Stefania Passaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Stefania Passaro in nazionale | ||
Dati biografici | ||
Nome | Stefania Passaro | |
Nata | 11 dicembre 1963 Rapallo |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 193 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Ruolo | centro | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1978-1982 | Don Bosco Perugia | |
1982-1988 | ![]() |
|
1988-1991 | ![]() |
|
1991-1995 | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
1980-1994 | ![]() |
176 |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Stefania Passaro (Rapallo, 11 dicembre 1963) è una ex cestista e giornalista italiana.
Con il ruolo di centro ha giocato fra il 1978 e il 1995 nella Nazionale Italiana e nelle più blasonate squadre della serie A femminile (Associazione Sportiva Ginnastica Comense 1872 e Associazione Sportiva Vicenza) contribuendo in misura importante ai loro successi. Ha smesso di giocare nel 1995 a seguito di un infortunio di gioco.
Dal 1995 è iscritta all'Albo dei giornalisti pubblicisti e collabora con quotidiani e riviste su argomenti di carattere sportivo e culturale.
Dal 1997 svolge la professione di promotore finanziario.
Indice |
[modifica] Carriera sportiva
Dotata fin da bambina di un’altezza sopra la media, Stefania Passaro inizia a giocare a pallacanestro nel 1975, all’età di 12 anni, nella squadra del Basket Rapallo (serie B).
A 15 anni, nel 1978, esordisce da titolare in serie A (Don Bosco Perugia) e nella Nazionale femminile Under 16, con la quale vince la medaglia d'argento ai Campionati Europei di categoria in Ungheria.
A 17 anni, nel 1980, debutta con la Nazionale senior allenata da Bruno Arrigoni ai Campionati Europei di Banja Luka e Maglay (Jugoslavia). Da allora giocherà ininterrottamente in Nazionale e nel campionato di serie A fino al 1995.
Nel suo palmarès 10 scudetti, 6 Coppe dei Campioni, 5 Coppe Italia, 178 partite con la maglia azzurra, la partecipazione a 6 Campionati Europei (1980, 1983, 1985, 1987, 1989 e 1993), un Campionato Mondiale (1990), 3 Tornei di qualificazione ai Giochi Olimpici e una partecipazione alle Olimpiadi (XXV Olimpiade, Barcellona, 1992).
Alta 193 centimetri, per anni è stata la migliore giocatrice del campionato italiano nel suo ruolo. Dotata di agilità e di una buona “mano” anche da dietro la linea dei tre punti, era quasi infallibile ai tiri liberi. Particolarmente pugnace nel marcamento a uomo e nella lotta a rimbalzo sotto canestro.
[modifica] Compagne di squadra italiane illustri
Fra le sue compagne di squadra italiane, con le quali ha condiviso impegni di Nazionale e di campionato, si ricordano: Antonietta Baistrocchi, Mabel Bocchi, Wanda Sandon, Lidia Gorlin, Bianca Rossi, Mara Fullin, Valentina Peruzzo, Catarina Pollini, Viviana Ballabio ed Elena Paparazzo.
[modifica] Compagne di squadra straniere nel Gotha
Fra le compagne di squadra straniere più famose:
- Teresa Edwards, unica cestista al mondo ad aver partecipato a cinque Olimpiadi vincendone quattro con la maglia degli Stati Uniti e nel 2000 inclusa dalla prestigiosa rivista americana Sports Illustrated nella lista delle 100 atlete più forti del XX secolo;
- Bridgette "Flash" Gordon, nel 1988 medaglia d'oro alle Olimpiadi di Seoul;
- Cindy Brown, nel 1998 medaglia d'oro a Seoul;
- Daedra "Night Train" Charles-Furlow, nel 1992 medaglia di bronzo a Barcellona;
- Linnelle Jones, funambolico playmaker della SISV Viterbo degli anni '80;
- LaTaunya Pollard, detentrice del record di marcature in una sola partita del campionato italiano di serie A;
- Bev Smith, diventata poi allenatrice della Nazionale di basket femminile canadese;
- Valery Still;
- Janice Lawrence Braxton, uno dei centri più forti del basket femminile mondiale, nel 1988 medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles;
- Razija Mujanovic, bosniaca, 207 centimentri, negli anni '90 centro della Ginnastica Comense, inarrestabile sotto canestro.
[modifica] Avversarie storiche
Fra le avversarie più illustri:
- Iuliana Semenova, Anne Donovan, Andrea Lloyd Curry, Katrina McClain Johnson e Lynette Woodard (tutte entrate a far parte della Hall of Fame), Cynthia Cooper (l'equivalente al femminile di Michael Jordan), Agnes Nemeth, Carol Menken-Schaudt, Jennifer Gillom, Viky Bullet, Natalia Zassoulskaya, Haixia Zheng, Margo Dydek, Isabelle Fijalkowski.
Campionati Europei Treviso 1980 - Stefania Passaro alle prese con Semenova, sullo sfondo il tecnico della Nazionale Vittorio Tracuzzi
[modifica] Allenatori
Fra gli allenatori che hanno inciso maggiormente sulla sua personalità in campo si ricordano Carlo Scatena, suo primo allenatore in serie A a Perugia, e Aldo Corno, il più titolato allenatore nella storia del basket femminile italiano, con il quale ha condiviso i suoi più importanti successi a Vicenza, a Como e in Nazionale. Si ricordano inoltre: Anna Bozzo, Cesare Gritti, Cicci Assandri, Claudio Vandoni, Emanuele Marino, Marcello Perazzetti, Bruno Arrigoni, Vittorio Tracuzzi, Renato Nani, Gianni Zappi, Giovanni Lucchesi, Franco Novarina, Antonio Morabito, Roberto Galli, Guido Cantamesse, Gianluca Piccolo e Piero Pasini. Tra i preparatori atletici: Carmelo Cannata, Ennio Sabbadin e Sandro Marelli.
[modifica] Cronologia
- 1983: Scudetto e Coppa dei Campioni con lo Zolu VICENZA
- 1984: Scudetto, Coppa Italia e titolo di vice Campione d'Europa dietro il Levski-Spartak Sofia (Bulgaria) con lo Zolu VICENZA
- 1985: Scudetto e Coppa dei Campioni con la Fiorella VICENZA
- 1986: Scudetto e Coppa dei Campioni con la Primigi Vivenza
- 1987: Scudetto e Coppa dei Campioni con la Primigi Vicenza
- 1990: Capitana della Nazionale ai Campionati Mondiali in Malaysia
- 1991: Scudetto e finalista nella Coppa Ronchetti (l'attuale Eurocoppa, ovvero EuroCup Women) con il POOL COMENSE 1872
- 1992: Scudetto e semifinalista nella Coppa dei Campioni con il POOL COMENSE 1872
- 1993: Scudetto, Coppa Italia e titolo di vice Campione d'Europa dietro il CB Dorna-Godella Valencia (Spagna) con il POOL COMENSE 1872
- 1994: Scudetto, Coppa Italia e Coppa dei Campioni con il POOL COMENSE 1872
- 1995: Scudetto, Coppa Italia e Coppa dei Campioni con il POOL COMENSE 1872
[modifica] Curiosità
Nel 1988 ha pubblicato Lo sport e i giorni (Ed. Centro Promozione Immagine - Ancona), una raccolta di racconti, scritti fra il 1983 e il 1987 e pubblicati sulle pagine sportive di alcuni quotidiani veneti, nei quali svelava i retroscena a volte comici della sua vita di sportiva professionista.
Nel 1992, presso il Teatro Parioli di Roma, è stata ospite del Talk show di Canale 5 il Maurizio Costanzo Show in due occasioni. Nella prima il conduttore della trasmissione Maurizio Costanzo le ha concesso di ballare un lento con ciascuno degli ospiti maschili presenti, fra i quali un Antonio Cornacchione agli esordi. Nella seconda, rispondendo ad una richiesta di Gene Wilder, ha insegnato al famoso attore americano di Frankenstein Junior un fondamentale del gioco della pallacanestro, il pick & roll, con un ancora sconosciuto Dario Vergassola in piedi, su una sedia, nella parte del canestro.
Nel 2003 è ha conseguito la prestigiosa Certificazione Europea €FA (€uropean Financial Advisor) entrando a far parte dell’Albo Europeo dei Professionisti Certificati €FPA (€uropean Financial Planning Association).
Nel gennaio 2006, a Reykjavík in Islanda, ha partecipato in veste di testimonial alla conferenza finale del Progetto di Ricerca finanziato dalla Comunità Economica Europea "Sport, Media and Stereotypes" (SMS). Il progetto, promosso dal Centro per l'Uguaglianza di Genere islandese, si proponeva di conoscere quale rappresentazione degli sportivi di entrambi i sessi viene fornita dai mass media europei, e di promuovere il superamento degli stereotipi di genere che spesso informano il campo della comunicazione sportiva.
Fa parte della World Olympians Association (WOA), l'Associazione internazionale che riunisce gli Olimpionici di tutto il mondo allo scopo di promuovere e rafforzare gli ideali del Movimento Olimpico. Con la WOA italiana, denominata nel 2006 Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia (ANAOAI), svolge attività di promozione dello sport, con particolare attenzione allo sport disabili e dello sport femminile.
[modifica] Voci correlate
- Albo d'oro Campionato serie A di basket femminile
- Albo d'oro Coppa dei Campioni di basket femminile (Eurolega)
- Federazione Internazionale Pallacanestro (FIBA).
- Nazionale di pallacanestro italiana
- XXV Olimpiade
- Pallacanestro
- Pallacanestro alle Olimpiadi
- Iuliana Semenova
- List of tall women
[modifica] Collegamenti esterni
- Le migliori marcatrici della Nazionale di Pallacanestro di tutti i tempi
- IOC Site on 1992 Summer Olympics
- Barcelona Olympic Foundation
- Olympic Review 1992 - Official results
- AAFLA Official Report Vol. 1
- AAFLA Official Report Vol. 2
- AAFLA Official Report Vol. 3
- AAFLA Official Report Vol. 4
- AAFLA Official Report Vol. 5
- Barcelona Olympic Stadium
- Barcelona 1992 Olympic pins
- Haixia Zheng sul sito WNBA
- Uljana Semjonova vs Janice Lawrence e Bev Smith
- Atene 2004 sul sito CONI
- Progetto Sport, Media and Stereotypes
- €uropean Financial Planning Association
- Raduno 2005 Campionesse dell'A.S. Vicenza