Gene Wilder
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jerome Silberman noto con lo pseudonimo di Gene Wilder (Milwaukee, 11 giugno 1933) è un attore e regista statunitense.
È noto soprattutto per la sua collaborazione con l'attore, sceneggiatore e regista Mel Brooks.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Le origini
Gene Wilder nasce a Milwaukee, negli Stati Uniti, l'11 giugno 1933, in una famiglia di ebrei russi immigrati.
Terminata l'università in America, decide di trasferirsi in Inghilterra, dove inizia a studiare recitazione alla "Bristol Old Vic Theatre School", oltre ad imparare a tirare di scherma. Quest'ultima passione si rivelerà essenziale nei primi tempi del suo ritorno in patria, dove si manterrà proprio impartendo lezioni di scherma. Inizia a recitare in teatri di periferia, in spettacoli di secondo livello, nei quali però comincia a farsi le ossa e ad imparare alcuni trucchi del mestiere.
Qualche tempo dopo riesce ad entrare al prestigioso Actor's Studio, che gli spianerà la strada per la carriera. La sua prima parte è poco più che una comparsata in Gangster Story.
[modifica] La collaborazione con Mel Brooks
È proprio l'opera prima da regista e sceneggiatore di Mel Brooks, Per favore, non toccate le vecchiette, del 1968, che rivela le grandi doti comiche e recitative di Wilder. Per la sua interpretazione riceve la nomination all'Oscar come "miglior attore non protagonista", mentre il film si aggiudica la statuetta per la "miglior sceneggiatura originale".
Inizia così la lunga e proficua collaborazione tra i due, che raggiunge l'apice della creatività intorno alla metà degli anni '70.
In particolare nel 1974 la coppia dà vita a due tra le loro commedie più famose e riuscite: Mezzogiorno e mezzo di fuoco, parodia del genere western e, soprattutto, il cult Frankenstein Junior, nel quale Wilder è il protagonista, il dottor Frederick Frankenstein, in coppia con Marty Feldman, oltre che co-sceneggiatore insieme a Brooks; la sceneggiatura ottiene la nomination agli Oscar.
[modifica] Gli altri successi
Uno dei ruoli più importanti della carriera di Gene Wilder lo vede protagonista nel 1971 del film di culto Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, di Mel Stuart, tratto dal romanzo La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl.
In quegli anni esordisce dietro la macchina da presa nel ruolo ancora inedito di regista con la pellicola Il fratello più furbo di Sherlock Holmes, nel quale recita di nuovo in coppia con l'amico Marty Feldman dopo il grande successo di Frankenstein Junior.
Tra i suoi ultimi film bisogna ricordare La signora in rosso, del 1984, da lui scritto, diretto ed interpretato, che lancia Kelly LeBrock come nuova icona sexy, e Non guardarmi: non ti sento del 1989, insieme a Richard Pryor, con il quale aveva già collaborato in Wagons lits con omicidi, 1976 e Nessuno ci può fermare, 1980, creando il più prolifico duo comico interrazziale del periodo; il film ottiene un grande successo e di conseguenza un sequel, Non dirmelo... non ci credo, nel 1991.
Negli anni '90 ha lavorato quasi esclusivamente in televisione.
Nel 2003 ha vinto un Emmy Award come miglior guest star in una serie televisiva comica grazie alla sua apparizione in due puntate della serie Will & Grace nel ruolo di Mr. Stein (episodi 5.6 e 5.19).
[modifica] Vita privata
Wilder è stato sposato con l'attrice dello show Saturday Night Live Gilda Radner dal 1984 fino alla sua morte nel 1989, dovuta ad un cancro alle ovaie. Da allora, Wilder è stato un attivo testimonial della lotta al cancro, organizzando campagne di sensibilizzazione e raccolte di fondi. Wilder stesso si è ammalato di cancro nel 2000, e lotta tuttora contro questo male.
[modifica] Filmografia
[modifica] Attore
- Death of a Salesman (1966)
- Gangster Story (Bonnie and Clyde) (1967)
- Per favore, non toccate le vecchiette (The Producers) (1968)
- Fate la rivoluzione senza di noi (Start the Revolution Without Me) (1970)
- Che fortuna avere una cugina nel Bronx (Quackser Fortune Has a Cousin in the Bronx) (1970)
- Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (Willy Wonka & the Chocolate Factory) (1971)
- The Scarecrow (1972) - film TV
- Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere (Everything You Always Wanted to Know About Sex * But Were Afraid to Ask) (1972)
- The Electric Company (1972-1977) - serie TV
- Rhinoceros (1974)
- Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles) (1974)
- Thursday's Game (1974) - film TV
- The Little Prince (1974)
- Annie and the Hoods (1974) - film TV
- Frankenstein Junior (Young Frankenstein) (1974)
- Il fratello più furbo di Sherlock Holmes (The Adventure of Sherlock Holmes' Smarter Brother) (1975)
- Wagons lits con omicidi (Silver Streak) (1976)
- Il più grande amatore del mondo (The World's Greatest Lover) (1977)
- Scusi, dov'è il West? (The Frisco Kid) (1979)
- I seduttori della domenica (Sunday Lovers) (1980)
- Nessuno ci può fermare (Stir Crazy) (1980)
- Hanky Panky, fuga per due (Hanky Panky) (1982)
- La signora in rosso (The Woman in Red) (1984)
- Luna di miele stregata (Haunted Honeymoon) (1986)
- Non guardarmi: non ti sento (See No Evil, Hear No Evil) (1989)
- Bebè mania (Funny About Love) (1990)
- Non dirmelo... non ci credo (Another You) (1991)
- Something Wilder (1994) - serie TV
- Murder in a Small Town (1999) - film TV
- Alice nel paese delle meraviglie (Alice in Wonderland) (1999) - film TV
- The Lady in Question (1999) - film TV
- Instant Karma (2005) - voce
[modifica] Regista
- Il fratello più furbo di Sherlock Holmes (The Adventure of Sherlock Holmes' Smarter Brother) (1975)
- Il più grande amatore del mondo (The World's Greatest Lover) (1977)
- I seduttori della domenica (Sunday Lovers) (1980)
- La signora in rosso (The Woman in Red) (1984)
- Luna di miele stregata (Haunted Honeymoon) (1986)
[modifica] Sceneggiatore
- Frankenstein Junior (Young Frankenstein) (1974)
- Il fratello più furbo di Sherlock Holmes (The Adventure of Sherlock Holmes' Smarter Brother) (1975)
- Il più grande amatore del mondo (The World's Greatest Lover) (1977)
- I seduttori della domenica (Sunday Lovers) (1980)
- La signora in rosso (The Woman in Red) (1984)
- Luna di miele stregata (Haunted Honeymoon) (1986)
- Non guardarmi: non ti sento (See No Evil, Hear No Evil) (1989)
- Murder in a Small Town (1999) - film TV
- The Lady in Question (1999) - film TV
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Gene Wilder dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema