BMW F800
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BMW F800 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||
Costruttore: BMW
|
La F800 è una nuova motocicletta prodotta da BMW a partire dal 2006 e che sostituisce il modello precedente F650 CS.
La F800 è prodotta in due versioni leggermente differenti: la F800S e la F800ST. La prima ha un carattere più sportivo ed è caratterizzata da una carenatura più piccola ed una posizione di guida maggiormente abbassato sul manubrio. La seconda è una sport tourer maggiormente votata alle lunghe percorrenze stradali e pertanto presenta una carena più coprente ed una posizione di guida meno sportiva e più comoda.
Presentata la prima volta al pubblico al Salone del ciclo di Milano nel 2005 si caratterizza per essere equipaggiata dal primo bicilindrico in linea progettato dalla casa di Monaco di Baviera in collaborazione con l'austriaca Rotax. L'azienda bavarese è sempre stata famosa infatti per i suoi motori boxer, mentre il modello che l'ha preceduta in produzione era dotato di un motore monocilindrico.
Un'altra caratteristica del nuovo modello è quella di aver sostituito la tradizionale trasmissione a cardano utilizzata più soventemente in BMW con una cinghia dentata.
Tra gli optional in catalogo l'ABS e la possibilità di avere una sella ribassata, utile per i guidatori di statura non troppo elevata. Non mancano neanche gli accessori per il mototurismo in ogni stagione come le manopole riscaldate e i set di valigie laterali.
[modifica] Caratteristiche tecniche
|
|
Lunghezza | 2.082 mm |
Larghezza | 860 mm |
Altezza | 1.155 mm |
Altezza della sella | 820 mm |
Interasse | 1.466 mm |
Peso a vuoto | 187 kg |
Capacità serbatoio | 16 l |
|
|
Tipo motore | bicilindrico in linea 4 tempi |
Cilindrata | 798 cc |
Alesaggio | 82,0 mm |
Corsa | 75,6 mm |
Raffreddamento | a liquido |
Distribuzione | 8 valvole |
Potenza | 85 cv a 8.000 giri/min - Coppia 86 Nm a 5.800 giri/min |
Alimentazione | iniezione elettronica |
Frizione | a dischi multipli in bagno d'olio |
Cambio | a 6 marce |
Trasmissione | a cinghia dentata |
Avviamento | elettrico |
|
|
Telaio | a ponte in profilati di alluminio |
Sospensioni anteriori | Forcella telescopica con steli da 43 mm |
Sospensioni posteriori | Forcellone oscillante monobraccio |
Freno anteriore | doppio disco 320 mm, pinze a 4 pistoncini |
Freno posteriore | monodisco da 265 mm |
Pneumatici | Anteriore: 120/70 x 17 - Posteriore: 180/55 x 17 |
|
|
Velocità massima | oltre 200 km/h |
|
|
Note | a richiesta disponibile ABS |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su BMW F800
[modifica] Collegamenti esterni
BMW | ||
3/15 (Dixi) | 3/20 | 303 | 309 | 315 | 319 | 320 | 321 | 326 | 327 | 328 | 329 |
||
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo albo d'oro, i gran premi, i circuiti e i piloti |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti