Catonateatro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Catonateatro - Arena Alberto Neri | |
---|---|
Capienza | 1.200 posti |
Periodo | XX secolo |
Indirizzo | Lungomare Catona, Reggio Calabria |
Sito | http://www.catonateatro.it |
Catonateatro è un teatro di Reggio Calabria che ha sede presso l'Arena "Alberto Neri" sul lungomare del quartiere di Catona. Gestito dalla Cooperativa Polis-Cultura, Catonateatro è giunto nell'anno 2006 alla XXI edizione del suo cartellone.
Indice |
[modifica] L'Arena Neri
L'area del quartiere interessata da Catonateatro fu ricavata recuperando circa 18.000 mq di superficie dell'ex-colonia marina, zona che in precedenza era tradizionalmente destinata alla cultura. Anticamente infatti vi sorgeva una chiesa sconsacrata al cui interno nel IX secolo si svolgevano rappresentazioni teatrali e vi aveva sede anche la mitica opera dei pupi. Inoltre un vecchio chiostro ospitava l'antica banda del quartiere: probabilmente una sorta di predestinazione e propensione del luogo verso gli eventi culturali. Dunque Al momento l'area era costituita da vegetazione incolta e da ruderi di vecchi edifici, quindi fu deciso di recuperarla.
Negli anni 1990 viene costruita l'Arena "Alberto Neri", struttura moderna in grado di accogliere oltre 1.200 spettatori e di ospitare gli artisti in modo confortevole. Accanto all'arena inoltre, da qualche anno è sorta una struttura realizzata a supporto del teatro chiamata il "Sagapò", luogo destinato agli incontri dopo-teatro, ai dibattiti culturali, a mostre e concerti.
In futuro l'obiettivo è quello di migliorare la zona dell'arena, attraverso il recupero urbanistico dell'area e di manufatti in essa presenti. Un progetto dell'architetto Filippo Barbaro prevede la copertura del teatro per consentirne la chiusura invernale, la creazione di un'area per il verde in cui si inserirebbe una pista ciclabile, un parco giochi e un campo di minigolf; recuperando quindi l'edificio esistente affidato dal Comune di Reggio Calabria alla cooperativa per dieci anni, trasformandolo in sede della Polis-Cultura, scuola di recitazione, musica e danza. E poi ancora un parcheggio, un'area per concerti rock capace di ospitare 3.000 spettatori e un gazebo per l'esecuzione di concerti di musica classica, infine, il recupero degli impianti sportivi esistenti.
[modifica] Storia
[modifica] La nascita e i primi anni
Catonateatro nasce nella primavera del 1986 con la costituzione della Cooperativa "Polis Cultura", che si prefigge lo scopo di approfondire la cultura teatrale nella provincia reggina.
Il successo riportato dalla prima rappresentazione sacra spinge l'associazione a dar vita alla prima rassegna denominata "Estate Catonese", nel cui cartellone, in omaggio a Luigi Pirandello (in occasione del suo cinquantesimo anniversario), vi sono i due atti unici "La morsa" e "Lumie di Sicilia".
Poi la cooperativa cominciò a proporre, sotto la direzione artistica di Lillo Chilà e la regia di Ettore Pensabene, dei testi propri trai quali: "'Na vota c'era cu c'era", "L'uomo, la bestia e la virtù" e opere riunite sotto lo stesso titolo come "Amicizia, Amore e Morte in teatro" con testi di Anton Čechov, Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello.
[modifica] La svolta
Nel 1988 il cartellone include uno spettacolo con Lina Sastri che attira molta gente dimostrando che il pubblico reggino nutre fame di teatro. La Polis ha dunque trovato la strada da percorrere e da quel momento l'importanza di Catonateatro crescerà progressivamente.
Il 1989 segna l'arrivo di molte novità tra cui la direzione artistica di Walter Manfrè e la messa in scena del Liolà, una produzione propria che viene rappresentata anche sul circuito nazionale chiudendo a Caserta con uno strepitoso successo.
Nello stesso anno la cooperativa allaccia rapporti e contatti con le più note manifestazioni teatrali quali Agrigento e Spoleto, arricchendo di anno in anno la rassegna di novità, privilegiando sia l'aspetto culturale che quello spettacolare per soddisfare il vasto e variegato pubblico che frequenta il teatro, così come la scelta, attuata dal 1991 in poi, di affiancare al teatro di prosa spettacoli di danza e musicali, spaziando dalla musica lirica alla musica leggera, ma pur sempre fedele al suo intento principale: favorire la crescita culturale della provincia provincia, scelta questa che si è rivelata azzeccata come ha dimostrato negli anni l'indice di gradimento del pubblico.
[modifica] La realtà attuale
Se Catonateatro è diventato una realtà affermata è anche merito degli addetti ai lavori. Infatti le compagnie e gli attori non perdono mai il consueto appuntamento con Catona, dai fratelli Giuffrè ad Andrea Giordana, da Lina Sastri a Giorgio Albertazzi, da Katia Ricciarelli a Raffaele Paganini, da Gigi Proietti a Michele Placido. Inoltre ai più grandi professionisti dello spettacolo italiani in questi ultimi anni si stanno aggiungendo star e compagnie straniere.
La crescita di Catonateatro continua anche con la proposta di nuove produzioni come il fuori programma con una produzione della Polis Cultura: "Colapesce e Filomena" con testo di Ettore Pensabene e regia di Walter Manfrè, rappresentato a chiusura di stagione; importante evento con cui la cooperativa ritorna alle origini, alle proprie produzioni.
Dopo dieci anni di attività il presidente del "Pirandello Theatre Society" in Canada scrisse una lettera mostrando compiacimento per la crescita della manifestazione rispetto all 1987, anno in cui egli aveva assistito alle prove de "L'uomo, la bestia e la virtù".
Venti anni di attività di Catonateatro hanno prodotto una realtà, forte delle sue quasi 20.000 e più presenze annuali, provenienti da tutta la Calabria e dalla vicina Sicilia.
[modifica] Responsabili del teatro
- Presidente: Lillo Chilà
- Vice Presidente: Ettore Pensabene
- Direzione Artistica: Walter Manfrè
- Direzione Organizzativa: Lillo Chilà
- Rersponsabile Servizio Maschere: Raffaella Rizzo Benintende
[modifica] Prime assolute
[modifica] Bibliografia
La bibliografia riguardante Reggio Calabria, la sua storia, le sue personalità è pressoché illimitata tanti e tali volumi sono stati scritti su questi argomenti.
Si indica qui, per comodità, una bibliografia essenziale, integrata eventualmente con l'indicazione di volumi strettamente correlati all'argomento trattato in pagina.
Per un approfondimento consulta la bibliografia dettagliata che integra quella essenziale qui riportata.
Bibliografia essenziale
- Francesco Arillotta. Reggio e le sue strade. Briciole di storia nella toponomastica cittadina. Reggio Calabria, Laruffa, 1994. ISBN 8872210720
- Daniele Castrizio; Maria Rosaria Fascì; Renato G.Laganà. Reggio Città d'Arte.
- Giuseppe Caruso. Il castello aragonese di Reggio Calabria. Reggio Calabria, Jason, 1990.
- Domenico Laruffa. Incontro con Reggio Calabria. Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872211964
- Renato Laganà. La città e il mare. Reggio Calabria, Gangemi, 1988.
- Edward Lear. Diario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio-5 settembre 1847). Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872212022
- Domenico Spanò Bolani. Storia di Reggio Calabria dai tempi primitivi al 1797. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1977.
- Carlo Guarna Logoteta. Storia di Reggio di Calabria dal 1797 al 1860. In appendice: Reggio dal 1860 al 1908. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1994.
Bibliografia dettagliata
- A.A.V.V., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-238-3
- A.A.V.V., La provincia di Reggio, Ente Provinc. Turismo Reggio C. - SAGEP, Genova, 1974
- A.A.V.V., Reggio Calabria e la sua storia musicale in età moderna, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-200-6
- A.A.V.V., XXI Congresso Eucaristico Nazionale di Reggio Calabria (Atti), Laruffa, Reggio Calabria, 1989, ISBN: 88-7221-020-8
- Filippo Aliquò-Taverriti, Reggio 1908-1958, Reggio Calabria, 1958
- Pasquale Amato, Storia del Bergamotto di Reggio Calabria. L'affascinante viaggio del 'Principe degli Agrumi', Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-008-6
- Nicola Aricò, Riedificare contro la storia. Una ricostruzione illuministica nella periferia del Regno Borbonico, Gangemi, Reggio Calabria, 1984
- Franco Arillotta, Reggio nella Calabria spagnola...(1600-1650), Reggio Calabria, 1981
- Daniele Castrizio, Reggio Ellenistica, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874486049
- Gaetano Cingari, Il Partito Socialista nel Reggino (1888-1908), Laruffa, Reggio Calabria, 1990, ISBN: 88-7221-050-X
- Gaetano Cingari, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1988
- Renato Crucitti, Il verde racconta. Piccole storie del mondo vegetale reggino, Laruffa, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-175-1
- G.Currò - G.Restifo, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1991
- Antonio De Lorenzo, Le Quattro motte estinte presso Reggio di Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2001, ISBN: 88-7221-154-9
- Antonio De Lorenzo, Monografie e memorie reggine e calabresi, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-115-8
- Italo Falcomatà, Giuseppe De Nava, un conservatore riformista meridionale, Reggio Calabria, 1977
- Italo Falcomatà, Il Corriere di Calabria e l'opinione pubblica reggina nella grande guerra (1914-1918), Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-056-6
- Italo Falcomatà, La Grande Reggio di Genoese Zerbi
- Giovanni Giacco, La cruda estate di fuoco del 1943 - Reggio città ignota, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88 7351 038 8
- Paola Mallamo, La storia, le storie. Gebbione - Luce su un quartiere di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7221-283-9
- Costanza Pera, L'uomo del disordine. Ricordo di Italo Falcomatà, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-087-6
- Costantino Giorgio Gatto, Nemesis - Un carabiniere, un'antica maledizione, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-220-0
- Elena Lattanzi, Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. Memorie della Magna Grecia, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874480490
- Giuseppe Marcianò, Operazione Baytown. Lo sbarco degli alleati in Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88-7351-017-5
- Fulvio Mazza (a cura di), Reggio Calabria. Storia, Cultura, Economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1993
- Antonino Meduri, Santa Caterina e San Brunello. Rioni di Reggio Calabria. Storia civile e religiosa, Città del Sole, Reggio Calabria, 2006, ISBN: 88-7351-084-1
- Luciana Menozzi, Architettura e 'regime'. Reggio Calabria negli anni venti", Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8849200145
- Biagio Mincione (a cura di), L'Olio di oliva vergine della Provincia di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-143-3
- Gaetano Passarelli, Mneme (il ricordo). Le icone del Piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria, Laruffa, 2002, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-187-5
- Gerardo Pontecorvo - Giuseppe Meduri, Gambarie in bianco e nero, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-058-2
- Gerardo Pontecorvo, Gli alberi di Gambarie, Città del Sole, Reggio Calabria, 1997
- Gerardo Pontecorvo, Gambarie, l'Aspromonte, il Parco, Città del Sole, Reggio Calabria, 1998
- Agazio Trombetta, Reggio Calabria la memoria ricorrente. Cronache di eventi sismici, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88 7351 038 8
- Enzo Vitale, La questione Dante Alighieri, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Da Destra a Destra, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Le chat de la Mediterranée, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-041-8
- Enzo Vitale, L'utopia della 'Città libera', raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Catonateatro
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di teatro
Patria del Bergamotto · Città della Fata Morgana | |||
Progetto Reggio · a'Putìa ri' Mustazzùni Geografia: Reggio Calabria · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Area metropolitana dello Stretto |
|||
Progetto Reggio Calabria | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |