Biografia
|
|
|
Miguel Gregorio Antonio Ignacio Hidalgo y Costilla Gallaga Mandarte y Villaseñor, rivoluzionario e religioso messicano, (1753-1811). Conosciuto come Cura Hidalgo, Padre Hidalgo o Padre della Patria(messicana), è considerato l'iniziatore della Guerra d'Indipendenza del Messico. Nato nell'azienda di Corralejo, nella giurisdizione di Penjamo, Guanajuato l'8 maggio 1753. A 12 anni si trasferisce a Valladolid a studiare con i Gesuiti, ma quando questi nel 1767 vengono espulsi dal regno di Spagna, si trasferisce nel Collegio di San Nicola, nella stessa cittadina, dove studia teologia, filosofia e arte. I suoi compagni lo chiamano la volpe (el Zorro) per la sua sagacia e astuzia. Continua....
Ignacio Allende - Juan Aldama - José María Morelos y Pavón - Vicente Guerrero - Andrés Quintana Roo - Leona Vicario - Guadalupe Victoria - Agustin de Iturbide - Juan de Zumárraga - Hernán Cortés - Benito Juárez - Frida Kahlo - Diego Rivera - David Alfaro Siqueiros - Alfonso Cuarón - Diego Luna - Mario Molina - Montezuma
|
|
Siti Archeologici
|
|
|
Teotihuacán (coordinate: 19°41′N 98°51′W / 19.683, -98.85) è il più grande sito archeologico precolombiano del Nord America.
La città è situata in Messico nel comune di San Juan Teotihuacán (popolazione 44,653 - censimento 2000), nello stato federato del Messico, circa 40 chilometri a nord-est di Città del Messico. In totale le rovine coprono un'area di 82,66 chilometri quadrati. È stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1987. Nel momento di massimo splendore, nella prima metà di questo millennio, Teotihuacan fu la più grande città del continente americano. Il suo nome viene anche utilizzato per designare la civiltà di cui era il fulcro, che si estese fino a comprendere la maggior parte dell'attuale Messico. Segni della presenza della civiltà teotihuacana, sebbene non si possa parlare di un vero e proprio controllo politico ed economico, possono essere riscontrati anche in diversi siti archeologici della zona di Veracruz e della regione Maya.Continua...
Calakmul - Chichén Itzá - Kabah - Palenque - Piramide di Cholula - Toniná - Uxmal
|
|
|
Città
|
|
|
Città del Messico è il distretto Federale, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani. Nel caso che i poteri dell'unione si spostassero in un'altra città, questa diventerebbe uno stato in più della federazione con il nome di Stato del Valle de Mexico.
Centro politico, economico e culturale, il Distretto Federale rappresenta la quinta parte della popolazione nazionale del Messico. Occupa una decima parte della Valle di Anahuac nel centro-sud del paese, in un terreno che formava parte della conca lacustre del Lago di Texcoco. Città del Messico è la città più popolata del paese e una delle più grandi del mondo, con una popolazione registrata di 8.720.916 abitanti nel 2005.Continua...
Guadalajara - Monterrey - Puebla - Tijuana - Ciudad Juárez - Torreón -Merida - Tampico - Culiacán - Cuernavaca - Acapulco - Chihuahua - Morelia - Veracruz - Cancun
|
|
Vetrina
|
|
|
La guerra d'indipendenza del Messico (1810-1821), che iniziò il 16 settembre 1810, fu la lotta del Messico per l'indipendenza dal dominio coloniale spagnolo. Iniziò come un'idealistica rivoluzione contadina contro i propri signori coloniali, ma terminò con un'improbabile alleanza tra liberales e conservadores.Il processo che portò all'indipendenza del Messico fu uno dei più lunghi e sofferti di tutta l' America latina. La Nuova Spagna rimase sotto il controllo della Corona spagnola per circa tre secoli. Tuttavia alla fine del XVIII secolo, alcuni cambiamenti nella struttura sociale, economica e politica della colonia portarono l'élite illuminata del Messico a riflettere sulle relazioni con la Spagna. Il fatto che portò l'élite creola a pensare ad un movimento di emancipazione fu l'occupazione francese della Spagna nel 1808. Bisogna ricordare che in quell'anno Carlo IV e Ferdinando VII di Spagna abdicarono in successione a favore di Giuseppe Bonaparte, per cui la Spagna divenne in pratica un protettorato francese. Continua...
Conquista del Messico
|
|
|