Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BMW 303 |

|
 |
Premio Auto dell'anno nel [[{{{auto_dell'anno}}}]] |
Costruttore: BMW
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
3900 mm |
Larghezza |
1440 mm |
Altezza |
1550 mm |
Passo |
2400 mm |
Peso |
900 kg |
Altro
|
Altre versioni |
cabriolet |
Assemblaggio: |
{{{assemblaggio}}} |
Progetto |
{{{progetto}}} |
Design |
Fritz Fiedler |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
BMW 309
BMW 315
BMW 319
BMW 329 |
Concorrenti |
Audi 5/30 PS
Opel 1.2 L
Peugeot 201 |
Esemplari prodotti |
circa 2300 |
Note |
|
[[Immagine:{{{immagine2}}}|250px]]
|
|
La 303 è un'autovettura di fascia media prodotta dal 1933 al 1934 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
[modifica] Storia e profilo
All'inizio degli anni '30, nonostante il successo dei modelli 3/15 e 3/20, la BMW si rese conto che il mercato tedesco dava ampi spazi di possibilità anche nelle fasce di mercato più alte, per cui cominciò a lavorare al progetto di un'auto che strizzasse l'occhio anche ad una clientela leggermente più abbiente. Perciò, su un telaio completamente nuovo, di 2.4 m di interasse, fu montato un motore a 6 cilindri, da 1182 cc, nato dall'aggiunta di altri due cilindri identici al 4 cilindri da 788 cc della 3/20. Ovviamente, per far fronte a ciò, dovettero essere riprogettati anche la testa e i supporti di banco. Come nel caso della 3/20 identico fu pure lo schema della distribuzione a valvole in testa. Per quanto riguarda il motore, in realtà, la scelta fu piuttosto combattuta tra un 4 cilindri ed un 6 cilindri. Fu infatti progettato anche un 4 cilindri come possibilità per questa vettura, ma alla fine la scelta cadde sull'unità a 6 cilindri.
Dal punto di vista puramente telaistico, invece, le sospensioni, per l'avantreno fu scelta la soluzione delle ruote indipendenti, mentre per il retrotreno si optò per un più convenzionale assale rigido.
Per quanto riguardava la trasmissione, la nuova vettura montava una frizione monodisco a secco ed un cambio a 4 marce, delle quali la terza e la quarta erano sincronizzate.
La nuova vettura fu infine lanciata nel 1933 con la denominazione di BMW 303.
La 303 è nota agli appassionati del marchio per essere stata la prima BMW dotata di motore a 6 cilindri. Era disponibile come berlina e come cabriolet e nonostante la cilindrata ridotta, lo schema del frazionamento in 6 cilindri ed altri piccoli particolari la rendevano più esclusiva di altre vetture e la ponevano un gradino più in alto rispetto alla concorrenza, che all'epoca era costituita da vetture come la Peugeot 201, che proprio in quella prima metà degli anni '30 stava anch'essa arricchendosi negli allestimenti.
Esteticamente, la 303 rispecchiava lo stile in voga all'epoca, con forme squadrate, ma con spigoli morbidi. Le sue dimensioni generose, unite ad un passo di 2.4 m, favorivano enormemente lo spazio interno a disposizione dei passeggeri. Ma per quanto riguardava l'estetica, la 303 è da considerarsi anche la prima BMW a montare la storica calandra a "doppio rene", utilizzata anche sulle BMW attuali. Forse per tale motivo, a torto o a ragione, la 303 fu considerata da molti come la prima vera BMW.
In realtà, a conti fatti, la 303 ottenne solo un successo limitato, forse perché la sua apparenza da vettura di fascia più alta non si rispecchiava nel motore, ancora troppo limitato nella cilindrata e nelle prestazioni (la velocità massima sfiorava appena i 100 km/h, in linea con le altre millecento, ma meno in linea se si voleva un'auto di fascia più alta) e in alcune soluzioni troppo banali come l'asse rigido posteriore. Pertanto fu prodotta in soli 2300 esemplari circa e fu pensionata nel 1934.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
BMW |
Autovetture - 
|
Motociclette - 
Modelli serie R: 45 | 80 | 80 GS | 100 GS | 1150 GS | 1150 R | 1150 RS | 1150 RT | 1200 GS | 1200 R | 1200 S
Modelli Serie K: 75 | 100 LT | 1100 LT | 1200 LT - Modelli Serie F: 650 CS | 650 GS | 800 - Altri: C1
|