finlandese in cui venne fondata nel 1865. La sede centrale si trova a Espoo.
Può essere considerato come un logo aziendale il Nokia tune, la celebre suoneria per cellulare tratta dal Gran Vals di Francisco Tárrega (del quale qui è ascoltabile una versione MIDI).
Nel giugno 2006 la Nokia e la Siemens hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la Nokia Siemens Networks, in cui andranno a confluire le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà sarà controllata pariteticamente e avrà sede nell'area di Helsinki.
Indice |
[modifica] Storia
La Nokia fu fondata nel 1865 per iniziativa di Knut Fredrik Idestam, come impianto per la lavorazione del legno e della cellulosa sulle rive del fiume omonimo.
All'inizio del XX secolo, la Società finlandese della gomma stabilì i suoi insediamenti produttivi nelle vicinanze e iniziò ad usare Nokia come marchio di fabbrica. Poco dopo la Prima guerra mondiale la Società finlandese della gomma - che ad un certo punto divenne la più importante fornitrice di stivali per l'esercito - acquistò l'impianto per la lavorazione del legno, come anche un produttore di cavi per il telefono ed il telegrafo. Le tre realtà si fusero nel 1967, costituendo l'odierna società Nokia.
Il nome Nokia, comune al fiume ed alla città che esso attraversa, deriva dal ritrovamento di una piccola martora nera nelle vicinanze.
Negli anni settanta, la Nokia s'impegnò maggiormente nell'industria delle telecomunicazioni, sviluppando strumenti per la commutazione automatica. Negli anni ottanta, la società mise sul mercato una serie di personal computer, chiamata MikroMikko.[1] La Nokia iniziò anche a sviluppare telefoni mobili.
All'inizio degli anni novanta, la società incorse in gravi problemi finanziari, che la costrinsero ad uscire da diversi comparti, come quello dei televisori e dei computer. La divisione che si occupava dei PC è stata così ceduta alla International Computers (ICL), ora parte della Fujitsu - Siemens Computers.
La decisione di concentrarsi sull'industria delle telecomunicazioni e sulla produzione di telefoni cellulari pagò, trasformando la Nokia in una delle realtà di maggior rilievo a livello mondiale in questi due settori. Nel 2004, peraltro, diversi problemi hanno costretto la società ad attuare politiche di ristrutturazione che, sebbene ridotte rispetto a quelle dei primi anni novanta, ne hanno scalfito l'immagine in Finlandia ed hanno alimentato contro di essa una serie di cause.
Il 1° ottobre 2007 viene annunciato l'acquisto di Navteq, società produttrice di mappe digitali per Sistemi di informazione geografica.[2] Nel 2007 brevetta una tecnologia per costruire telefonini a triplo scorrimento[3]
Nel 2007 la società si è confermata leader mondiale nella produzione di cellulari con una quota di mercato del 40% nel quarto quadrimestre dell'anno.[4]
Il 28 gennaio 2008 la società annuncia l'acquisizione del produttore software Trolltech con una spesa di 153 milioni di dollari.[5]
[modifica] Innovazioni
Nokia ha portato alcune innovazioni nel campo della telefonia mobile. Tra queste la creazione dello standard di invio dati Bluetooth e l'introduzione nei telefonini di giochi multimediali.
Nokia ha prodotto il maggior numero di modelli di cellulare con sistema operativo Symbian S60 preinstallato, che rende possibili utilizzi diversi, dal gioco multimediale, al navigatore satellitare. [citazione necessaria]
[modifica] Classifica di vendite
Produttori di cellulari (in ordine di vendite)[6]:
[modifica] Voci correlate
- Lista dei prodotti Nokia
- Symbian
- Nokia Siemens Networks
- Smartphone
- Telefonia mobile
- Nokia Software Updater
- Nokia 770 Internet Tablet
- Micro-USB
- Haptikos (tecnologia touch screen di Nokia)
- Nokia PC Suite
[modifica] Altri progetti
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Nokia
[modifica] Note
- ^ MikroMikko
- ^ http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm
- ^ http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-brevetta-il-triplo-slider_23654.html
- ^ Nokia leader mondiale dei cellulari
- ^ Nokia acquisisce Trolltech. Hardware Upgrade, 29-1-2008. URL consultato il 29-1-2008.
- ^ Dati riferiti al secondo trimestre 2007. Fonte: businessweek.com; Fonte: mobileblog.it