BMW 327
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BMW 327 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||
Costruttore: BMW
|
|||||||||||
La 327 è un'autovettura di fascia alta prodotta dal 1937 al 1941 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
Indice |
[modifica] Storia e profilo
La 327 è da considerarsi come la versione sportiveggiante della 326: con quest'ultima condivide infatti il telaio e la meccanica, nonché i caratteri stilistici.
A differenziare la 327 a colpo d'occhio erano le due varianti di carrozzeria disponibili, ossia la coupé e la cabriolet. Quest'ultima fu la prima versione ad essere introdotta nel 1937: le sue forme sono eleganti, più snob e meno seriose di quelle della 326, pur condividendone i tratti stilistici generali, a partire dal muso, caratterizzato dalla calandra a doppio rene a sviluppo verticale e dai tondi fari semincassati tra i due sinuosi parafanghi. Spesso si ricorreva a carenature sui passaruota posteriori.
Per quanto riguardava la meccanica, la vettura era equipaggiata dallo stesso motore della 326, vale a dire il 6 cilindri in linea da 1971 cc con distribuzione a valvole in testa ed alimentazione a due carburatori. Nel caso della 327, però, tale motore fu leggermente rivisto ed arrivò ad erogare 55 CV di potenza massima, contro i 50 della 326.
Per il resto, rimaneva inalterata la trasmissione, con la frizione monodisco a secco ed il cambio a 4 marce, e rimaneva immutato anche il telaio, con freni a tamburo idraulici sulle quattro ruote, avantreno a ruote indipendenti e retrotreno ad assale rigido.
La 327 raggiungeva una velocità massima di 125 km/h, contro i 115-120 km/h della 326, grazie alle lievi migliorie meccaniche.
Nel 1938 la gamma si ampliò con l'arrivo della 327 Coupé, riconoscibile per la carrozzeria a due porte con padiglione fortemente tagliato. Meccanicamente era invece identica alla versione cabriolet.
Ma già nell'aprile di quello stesso anno arrivò la versione di punta della gamma, ossia la 327/28, che come suggerisce il nome, ricevette un sostanzioso "bonus" di potenza grazie all'adozione del propulsore della sportiva 328, che tanti successi raccolse in quegli anni in campo agonistico. La potenza massima salì ad 80 CV e la velocità massima a 145 km/h. Tale versione era disponibile sia come coupé che come cabriolet.
La 327 raccolse però un moderato successo, le cui cifre di vendita furono penalizzate a partire dalla fine del 1939 a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. In 4 anni fu pertanto prodotta in 1396 esemplari in totale, comprese le versioni 327/28.
Dopo il conflitto, la 327 fu riproposta con il marchio EMW, passato sotto il controllo sovietico. In tale configurazione, la vettura fu prodotta in due sottoserie che presero il nome di 327-2 e 327-3.
Ma la BMW che andò a riprendere il testimone della 327 nel segmento delle coupé di fascia alta fu la 503.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su BMW 327
[modifica] Collegamenti esterni
- Da BMW World, pagina in inglese dedicata alla 327
- Sito dell'archivio storico BMW, con notizie anche sulla 327 e derivate
- Pagina in italiano dedicata alla 327
- Pagina in italiano dedicata alla 327 e alla 328
BMW | ||
3/15 (Dixi) | 3/20 | 303 | 309 | 315 | 319 | 320 | 321 | 326 | 327 | 328 | 329 |
||
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti