On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Guerra d'indipendenza del Messico - Wikipedia

Guerra d'indipendenza del Messico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Guerra d'Indipendenza del Messico

Data: 18101821
Luogo: America settentrionale, Messico.
Esito: Vittoria Messicana, sfociata nei trattati di Cordoba e nella creazione del Primo Impero Messicano.
Schieramenti
Spagna. Messico
Comandanti
Spagna Messico
Effettivi
14.000 80.000
Perdite
8.000 uccisi o feriti 15.000 uccisi o feriti
450.000 perdite civili realiste pro-spagnoli ed indipendentiste

La guerra d'indipendenza del Messico (1810-1821), che iniziò il 16 settembre 1810, fu la lotta del Messico per l'indipendenza dal dominio coloniale spagnolo. Iniziò come un'idealistica rivoluzione contadina contro i propri signori coloniali, ma terminò con un'improbabile alleanza tra liberales e conservadores.

Indice

[modifica] Quadro storico

Il processo che portò all'indipendenza del Messico fu uno dei più lunghi e sofferti di tutta l'America latina. La Nuova Spagna rimase sotto il controllo della Corona spagnola per circa tre secoli. Tuttavia alla fine del XVIII secolo, alcuni cambiamenti nella struttura sociale, economica e politica della colonia portarono l'élite illuminata del Messico a riflettere sulle relazioni con la Spagna. Il fatto che portò l'élite creola a pensare ad un movimento di emancipazione fu l'occupazione francese della Spagna nel 1808. Bisogna ricordare che in quell'anno Carlo IV e Ferdinando VII di Spagna abdicarono in successione a favore di Giuseppe Bonaparte, per cui la Spagna divenne in pratica un protettorato francese.

Giuseppe Bonaparte sul trono di Spagna.
Giuseppe Bonaparte sul trono di Spagna.

Nelle colonie americane della Spagna, si formarono varie giunte che avevano come scopo conservare la sovranità spagnola fino al ritorno del re Ferdinando VII di Spagna sul trono. La Nuova Spagna non fece eccezione (sotto il comando di Francisco Primo de Verdad y Ramos), con la differenza che in Messico si giunse alla destituzione del viceré ed alla creazione di un "Municipio del Messico". Questa situazione portò i creoli a radicalizzare le loro posizioni. Il paese dove iniziò la guerra d'Indipendenza fu Dolores Hidalgo, in seguito alla scoperta della Cospirazione di Queretaro. Il 16 settembre 1810 padre Miguel Hidalgo y Costilla si lanciò in guerra appoggiato da truppe indigene e contadine al grido di «Viva la Virgen de Guadalupe, muerte al mal gobiernp abajo los gachupines», la rivoluzione prese un altro cammino, e si trasformò in una guerra indipendentista.

Il conflitto durò undici anni ed il movimento era tutt'altro che omogeneo. Come detto prima, all'inizio si rivendicava la sovranità di Ferdinando VII sopra la Spagna e le sue colonie, ma con il passare del tempo prese sempre più una matrice repubblicana. Nel 1813, il Congresso di Chilpancingo (protetto dal generalissimo Josè Maria Morelos y Pavon) dichiarò costituzionalmente l'Indipendenza dell'America Messicana. La sconfitta di Morelos nel 1815 ridusse il movimento ad una guerriglia. Verso il 1820 rimasero solo alcuni nuclei ribelli, soprattutto nella Sierra Madre del Sud e a Veracruz. In quel periodo Agustin de Iturbide strinse alleanze con quasi tutte le fazioni, (incluso il governo spagnolo) e grazie a questo il 27 settembre 1821 si consumò l'indipendenza. La Spagna non riconobbe formalmente l'indipendenza fino al 28 aprile 1836 e, di fatto, cercò di riconquistare il Messico, senza riuscirci.

L'ex colonia spagnola passò ad essere un'effimera monarchia costituzionale cattolica chiamata Primo Impero Messicano. Dissoltosi poi nel 1823, dopo vari scontri interni e divisioni di alcune province si trasformò in una repubblica federale.

[modifica] Precedenti

[modifica] Situazione economica e sociale del Vicereame della Nuova Spagna

Il pilastro dell'economia coloniale erano le miniere. Durante la seconda metà del XVIII secolo il reparto minerario visse probabilmente la sua miglior epoca. La produzione di oro e argento (i due metalli più importanti per le miniere spagnole) si triplicò nel periodo compreso tra il 1740 e il 1803. Assieme a questa importante attività, esisteva un complesso sistema economico che si vide beneficiato per lo splendore dell'industria mineraria. I principali centri minerari del paese erano:

Una rappresentazione della vita coloniale.
Una rappresentazione della vita coloniale.

Senza dubbio, con le riforme borboniche, si svilupparono nuovi rami economici in Nuova Spagna. Queste riforme erano il primo segnale di cambiamento in tre secoli di continuità nella società coloniale, ma i benefici non furono per tutti:

  • Le classi inferiori non riscontrarono nessun cambiamento nella loro situazione di subordinazione.
  • Le famiglie vincolate con il commercio estero si videro profondamente danneggiate, visto che in quel periodo tutti gli scambi e i commerci avvenivano attraverso il porto di Veracruz.

Con la liberalizzazione del commercio tra le colonie e l'abolizione del monopolio veracruzano, crebbe il potere e il numero delle camere di commercio degli altri porti della Nuova Spagna.

Così le famiglie di commercianti investirono sempre di più nell'industria mineraria. I creoli, nella società del vicereame, occupavano una posizione inferiore rispetto agli spagnoli di nascita. Ma comunque i creoli non erano del tutto senza potere, per esempio a Guanajuato le miniere più importanti della regione si trovavano in mano a famiglie creole.

[modifica] Rivoluzioni borghesi: Francia e Stati Uniti

Senza dubbio i due movimenti che segnarono la storia della fine del XVIII Secolo furono la rivoluzione francese e la guerra di indipendenza americana. Tutte e due nascevano dalle idee illuministe. Al loro trionfo Francia e Stati Uniti proclamarono l'uguaglianza degli uomini davanti alla legge e diedero ampie libertà ai cittadini; una categoria nata dall'Illuminismo francese. Queste idee non erano del tutto sconosciute nelle colonie spagnole. Si sà, per esempio, che padre Miguel Hidalgo y Costilla era un simpatizzante illuminista e che molti uomini di quelli che parteciparono alla guerra d'indipendenza conoscevano più o meno approfonditamente le idee liberali.

[modifica] Invasione francese in Spagna

Ferdinando VII, re di spagna. Quando i francesi obbligarono la famiglia reale spagnola a cedere i diritti sul trono della penisola iberica in favore dei Bonaparte, in varie città dell'america si formarono giunte provvisorie che governavano in nome del sovrano spagnolo. In Nuova Spagna la giunta del Messico fu soppressa dai Gachupines il 15 Settembre del 1808
Ferdinando VII, re di spagna. Quando i francesi obbligarono la famiglia reale spagnola a cedere i diritti sul trono della penisola iberica in favore dei Bonaparte, in varie città dell'america si formarono giunte provvisorie che governavano in nome del sovrano spagnolo. In Nuova Spagna la giunta del Messico fu soppressa dai Gachupines il 15 Settembre del 1808

L'invasione del Portogallo da parte delle truppe di Napoleone nel 1807 obbligò la fuga della casa di Braganza in Brasile. In Spagna, questo successo provocò la divisione della famiglia reale spagnola. Istigato da Manuel Godoy, il principe delle Asturie aveva pianficato un complotto per destituire suo padre. Alla fine riuscì a far abdicare Carlo IV in suo favore, il 19 marzo 1808. Napoleone condusse Ferdinando VII di Spagna con l'inganno a Bayonne e qui lo obbligò a abdicare in favore del padre in modo che quest'ultimo consegnasse la corona in mano francese.

[modifica] I domini spagnoli delle Americhe

Anche se apparentemente non ci fu nessun cambio d'organizzazione e dei vincoli tra la Spagna e i suoi domini transoceanici in America, in verità in ognuna delle colonie c'era una discussione su chi fosse il legittimo sovrano delle terre americane. Il problema era che, nominalmente, la sovranità dei domini spagnoli apparteneva al re di Spagna e non c'era chiarezza sulla posizione da prendersi nei riguardi dell'occupazione di Madrid.

Per qualcuno, l'opzione migliore era riconoscere il governo francese di occupazione, mentre altri, che riconoscevano la sovranità in Ferdinando VII, non erano disposti ad accettare Bonaparte come sovrano.

C'era anche un terzo gruppo, influenzato dalle idee illuministe e dalla recente guerra di indipendenza americana, che pensava alla separazione delle colonie dalla Spagna. Bisogna però dire che questo gruppo era formato soprattutto dalle classi medie, da creoli e da qualche meticcio: pochi di quelli che erano arrivati ad occupare un posto di potere dentro la struttura coloniale. Per la maggior parte della popolazione americana, ciò che avvenne in Spagna non ebbe nessun significato nella vita quotidiana.

In varie città americane si formarono giunte provvisorie, il cui fine era quello di conservare la sovranità in sostituzione del legittimo re di Spagna, fino a che Ferdinando VII non fosse rimesso sul trono. Le giunte che si formarono in città come Quito (1809), Caracas (1810), Valledupar (1810) o Lima, avevano la propria origine nella struttura municipale. Quasi tutte le giunte erano governate da Creoli illuminati.

[modifica] Giunta del Messico

Josè de Iturrigaray
Josè de Iturrigaray

Conoscendo la situazione in Spagna, l'élite messicana non vedeva di buon occhio la sottomissione al governo francese e l'arresto del sovrano spagnolo. Prima dell'abdicazione di Bayone, questa élite di letterati si era divisa nettamente in due partiti. Per alcuni, di cui portavoce si fece la Reale Udienza del Messico, il potere in Nuova Spagna continuava ad essere affidato a Ferdinando VII di Spagna, anche se momentaneamente assente. Pertanto la struttura sociale della Nuova Spagna non doveva cambiare. Per gli altri la situazione era più complessa. Il Municipio del Messico, capitanato da un gruppo di creoli che avevano beneficiato della riforma dei re borbonici del XVIII secolo, vedevano nella crisi politica spagnola un'opportunità per riformare il vicereame.

Il 5 agosto 1808, il municipio del Messico propose al viceré Josè de Iturrigaray di convocare una giunta di cittadini per governare in nome di Ferdinando VII

I pensatori del municipio del Messico erano favorevoli anche ad un governo indipendente nella Nuova Spagna, anche se non appoggiavano apertamente la separazione della colonia. Senza dubbio questa idea non era appoggiata dall'altro partito dei creoli spagnoli. Per loro la formazione di una giunta del Messico era una miniccia contro la permanenza del sistema coloniale dal quale loro traevano grandi vantaggi.

Le tesi della sovranità popolare fu condannata come un anatema dall'inquisitore Prado y Objero, e della stessa idea si era pronunciata la reale Udienza per bocca di Guillermo Aguirre. Finalmente, la disputa tra la Reale Udienza e il Municipio portò ad un golpe contro il viceré Josè de Iturrigaray. Capitanati da Gabriel de Yermo, gli oppositori della giunta, destituirono Iturrigaray e lo arrestarono il 15 settembre 1808. La reale Udienza impose come viceré Pedro de Garibay. Tutti i leader del Municipio furono arrestati o uccisi.

[modifica] Prima Tappa: iniziazione (1810-1811)

La tappa dell'iniziazione della guerra d'indipendenza del Messico corrisponde al periodo compreso tra il Grido di Dolores, con il quale padre Hidalgo convocò al suo re e a ribellarsi, e la cattura del generalisimo de America (titolo che venne concesso a Hidalgo dalle sue truppe) a Noria de Acatita de Bajan, mentre tentava di fuggire alle persecuzioni dell'esercito reale.

Miguel Hidalgo
Miguel Hidalgo

[modifica] Preludio al Grito de Dolores

Mappa della campagna militare di Hidalgo (1810-1811)
Mappa della campagna militare di Hidalgo (1810-1811)

Quando la Giunta del Messico venne sciolta nell'anno 1808 dalla Reale Udienza del Messico, l'élite creola, che comandava il movimento indipendentista della Nuova Spagna, non ebbe altra opzione che passare alla clandestinità. In non poche città si formarono gruppi di cospiratori che, comunque, vennero scoperti e denunciati alle autorità del Viceregno. A sua volta, il viceregno aveva inasprito la sua politica contro i gruppi che fossero trovati colpevoli di ribellione. L'esempio fu dato con la Congiura di Valladolid (oggi Morelia), i cui leaders furono arrestati nel 1809. I cospiratori di Valladolid poterono, comunque, stabilire contatti con altre città del Bajio, da dove si sarebbe scatenata la guerra d'indipendenza.

Una di queste città fu Queretaro. Lì si era formato un gruppo di letterati, piccoli commercianti e militari dell'esercito coloniale, che, con il pretesto di riunioni culturali, si riunivano in un'accademia della città. Questo gruppo è conosciuto nella storia del Messico come cospirazione di Queretaro. Tra i suoi membri spiccavano tra gli altri: padre Miguel Hidalgo y Costilla, il militare Ignacio Allende, il piccolo industriale Juan Aldama, il corregidor della città Josè Miguel Dominquez e sua moglie Josefa Ortiz de Dominquez.

La cospirazione di Queretro fu scoperta nel settembre del 1810. I cospiratori ebbero il tempo di prepararsi prima dell'intervento delle autorita coloniali nella città di Queretaro. Josefa Ortiz de Dominguez riuscì ad avvisare Juan Aldama del pericolo che correva il movimento indipendentista se le truppe reali si fossero trovate a Queretaro. A sua volta, Aldama si mise in cammino verso Dolores Hidalgo, per comunicare la situazione a padre Hidalgo. Preoccupato per la situazione, il curato convocò la popolazione con la campana della parrocchia locale e, davanti a loro, Hidalgo lanciò il Grito de Dolores con il quale viene segnato l'inizio della guerra d'indipendenza Messicana.

[modifica] Campagna militare

Nella mattinata del 16 settembre del 1810, al grido di «¡Viva la Virgen de Guadalupe! ¡Muerte al mal gobierno! ¡Viva Fernando VII!» Hidalgo si diresse al presidio di Dolores, accompagnato da un drappello di contadini mal armati e mal preparati. Mise in libertà tutti quelli che erano nelle prigioni e armò il suo esercito con le scarse armi presenti nell'armeria locale. Contava però con i rinforzi che provenivano da Allende e Mario Abasolo, ufficiali dell'esercito. Accompagnato dal quell'esercito (le cui dimensioni reali sono sconosciute) si diresse prima ad Atotonilco il Grande, dove prese lo stendardo della Vergine di Guadalupe, (che viene chiamato Guadalupano) che viene considerata la prima bandiera Messicana. Da lì proseguì verso San Miguel de Allende dove arrivarono i rinforzi di Abasolo e Allende.

Il Guadalupano di Hidalgo
Il Guadalupano di Hidalgo

Una volta lasciato San Miguel, l'esercito rivoluzionario continuava a essere soprattutto una legione di contadini. In ogni paese che si attraversava si aggiungevano contadini intenzionati a combattere. Ma la maggior parte dei creoli non vedevano di buon occhio la rivoluzione iniziata dai cospiratori di Queretaro. Perfino Allende iniziava a provare verso Hidalgo un senso di invidia e più tardi lo accuserà di essersi fatto trasportare dalla furia del popolo. Con questa situazione l'esercito rivoluzionario s'incamminò verso Celaya, dove ottenne la sua prima vittoria importante il 20 settembre 1810. L'esercito una volta presa la città la saccheggiò. In quella cittadina Miguel Hidalgo venne proclamato generalisimo de America, rimanendo alla testa dell'esercito, sopra Allende che senza dubbio era più abile di lui nella tattica militare. Da Celaya i rivoluzionari si diressero verso nord-est nel cammino presero possesso di Salamanca, Irapuato e Silao. Arrivarono a Guanajuato il 29 settembre 1810.

Vista di Guanajuato. Al centro, la alhóndiga de Granaditas
Vista di Guanajuato. Al centro, la alhóndiga de Granaditas

Il sovrintendente Riaño si barricò nella Alhóndiga de Granaditas, uno degli edifici più solidi, resistenti e grandi della città, credendo che lì sarebbe stato in salvo. In ogni caso, essendo superati in numero dagli assedianti e morto il sovrintendente gli spagnoli dovettero capitolare, (la leggenda vuole che un indio, chiamato Josè Juan Martinez, meglio conosciuto come il pipila, riuscì ad appiccare un incendio presso il portone aprendo la strada ai rivoluzionari). Una volta presa la alhòndiga, l'esercito rivoluzionario assassinò circa duecento soldati e altre centocinquanta persone che si erano rifugiate all'interno dell'edificio.

L'occupazione della città di Guanajuato, da parte dei rivoluzionari, fu l'inizio di una serie di vittorie che li portò ad occupare città importanti come Valladolid (oggi Morelia), Toluca e ad arrivare all'anticamera occidentale di Città del Messico: battaglia del monte delle Croci. Qui l'esercito di Hidalgo inflisse agli spagnoli una delle più grandi sconfitte, ma per ragioni sconosciute, il generalisimo decise di tornare indietro verso Michoacàn.

Al suo ritorno, i rivoluzionari furono attaccati dall'esercito spagnolo, comandato da Felix Maria Calleja del Rey presso Aculco. La Battaglia di Aculco rese chiaro che i rivoluzionari non erano in condizione di affrontare l'esercito spagnolo. Le diserzioni furono numerose e circa seicento rivoluzionari vennero catturati, assieme a parte dell'artiglieria rivoluzionaria. Rendendosi conto della situazione, i rivoluzionari si divisero, il grosso delle truppe seguì Allende verso Guanajuato; mentre solo una piccola parte seguì Hidalgo a Valladolid. Hidalgo riuscì ad ottenere l'appoggio finanziario della chiesa e l'adesione di alcune centinaia di cavalieri e fanti, Allende non ebbe la stessa fortuna, infatti dovette abbandonare Guanajuato e dirigersi verso il nord per riunirsi con Abasolo e Aldama a San Luis Potosì.

In questo periodo, i simpatizzanti rivoluzionari occupavano altre città nel territorio della Nuova Spagna. Rafael Iriarte controllava Leon, Aguascalientes e Zacatecas. Luis Herrera e Juan de Villerias occupavano San Luis Potosì. A Toluca e Zitacuaro c'era Benedicto Lopez. Josè Maria Morelos y Pavon aveva unito i rivoluzionari di Michoacan e di città del Messico per la guerra; mentre Miguel Sanchez e Julian Villagran controllavano la valle di Mezquital a Nord. Guadalajara venne presa da Josè Antonio Torres l'11 novembre 1810, dopo aver occupato il sud di Jalisco e la regione di Colima. Le province settentrionali come il Texas, Coahuila e Nuevo Leon si erano anche loro unite alla causa indipendentista.

Murale nella alhóndiga de Granaditas. Rappresenta la testa d Hidalgo in una gabbia
Murale nella alhóndiga de Granaditas. Rappresenta la testa d Hidalgo in una gabbia

Avendo i rivoluzionari abbandonato le principali piazze prese pochi giorni dopo l'inizio della guerra; queste furono rapidamente riconquistate tra il novembre 1810 ed i primi mesi del 1811 dall'esercito spagnolo. Il 17 gennaio 1811, i rivoluzionari subirono una scandalosa sconfitta, ancora per mano di Calleja, nella battaglia di Puente de Calderon, che li obbligò a fuggire verso Zacatecas. Senza appoggio in quella città, i capi rivoluzionari dovettero dirigersi verso il nord, cercando appoggio nelle province più settentrionali della Nuova Spagna.

Ingannati da falsi alleati, si diressero verso Monclova, anche se non sapevano che questa cittadinaa era il nucleo di un movimento antirivoluzionario. A Monclova si riunirono con Josè Mariano Jimenez, che li doveva aiutare a fuggire verso gli USA. I restanti rivoluzionari furono affidati al comando di Ignacio Lopez Rayon, che si diresse verso sud per rifugiarsi nelle montagne di Michoacan. Alla fine presso Acatita de Bajan, vicino a Monclova, i rivoluzionari vennero catturati da Ignacio Elizondo il 21 marzo 1811. Furono condotti a Chihuahua, dove gli spagnoli fucilarono ventidue membri delle truppe ribelli, tra questi Aldama, Allende e Jimenez (26 giugno), Hidalgo (30 luglio); mentre Abasolo fu esiliato in spagna, dove morì in prigione nel 1816. Le teste dei quattro capi furono appese ai quattro angoli della alhondiga de Granaditas.

[modifica] Seconda tappa: organizzazione (1811-1815)

Quella che viene chiamata «tappa di organizzazione» della guerra di indipendenza del Messico comprende i successi bellici e politici avvenuti tra il momento nel quale Ignacio Lopez Rayon fu nominato capo delle forze rivoluzionarie a Saltillo (poco prima che Hidalgo e Allende assieme agli altri capi rivoluzionari fossero catturati e uccisi) e la fucilazione del Servo della Patria Josè Maria Morelos y Pavon. Dal 16 marzo 1811 al 22 dicembre 1815. Quattro anni nei quali si svolsero alcune delle più brillanti azioni di guerra e di posizione ideologica del movimento d'indipendenza del Messico.

[modifica] López Rayón e la Giunta di Zitacuaro

Murale a Zitácuaro, dove si commemora l'instaurazione della Suprema Giunta Governativa d'América in quella villa di Michoacán
Murale a Zitácuaro, dove si commemora l'instaurazione della Suprema Giunta Governativa d'América in quella villa di Michoacán

Come si è detto sopra, Lopez Rayon fu nominato capo delle truppe rivoluzionarie a Saltillo, poco prima dell'arresto dei capi rivoluzionari della prima tappa della guerra d'indipendenza. Questo incarico lo condivise con Josè Maria Liceaga. Al comando di circa mille uomini che costituivano i resti del primo esercito rivoluzionario, si incamminò verso sud, verso Michoacan, attraverso un lungo cammino. Tutto il territorio che era stato preso inizialmente da movimenti regionali simpatizzanti rivoluzionari era stato recuperato dall'esercito spagnolo; facendo diventare così il viaggio verso sud ancora più arduo.

Alla fine, Lopez Rayon fu capace di condurre questa piccola truppa fino a Zitacuaro, una villa localizzata ad est di Michoacan, dove il 19 agosto 1811, convocò la formazione della Giunta Nazionale di Zitacuaro che doveva governare in nome di Ferdinando VII di Spagna, questo per conservare i suoi diritti di difesa della nostra santa religione e della patria oppressa.

Bandiera del Dolente Hidalgo, Questa bandiera era utilizzata dai rivoluzionari per segnalare il lutto per la morte di Miguel Hidalgo.
Bandiera del Dolente Hidalgo, Questa bandiera era utilizzata dai rivoluzionari per segnalare il lutto per la morte di Miguel Hidalgo.
Ignacio López Rayón
Ignacio López Rayón

La giunta di Zitacuaro riunì soprattutto l'élite creola del Messico centrale. Contò sull'appoggio di Morelos, capo della rivoluzione nella Sierra Madre del Sud. Grazie ad essa fu varato il primo progetto di costituzione nazionale, (anche se non andò a buon fine), e furono coniate le prime monete messicane. Sempre la giunta cercò di ottenere i primi riconoscimenti internazionali, iniziando dagli Stati Uniti.

Nei suoi intenti di legittimarsi difronte ai capi regionali e di ottenere un maggior prestigio agli occhi dell'esercito spagnolo, la giunta di Zitacuaro, o meglio Lopez Rayon, come ministro universale della Nazione, in altre parole capo della giunta, iniziò una serie di campagne militari che non resero i risultati attesi.

Anche con l'appoggio dei Guadalupanos (un gruppo di persone che servivano come inteligence alla giunta e la sostenevano finanziariamente, tra i suoi esponenti di maggior rilievo c'erano Leona Vicario e suo marito Andrés Quintana Roo) ed altri benefattori della causa rivoluzionaria, Lopez Rayon fu incapace di impedire che la giunta fosse espulsa da Zitacuaro per mano di Calleja, nei primi giorni del 1812. A seguito di questo, coloro che facevano parte della giunta si divisero e ognuno seguì la strada che riteneva più adeguata.

Reclamando ognuno per sé la presidenza della giunta, i capi entrarono in una discussione che portò allo scioglimento de facto di quest'organo di governo verso la prima metà del 1813. La giunta di Zitacuaro fu sostituita dal Congresso di Chilpancingo come massimo organo di governo del Messico. Durante il periodo in cui la giunta si trasferì da Michoacan a Sulpetec venne notata la produzione letteraria di Josè Maria de Cos, curato di San Cosme. A lui si deve la creazione di un secondo organo informativo dei rivoluzionari, stampato in una tipografia da lui stesso costruita. La sua penna fu dura contro le autorità spagnole ed in lui si nota la tendenza alla radicalizzazione politica del movimento rivoluzionario.

[modifica] Morelos e il Congreso di Chilpancingo

[modifica] Da Carácuaro a Chilpancingo

Campagna di Morelos.
Campagna di Morelos.

Come Lopez Rayon Josè Maria Morelos y Pavon non era nuovo alle azioni belliche dei rivoluzionari. Come il capo della Giunta di Zitacuaro, anche Morelos aveva partecipato all'attivita rivoluzionaria sin dall'inizio della guerra d'indipendenza, specialmente nella regione della "Terra Calada" di Michoacan e Messico,(la terra calda è una regione divisa dagli stati di Michoacan, Guerrero e Messico). Anche se è comunemente ritenuto che Morelos ricevette il comando delle truppe rivoluzionarie al momento della morte di Hidalgo, Allende e Aldama; Morelos era a tutti gli effetti un sottoposto di Lopez Rayon.

La campagna di Morelos iniziò a Caracuaro, una cittadina di Michoacan. Ernesto Lemoine divide la campagna in due fasi, il cui spartiacque è il disastro di Valladolid, dove venne scandalosamente sconfitto dall'esercito spagnolo. Prima di questo episodio, 1813, Morelos aveva acquistato prestigio come stratega militare (anche se non aveva nessuna formazione come soldato). Ma dopo la sconfitta nella sua terra natale, Morelos ed il suo esercito furono sconfitti innumerevoli volte e tutti i capi del suo esercito vennero uccisi o imprigionati.

Una volta iniziata la rivolta a Caracuaro, Morelos si avviò verso la depressione del Balsas e la sierra Madre del sud, dove, uno dietro l'altro aggiunse alla lotta contro le autorità spagnole i paesi di Zacatula, Petatlan e Tecpan del Galeana. Nel maggio del 1811 l'esercito di Morelos prese Chilpancingo de los Bravo.

Juan N. Almonte. Fu figlio di Morelos, e capo de Los Emulantes, dove era compagno di Narciso Mendoza. Per ironia della sorte, fece parte del gruppo che combatté Benito Juarez durante la guerra di Riforma, e della commissione che consegnò la corona imperiale a Massimiliano d'Asburgo.
Juan N. Almonte. Fu figlio di Morelos, e capo de Los Emulantes, dove era compagno di Narciso Mendoza. Per ironia della sorte, fece parte del gruppo che combatté Benito Juarez durante la guerra di Riforma, e della commissione che consegnò la corona imperiale a Massimiliano d'Asburgo.

Dopo essere penetrati nel territorio della sovrintendenza di Puebla, dove vinse gli spagnoli a Chiautla de Tapia, Morelos divise il suo esercito in tre colonne. Una comandata da Nicolas Bravo; avanzando verso Oaxaca, nel suo cammino verso sud-est, Bravo prese Acatlan de Osorio e Huajapan de Leon. Un altro baccio, a capo del quale c'era Hermenegildo Galeana, ritornò a Taxco e prese Izucar de Matamoros, dove si unì a Mariano Matamoros ed al figlio di quest'ultimo. Morelos non avanzò verso Puebla, ma seguendo verso occidente, il 24 dicembre 1811 riuscì a conquistare la villa de Cuautla.

Nel febbraio 1812, Felix Maria Calleja (soprannominato «La miglior Spada della Nuova Spagna» a causa delle sue numerose vittorie), fu incaricato dal viceré Vanegas di sterminare una volta per tutte l'esercito di Morelos. Calleja sperava di vincere subito e con facilità l'esercito rivoluzionario, soprattutto grazie al vantaggio numerico, essendo i rivoluzionari un pugno di guerriglieri senza istruzione militare, (per lo meno questa era l'idea di Calleja). Dopo settantadue giorni di combattimento, tutti e due gli schieramenti furono incapaci di vincere. Gli spagnoli avevano fallito anche la presa di Izucar. Nella difesa finale di Cuautla parteciparono anche gli stessi abitanti della città, tra questi si distinsero un gruppo di ragazzi chiamati "Los Emulantes". Questo battaglione rivoluzionario infantile fu comandato dal figlio naturale di Morelos, Juan Nepomuceno Almonte, faceva parte di questo battaglione anche Narciso Mendoza, meglio conosciuto nella storia del Messico con il nome di «Bambino Artigliere». Avendo perso Cuautla, i rivoluzionari si dispersero verso Oriente, nei pressi di Izucar e Chuautla.

Inseguiti dall'esercito spagnolo, i rivoluzionari si spostarono poi verso la parte orientale di Puebla, presero Villa de Orizaba, e si scontrarono con l'esercito sul monte di Acultzingo, sul confine tra Puebla e Veracruz. Ancora una volta lo scontro non diede la vittoria a nessuno, ma come a Cuautla e a Izucar, i rivoluzionari dovettero disperdersi, questa volta verso Sud. Dopo aver preso Tehuacan, Morelos e il suo esercito occuparono la città di Oaxaca, dove istituì un governo autonomo. Il governo rivoluzionario della Città di Oaxaca durò dal 1812 fino al 1814, quando la città fu presa dall'esercito spagnolo. A Oaxaca, Morelos decide di convocare la formazione di un Congresso Nazionale con rappresentanti eletti per voto popolare. Questo avvenne però a Chilpancingo de los Bravo.

Proprio con il proposito di arrivare a Chilpancingo per il Congresso Nazionale, l'esercito di Morelos si diresse verso la Costa Grande e, finalmente, nell'agosto del 1813, Acapulco e, quindi, anche, il controllo del Pacifico e dei contatti con le Filippine caddero in mano dei rivoluzionari.

[modifica] Congreso di Chilpancingo

José María Morelos. Rifiutò i titoli di Altezza e  Generalissimo concessi dal Congreso di Chilpancingo. Si fece dunque chiamare Servo della Nazione
José María Morelos. Rifiutò i titoli di Altezza e Generalissimo concessi dal Congreso di Chilpancingo. Si fece dunque chiamare Servo della Nazione
Andres Quintana Roo
Andres Quintana Roo

Le numerose vittorie dell'esercito di Morelos avevano dato al curato di Caracuaro il prestigio del quale mancava Lopez Rayon ed i suoi sconclusionati scontri con gli spagnoli a Valladolid e Zitacuaro, da dove venne espulso con la Giunta nel 1812. Al contrario verso la metà del 1813, Morelos dominava gran parte del sud delle sovrintendenze del Messico, Puelba e Oaxaca. Grazie a quell'autorità militare Morelos poté indirizzare la rivoluzione indipendentista verso una politica radicale. Per questo ottenne l'appoggio di numerosi personaggi che parteciparono al Congreso di Chilpancingo convocato nel luglio del 1813; e svoltosi nel Settembre dello stesso anno, in seguito alla presa di Acapulco.

Gia a Chilpancingo, Morelos consegnò ai congressisti un documento intitolato Sentimenti della Nazione. Questo documento rifletteva la posizione politica di Morelos.

I Sentimenti della Nazione includono, inoltre, una serie di disposizioni economiche, politiche e sociali che rompevano definitivamente con Lopez Rayon ed i suoi seguaci. Questi ultimi, catturato Hidalgo nel 1811, avevano inviato un documento a Calleja dove esponevano i loro argomenti a favore del movimento rivoluzionario, segnalando che il fine ultimo era quello di restituire la legittimità esistente prima della sopressione della Giunta del Messico e del colpo di stato contro il viceré Itturigaray. Si giustificava il movimento con le stesse parole dei membri della giunta del Messico, l'America era una proprietà dei Re di Spagna, però non della Nazione spagnola e, quindi, l'indipendenza cercata non era nei confronti del re di Spagna ma del governo illegittimo che si era riunito a Cadice.

In contrasto con la posizione della Giunta di Zitacuaro, il Congreso di Chilpancingo si diede il compito di definire giuridicamente le ragioni per le quali l'«America Messicana» doveva essere libera dalla Spagna. D'altra parte, i deputati riuniti a Chilpancingo non erano gli unici pensatori che manifestavano a favore della lotta indipendentista radicalizzata da Morelos. Una delle penne più rivoluzionarie fu quella di Servando Teresa de Mier. A differenza di Carlos Maria Bustamante e Andrés Quintana Roo, per i quali il problema si sarebbe risolto con il definire i municipi rappresentanti legittimi della nazione, Teresa de Mier sviluppa le sue tesi influenzato dal liberalismo francese.

Al momento di dichiarare l'indipendenza della Nuova nazione, i pensatori indipendentisti[1] dichiaravano anche il distacco definitivo con il sistema sociale coloniale.

Tra le altre cose, i Sentimenti della Nazione contemplavano la soppressione del sistema di caste, la sovranità del popolo e l'indipendenza della Nazione difronte a qualsiasi potenza straniera. Morelos si pronunciava a favore della conservazione del cattolicesimo come unica religione (di fatto religione di stato) ed escludeva la presenza di stranieri nelle attività economiche del paese. I punti principali di questo documento radicale sono raccolti dal Solenne Atto della Dichiarazione d'Indipendenza dell'America Settentrionale, firmato il 6 novembre 1813, e dalla Prima Magna Carta del Messico, la Costituzione di Apatzingan, riadattata dai costituenti di Anahuac in fuga dagli spagnoli e promulgata a Apatzingan, nel 1814. La carta di Apatzingan non poté mai essere applicata visto che i rivoluzionari furono sconfitti dall'esercito realista.

[modifica] Guerrero, Victoria e la guerra di guerriglia

i padri della patria in un dipinto murale a Morelia
i padri della patria in un dipinto murale a Morelia

Dal 1815 al 1821, la guerra d'indipendenza si trasformò in una guerra di guerriglie. Queste guerriglie crearono due illustri comandanti: Guadalupe Victoria[2] a Puebla e Vicente Guerrero a Oaxaca. I due si guadagnarono la lealtà e il rispetto delle truppe sul campo di battaglia. Il viceré comunque, pensò che la situazione fosse sotto controllo e dichiarò un indulto generale a tutti i ribelli che abbandonassero le armi.

Dopo 10 anni di guerra civile e dopo la morte dei due leaders più importanti, il movimento indipendentista era incapace di agire e vicino alla totale disfatta. I ribelli si scontravano con la resistenza spagnola e con l'apatia dei creoli più influenti della colonia. L'eccessiva violenza e la passione popolare degli eserciti irregolari di Hidalgo e Morelos avevano convinto molti creoli che questa fosse una guerra di classi e razze, e finirono con l'unirsi (di mala voglia) con il governo spagnolo, attendendo che la condotta degli indipendentisti diventasse meno sanguinaria e radicale. Fu a questo punto che i piani di un capo militare conservatore coincisero con una ribellione liberale in Spagna e resero possibile i cambi di alleanze a favore degli indipendentisti.

Agustin de Iturbide
Agustin de Iturbide

In quella che doveva essere l'ultima campagna militare spagnola contro i rivoluzionari, il viceré Juan Ruiz de Apodaca mandò una forza comandata dal creolo Agustin de Iturbide per sconfiggere definitivamente l'esercito di Guerrero a Oaxaca. Iturbidem, figlio nativo di Valladolid, divenne famoso per la passione con la quale perseguiva le forze armate di Hidalgo e Morelos durante i primi anni della lotta indipendentista. Ben visto dalla gerarchia ecclesiastica messicana, Iturbide era l'incarnazione del creolo conservatore perfetto: pio, religioso e dedicato alla protezione della proprietà privata e dei privilegi sociali. Ma senza dubbio, Iturbide era insoddisfatto: mancava di un'alto rango militare e di ricchezza.

[modifica] Iturbide e Ferdinando VII di Spagna

La missione di Iturbide a Oaxaca coincise con un colpo di stato militare in Spagna, contro il nuovo monarca Ferdinando VII di Spagna. I leaders del golpe, che si erano riuniti come una spedizione militare per sopprimere i movimenti indipendentisti delle americhe, obbligarono il re Ferdinando a firmare la costituzione liberale del 1812. Quando la notizia arrivò in Messico, Iturbide prese la notizia come un pericolo per lo status quo e una grande opportunità per i creoli di prendere il controllo del Messico. Ironicamente l'indipendenza del Messico fu consumata quando le forze conservatrici decisero di sollevarsi contro il breve regime liberale nella madre patria. Dopo essersi scontrato con Guerrero, Iturbide cambiò schieramento e invitò il leader ribelle ad una giunta per decidere i principi di un rigenerato movimento rivoluzionario.

A Iguala, Iturbide proclamò i tre principi (o garanzie) al Messico indipendente: Il Messico sarebbe stata una nazione indipendente governata dal re Ferdinando o da un altro principe conservatore europeo; creoli e spagnoli avrebbero avuto gli stessi diritti e privilegi e la Chiesa cattolica avrebbe continuato ad avere i propri privilegi ed il monopolio religioso del Messico. Dopo aver convinto le sue truppe ad accettare i principi del trattato[3] Iturbide persuase Guerrero ad unire le proprie forze a favore del trattato, così sotto il comando di Iturbide venne alla luce un nuovo esercito: l'esercito delle tre garanzie. Il trattato soddisfaceva liberali e conservatori, così sotto la protezione della Chiesa cattolica, il movimento indipendentista si avvicinava al suo fine.

[modifica] La conquista dell'indipendenza

Il 24 febbraio 1821, con l'appoggio di Guerrero, Iturbide firmò un documento che invitava tutti gli abitanti della Nuova Spagna a dimenticare le divisioni e ad unirsi per raggiungere l'indipendenza. Questo documento venne chiamato Piano de Iguala o delle Tre Garanzie.

All'esercito di Iturbide si unirono le forze ribelli di tutto il Messico. Il 24 agosto 1821, il viceré Juan O'Donoju e Iturbide firmarono il Trattato di Cordoba, che riconosceva il Messico come una nazione indipendente sotto i termini del Piano de Iguala. Iturbide incluse un articolo nel trattato che dava la possibilità al Congresso Messicano di scegliere un sovrano creolo nel caso in cui nessun membro delle famiglie reali europee avesse accettato il trono del Messico.

Il viceré Juan O'Donojù convinse il generale Novella a far smantellare l'esercito Reale tra il 13 e il 22 Settembre del 1821. Il 27 settembre 1821 Iturbide entrò trionfante a Città del Messico a capo dell'esercito Trigarante, tutto il paese celebrò la conquista dell'indipendenza.

Il primo atto della Giunta provvisoria del governo, formato da 34 persone, incluso Juan O'Donoju, cosistette nel decretare l'Atto d'Indipendenza dell'Impero Messicano il 28 settembre 1821.

Il 3 ottobre 1821, la Capitaneria Generale del Guatemala[4] dichiarò la propria indipendenza dalla Spagna e l'unione all'Impero Messicano. Il 18 maggio 1822 un gruppo di soldati uscirono per le strade a manifestare in favore di Iturbide come imperatore del Messico. Il giorno seguente fu pubblicato il decreto che ufficializzava la nomina ad Imperatore. L'incoronazione di Agustin de Iturbide come primo imperatore costituzionale del Messico avvenne il 21 luglio del 1822. Il nascente impero si estendeva su circa 5 milioni di chilometri quadrati, dall'attuale Oregon fino all'istmo di Panama.

[modifica] Cronologia dell'indipendenza messicana

  • 1808
    • 19 marzo - Carlo IV di Spagna abdica in favore del figlio.
    • 6 luglio - Giuseppe Bonaparte viene nominato Re di Spagna.
    • 5 agosto - Viene creata dal viceré Iturrigaray la giunta del Messico.
    • 15 settembre - destituzione della Giunta e del viceré.
  • 1809
    • Settembre - Scoperta della congiura di Valladolid e arresto dei congiurati.
  • 1810
    • Prima metà di settembre - Scoperta della congiura di Queretaro
    • 16 settembre - Grido di Dolores, Hidalgo dà il via alla guerra d'indipendenza.
    • 28 settembre - Arrivo dei rivoluzionari a Guanajuato.
  • 1811
    • 21 marzo - Arresto dei capi indipendentisti.
    • 30 luglio - Fucilazione di padre Hidalgo.
    • 19 agosto - Convocazione della Giunta di Zitacuaro.
  • 1812
    • Gennaio - Espulsione della giunta da Zitacuaro.
  • 1813
    • Prima metà di gennaio - Creazione del Congresso di Chilpancingo
    • Agosto - Presa di Acapulco
    • 6 Novembre - Firma della Prima Costituzione del Messico e della Dichiarazione d'Indipendenza dell'America Settentrionale.
    • Fine 1814 - Sconfitta dell'esercito indipendentista.
  • 1815
    • 22 dicembre - Morelos dopo essere stato arrestato viene fucilato.
  • 1821
    • 24 febbraio - Viene firmato da Iturbide e da alcuni capi rivoluzionari il Piano de Iguala.
    • 24 agosto - Viene firmato da viceré Juan O'Donoju e da Iturbide il Trattato di Cordoba che riconosce l'Indipendenza del Messico.
    • 27 settembre - L'esercito indipendentista guidato da Iturbide entra trionfalmente a Città del Messico.
    • 28 settembre - Viene firmato l'atto d'Indipendenza dell'Impero Messicano.
    • 3 ottobre - La Capitaneria Generale del Guatemala dichiara la propria indipendenza e si unisce all'Impero Messicano.
  • 1822
    • 18 maggio - Gruppi di soldati manifestano in favore della nomina di Iturbide a Imperatore del Messico.
    • 22 luglio - Agustin de Iturbide viene incoronato Imperatore con il nome di Agustin I.

[modifica] Curiosità

  • Il Grito de Dolores viene ricordato in Messico il 15 e 16 settembre, originariamente era festeggiato solamente il 16, ma, durante la dittatura di Porfirio Diaz, venne anticipato di un giorno, così da coincidere con il suo compleanno. Attualmente sia il 15 che il 16 di settembre sono festa nazionale; nella notte tra il 15 e il 16 il presidente del Messico si affaccia al balcone principale del Palazzo Nazionale e fa rintoccare la stessa campana che quasi due secoli fa padre Hidalgo fece risuonare nella piazza di Dolores, e dopo questo ripete il "grido di Dolores" di Hidalgo al quale tutta la piazza risponde. Al termine della cerimonia inizia una grande festa popolare che dura per gran parte della nottata. La cerimonia del "Grito" si svolge in ogni municipio, ambasciata o consolato del Messico. I più importanti festeggiamenti (oltre a quelli di Città del Messico) si tengono nelle città chiave della guerra d'Indipendenza. Il giorno seguente una grandiosa sfilata militare attraversa tutto il centro di Città del Messico. I festeggiamenti del 15 e del 16 rientrano più in generale nei festeggiamenti di settembre, questo mese è infatti, in Messico il Mese dell'Indipendenza della Patria; infatti, per varie coincidenze, molti dei più importanti eventi della Storia del Messico sono accaduti nel mese di Settembre.
  • La storia della prima parte della rivoluzione indipendentista del Messico, ossia le vicende di Padre Hidalgo, di Allende e dei loro compagni sono raccontate con grande maestria nell'ultimo romanzo scritto da Gary Jennings, La Furia dell'Azteco edito postumo.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. ^ La nuova nazione non venne quasi mai chiamata come Messico. Quasi sempre la chiamavano America o al massimo America Messicana. Il nome ufficiale del Congreso di Chilpancingo era Congresso di Anahuac, questo era il nome del mondo conosciuto dai mexica.
  2. ^ Il cui vero nome era Manuel Felix Fernandez sostituito in onore della patrona del Messico la Vergine di Guadalupe.
  3. ^ Che fu proclamato il 24 febbraio 1821 con il nome di Piano de Iguala
  4. ^ Formata da Chiapas, Guatemala, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Honduras

[modifica] Bibliografia

  • Ernesto Della Torre Villar. La independencia mexicana. Messico, 3 T. Fondo de Cultura Económica -- Secretaría de Educación Pública. 1982.
  • Ernesto Lemoine. La revolución radical: José María Morelosin Historia de México (a cura di Miguel León-Portilla) Salvat. México.
  • José Miranda. Las ideas y las instituciones políticas mexicanas. Primera parte 1521-1820.. Messico, Instituto de Investigaciones Jurídicas de la Universidad Nacional Autónoma de México. 1978. Disponibile in formato PDF a cura di Claudia González.
  • Luis Villoro. La revolución de Independencia in Historia general de México. Messico, El Colegio de México.
  • Juan Brom & Dolores Dval H. Esbozo de Historia de Mexico. Messico, Grijalbo.
  • Daniel Cosio Villegas, Ignacio Bernal, Alejandra Moreno Toscano, Luis Gonzalez, Eduardo Blanquel, Lorenzo Meyer. Historia Minima de Mexico. Messico, El Colegio de Mexico
  • Sierra Partida, Alfonso. "Perfiles de grandeza en la historía de México", Deleg. Benito Juárez, Departamento del Distrito Federal, México, 1978
  • Jaime del Arenal Fenochio, Un modo de ser libres: independencia y constitución en México 1816-1822, Zamora: El Colegio de Michoacán, 2002.

[modifica] Collegamenti esterni

Storia del Messico

Civiltà precolombiane | Maya | Aztechi

Conquista | Vicereame della Nuova Spagna | Guerra d'indipendenza del Messico
Primo Impero Messicano | Guerra messicano-statunitense | Guerra di Riforma | Secondo Impero Messicano | Porfiriato
Rivoluzione Messicana | Costituzione del Messico | Messico Moderno

 
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 17 maggio 2007vai alla votazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Vota per la vetrina  ·  Archivio  ·  Voci di qualità in altre lingue   ·  Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu