On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Ginnastica Comense 1872 - Wikipedia

Ginnastica Comense 1872

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pool Comense 1872
Campionato
Serie A1 Femminile
Descrizione Società
Anno di fondazione 1872
Storia
Palazzetto PalaSampietro
Città Como
Nazione bandiera Italia
Colori sociali Bianco e nero
Palmares
Scudetti 15
Coppe Italia Femminili 5
Supercoppe Italiane Femminili 6
Titoli Europei 2 Coppe dei Campioni
Altri titoli 1 Mundialito
Dirigenza e Allenatore
Presidente Antonio Pennestrì
General Manager
Allenatore Roberto Ricchini
Divise
 
{Casa jersey
Casa jersey
 
Casa shorts
 
Casa
 
{Trasferta jersey
Trasferta jersey
 
Trasferta shorts
 
Trasferta
Sito Ufficiale
Pool Comense 1872

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Comense 1872 è una polisportiva comasca che si occupa di basket, atletica, scherma e ginnastica.

Pool Comense 1872 è il nome adottato dalla squadra di basket femminile che nel panorama cestistico femminile è in assoluto la squadra più titolata d'Italia. Attualmente disputa il campionato di serie A1, ma la crisi che sta attraversando da alcuni anni non le permette di ripetere i successi del recente passato.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Gli albori del basket a Como

Per approfondire, vedi la voce Ginnastica Comense 1872 maschile.

La Ginnastica Comense nel 1919 decise di dar vita ad una squadra maschile di palla al cesto; i risultati vennero raggiunti in breve tempo, tanto che nel 1924 si giocò lo scudetto contro l'ASSI Milano e l'Internazionale Milano. Per un dissidio con i dirigenti della Federazione, la Comense decise poi di ritirare la propria formazione da tutte le competizioni ufficiali. Nel 1927, con la partenza di Gianni Ortelli, la formazione comasca declina e chiude.

[modifica] Il dopoguerra e la nascita della sezione femminile

Nel 1945 la Comense decide di riprendere l'attività cestistica ma a livello femminile. Da subito vengono gettate le basi per quella che sarà la squadra più forte d'Europa. Nel 1947, a Piacenza, la Ginnastica Comense conquista il titolo tricolore di Prima Divisione, superando in un entusiasmante spareggio, l'Internazionale Trieste e l'Ardita Genova. Nel novembre dello stesso anno la compagine nazionale convoca in prima squadra Anna Branzoni e Liliana Ronchetti.

[modifica] La striscia di successi e lo scioglimento della squadra

Il primo impatto con il campionato maggiore non porta al successo immediato, infatto dopo un terzo e un quinto posto, nella stagione 1949-50 le nerostellate conquistano il loro primo titolo nazionale. Le comasche dal 1949 al 1953 disputarono 122 incontri: 5 sconfitte, 4 pareggi e 113 vittorie, di cui 51 consecutive. Nel 1954 iniziò un lento declino che portò all'allontanamento di Enrico Garbosi dalla panchina lariana dopo sette stagioni. Per altre due stagioni Como ebbe la sua squadra in serie A poi constatata l'impossibilità di rimanere ai vertici il consiglio della società optò per lo scioglimento della prima squadra.

[modifica] La rifondazione

Tonino Della Vigna è l'unico che credette nella rinascita del sodalizio lariano. Ricontatta Yoghi Bough (ultimo allenatore della Comense prima dello scioglimento) e lo convinse a prendere in mano le redini del settore giovanile : il coach americano, prima del suo abbandono, vinse il campionato di serie C. Negli anni sessanta Idelma Tommasini torna alla Comense in qualità di allenatrice e riesce a portare il sodalizio lariano ai vertici della serie B. Dopo un decennio viene lasciato il timone a Riccardo Fortuna. La società continua, nonostante le ristrettezze economiche.

[modifica] Il centenario nella delusione

Collabora a Wikiquote « La Ginnastica Comense vive ormai di ricordi ed ha il terrore di cambiare »

Così intitolava la rosea in un articolo a metà degli anni settanta. Ciò testimonia lo stato in cui imperversavano le condizioni della società nerostellata in quegli anni, con un susseguirsi continuo di delusioni. Nel 1972, per festeggiare il centenario, la Società organizza un importante torneo che si disputa al palazzetto Parini di Cantù a cui partecipano le formazioni di Praga, Cracovia, Sofia, Vienna, Sesto San Giovanni e le padrone di casa della Ginnastica Comense. Un torneo dal grande valore tecnico che riscontra una presa in considerazione da parte del pubblico pari a zero. Infatti gli spalti deserti dell'impianto canturino sono popolati da appena una decina di persone per la partita inaugurale. Unica nota positiva è la promozione nella stagione 1975-76 quando viene promossa in serie A per allargamento dei quadri. Una gioia di breve durata, in quanto nella stagione successiva le comasche non vanno oltre l'ultima posizione e così ritornarono in serie cadetta

[modifica] La rinascita

Nel 1980 la squadra ottiene la promozione nel neonato campionato di serie A2. Nella stagione successiva la Comense riconquista la serie A vincendo lo spareggio di Treviso contro la formazione Unicar Cesena.

Negli anni successivi si accenderà una forte rivalità tra le due squadre. La società non può sostenere spese ingenti: il quintetto è costituito solo da atlete italiane. Nonostante gli enormi problemi finanziari, l'entusiasmo è sempre alto nel capoluogo lariano intorno alla realtà delle nerostellate. Le tribune del palazzetto di Muggiò sono sempre stracolme e ciò spinge alcuni appassionati ad una sorte di azionariato popolare.

Nel frattempo, la pallacanestro femminile si distacca dalla Ginnastica Comense; il presidente è Sergio Levrini, in passato anche sponsor della società. Nella stagione 1984-85 Antonio Pennestrì diventa il nuovo presidente e dopo più di trent'anni la Comense si laurea di nuovo Campione d'Italia, seppur nella categoria giovanile. Nel 1985-86, arriva quinta nel girone B di prima fase, vince la Poule recupero e viene eliminata dalle campionesse della Primigi Vicenza nei quarti di finale dei play-off per lo scudetto.

Nel 1990 le nerostellate si rendono protagoniste di un'autentica impresa, interrompendo la serie di 58 vittorie consecutive della Primigi Vicenza.

[modifica] Gli anni '90: il dominio delle nerostellate

Dopo aver mancato i play-off nella stagione 1988/1989, numerosi sponsor intervengono per costruire un progetto vincente per le sorti del basket femminile comasco: il nome Pool Comense riflette proprio il fatto che si trova un gruppo di aziende disposte a sponsorizzare la squadra invece di uno sponsor unico.

Nella stagione seguente (1989/1990) la Comense sembra vicina allo scudetto: dominate le prime due gare della finale scudetto, qualcosa però va storto e la formazione dell'Unicar Cesena rimonta la serie, aggiudicandosi il tricolore.

Per la stagione 1990/1991, le nerostellate si rafforzano ulteriormente con l'arrivo del pivot della Sidis Ancona e della Nazionale Stefania Passaro. L'allenatore è Guido Cantamesse. Nell'Eurolega Como affronta nel derby la formazione della Gemeaz Milano: le nerostellate favorite vengono però eliminate dalle acerrime rivali. Meglio va invece per ciò che riguarda il campionato. L'avversario è di nuovo l'Unicar Cesena. Nella serie finale, le comasche, avanti 2-1, vincono gara-4 e danno il via alla festa dei 5.000 tifosi accorsi al Pianella di Cucciago per assistere al ritorno al successo delle nerostellate dopo un digiuno durato 38 anni.

La stagione successiva (1991/1992) arriva sulla panchina lariana Aldo Corno, l'allenatore del basket femminile che ha messo più titoli in bacheca. In Eurolega, Como perde la semifinale di Bari contro la Dinamo Kiev, mentre in campionato arriva di nuovo il titolo, ribaltando l'iniziale 0-2 firmato dalla Unicar Cesena.

La stagione 1992/1993 sembra quella che porterà Como al successo in Eurolega, ma a Valencia le padrone di casa la spuntano dopo due supplementari. In campionato la Comense vince il titolo a discapito della Conad Cesena in sole tre gare, anche se con distacchi risicati.

La stagione 1993/1994 invece è la prima annata dei grandi trionfi per la formazione lariana: Coppa Italia (finale con Parma), Coppa dei Campioni (finale a Poznan, Polonia, contro Valencia) e scudetto (3-0 su Cesena).

La stagione 1994/1995 vede l'arrivo della giovane promessa Elena Paparazzo e la squadra diventa quasi imbattibile: grande slam, 50 vittorie e 2 sole sconfitte in una stagione formidabile.

Per la stagione 1995/1996 arriva Francesca Zara: la Comense vince in Brasile il Mundialito per Club. La Coppa Italia cambia padrone Famila Schio vince tra le mura amiche. In campionato arriva lo scontato successo contro l'Unicar Cesena ma le cose non vanno bene in Europa: la finale di Sofia premia le tedesche del Wuppertal.

[modifica] Dopo il 2000

Dopo aver vinto il titolo 2001-02, nel 2002-03 la Pool Comense vince la classifica della stagione regolare, ma poi si arrende ai play-off per lo scudetto. L'ultimo titolo italiano è stato conquistato nel 2003-04. Sono seguite alcuni stagioni poco fortunate. Nel 2006-07 la squadra si è salvata ai play-out, battendo in finale la Coconuda Maddaloni.

[modifica] Giocatrici note

  • Bandiera del Portogallo Mery Andrade
  • Bandiera della Serbia Gordana Bogojevic
  • Bandiera degli Stati Uniti Daedra Charles
  • Bandiera del Regno Unito Andrea Congreaves
  • Bandiera del Brasile Alessandra De Oliveira
  • Bandiera della Russia Svetlana Kouznetsova
  • Bandiera della Francia Isabelle Fijalkowski
  • Bandiera degli Stati Uniti Bridgette Gordon
  • Bandiera della Bosnia-Erzegovina Razija Mujanovic
  • Bandiera degli Stati Uniti Valerie Still
  • Bandiera della Lituania Jurgita Streimikyte
  • Bandiera degli Stati Uniti Teresa Weatherspoon

[modifica] Allenatori noti

[modifica] Rosters

Per approfondire, vedi la voce Roster Ginnastica Comense 1872.

[modifica] Roster attuale

4 Bandiera della Francia Faeza Bouderra Playmaker
5 Bandiera dell'Italia Martina Fassina Ala
6 Bandiera dell'Italia Elena Bestagno Guardia
7 Bandiera dell'Italia Valentina Fabbri Centro
8 Bandiera dell'Italia Laura Spreafico Ala
9 Bandiera della Bulgaria Gergana Slavtcheva Ala
11 Bandiera degli Stati Uniti La Toya Turner Centro
12 Bandiera dell'Italia Mara Invernizzi Guardia
13 Bandiera degli Stati Uniti Vicky Hall Ala
14 Bandiera dell'Italia Angela Zampella Playmaker
15 Bandiera degli Stati Uniti Leigh Aziz Centro
16 Bandiera dell'Italia Giulia Pasqualin Guardia
18 Bandiera della Jugoslavia Bojana Tunguz Guardia
20 Bandiera dell'Italia Silvia Sarni Ala
* Bandiera dell'Italia Roberto Ricchini Allenatore
* Bandiera dell'Italia Walter Montini Vice allenatore
* Bandiera dell'Italia Riccardo Caimi Vice allenatore
* Bandiera dell'Italia Andrea Piccinelli Allenatore settore giovanile - Campione d'Italia Under 16 2007

* Bandiera dell'Italia Guido Corti Addetto Statistiche
* Bandiera dell'Italia Alessandro Carletti Allenatore settore giovanile
* Bandiera dell'Italia Carlo Colombo Dirigente accompagnatore
* Bandiera dell'Italia Giancarlo Chiesa Medico sociale
* Bandiera dell'Italia John Brichese Massofisioterapista
* Bandiera dell'Italia Alessandro Marelli Preparatore atletico
* Bandiera dell'Italia Stefano Daverio Responsabile settore giovanile
* Bandiera dell'Italia Ilvana Zvdic Addetto marketing
* Bandiera dell'Italia Stefano Pennestri Vicepresidente Lega Basket Femminile
* Bandiera dell'Italia Antonio Pennestri Presidente
* Bandiera dell'Italia Luciano Sanavio Vice Presidente
* Bandiera dell'Italia Antonio Della Vigna Vice Presidente


Aggiornato al 20 settembre 2007

[modifica] Palmares

[modifica] Prima squadra

[modifica] Competizioni nazionali

[modifica] Competizioni internazionali

  • Mundialito per club: 1

[modifica] Settore giovanile

  • Campionati italiani giovanili: 5
    • 2 scudetti categoria Cadette (1996, 1997)
    • 1 scudetto categoria Allieve (1997)
    • 1 scudetto categoria Juniores (1985)
    • 1 scudetto categoria Under 16 (2007)

[modifica] Collegamenti esterni

~ Serie A1 2007-2008 ~

Como · Faenza · La Spezia · Montichiari · Napoli · Parma · Pozzuoli
Priolo · Ribera · Roma · Schio · Taranto · Venezia · Viterbo

Federazione italiana - Nazionale italiana - Campionato italiano - LegA Basket Femminile - Serie A2
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu