Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La 3200 CS è un'autovettura di lusso prodotta dal 1962 al 1965 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
[modifica] Storia e profilo
La 3200 CS rappresentò l'ultima evoluzione della Casa bavarese sul telaio che anni prima aveva dato origine a modelli come la 502 e la 507, tanto affascinanti quanto sfortunati.
Il compito della 3200 CS fu quello di andare a sostituire la 503, una coupé anch'essa strettamente imparentata alle vetture nominate poco sopra.
Per esibire una linea meno vetusta e più moderna e gradevole, la Casa tedesca si affidò alla matita di uno dei migliori designer di sempre, ossia Bertone. Ciò che ne scaturì fu una vettura sportiva le cui linee richiamavano due dei più noti modelli dello stilista, ossia la contemporanea Alfa Romeo 2600 Sprint e la Giulia GT, che sarebbe stata lanciata di lì a poco.
Frontalmente, la 3200 CS rivendicava con orgoglio l'appartenenza al nobile marchio, sfoggiando la classica calandra a "doppio rene", nonché una coppia di grandi fari circolari.
Meccanicamente, la 3200 CS riprendeva, come già accennato, quanto già proposto sulla sua antenata e sulle vetture ad essa imparentate. Ritroviamo quindi il grosso motore in lega d'alluminio ad 8 cilindri a V di 90° da 3168 cc, con distribuzione a valvole in testa ed albero a camme centrale. L'alimentazione avveniva tramite due carburatori Zenith. La potenza massima era di 160 CV a 5600 giri/min, mentre la coppia massima raggiungeva già a 3600 giri/min il picco massimo di 240 Nm.
La trazione era posteriore, come su tutte le BMW, mentre il cambio era a 4 marce.
La 3200 CS raggiungeva una velocità massima di 200 km/h che, a parità di meccanica e telaio con le ultime 502, erano resi possibili da una migliore penetrazione aerodinamica dovuta ad una linea più moderna, semplice e filante.
La 3200 CS montava freni a disco anteriori, per la prima volta su una BMW, mentre posteriormente erano ancora presenti dei classici freni a tamburo.
Nonostante tali novità, però, la 3200 CS riscosse uno scarso successo: per la Casa tedesca ancora non erano i tempi adatti per lanciare una coupé ad alte prestazioni. Ne furono venduti 603 esemplari in tre anni di commercializzazione. Di questi esemplari, uno fu ricarrozzato come cabriolet.
Dal punto di vista strettamente di marchio, la 3200 CS non ebbe una discendenza diretta, ma considerando che in quel periodo la Casa tedesca della Glas entrò nell'orbita della BMW, si può dire che la Glas-BMW 3000 del 1967 fu la più vicina a raccogliere l'eredità della 3200 CS.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
BMW |
Autovetture - 
|
Motociclette - 
Modelli serie R: 45 | 80 | 80 GS | 100 GS | 1150 GS | 1150 R | 1150 RS | 1150 RT | 1200 GS | 1200 R | 1200 S
Modelli Serie K: 75 | 100 LT | 1100 LT | 1200 LT - Modelli Serie F: 650 CS | 650 GS | 800 - Altri: C1
|