BMW 3/20
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BMW 3/20 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||
Costruttore: BMW
|
|||||||||||||
La 3/20 è un'autovettura di fascia medio-bassa prodotta dal 1932 al 1934 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
[modifica] Storia e profilo
La 3/20 è stata la prima vettura interamente progettata e realizzata dalla Casa bavarese, pur partendo dal telaio e dal motore montati sulla 3/15. Il progetto cominciò nel 1931 e, partendo dal successo riscosso dal modello precedente, si decise di proporne una decisa evoluzione che andasse a colmarne le poche lacune, la più evidente delle quali stava nel fatto che la 3/15 offriva poco spazio agli occupanti. Pertanto, l'idea fu quella di prendere il telaio della "Dixi" (come era anche nota la 3/15), allungarne il passo e modificarlo mediante l'inserimento di elementi tubolari che ne aumentassero la rigidità. Sempre dal punto di vista telaistico di scelse lo schema delle sospensioni a quattro ruote indipendenti, già collaudato sulla 3/15. Anche il cambio rimase a 4 marce.Per quanto riguardava il propulsore, si scelse di partire dal 4 cilindri della 3/15, che fu rivisto in profondità, allungandone la corsa di 4 mm e raggiungendo così una cilindrata di 788 cc. Inoltre, le profonde rivisitazioni compresero anche ladistribuzione a valvole in testa, al posto delle valvole laterali previste sulla 3/15. Anche la potenza massima crebbe, seppur di poco, e passò dagli originari 15 CV della 3/15 (18 CV sulle ultime versioni) ai 20 CV a 3500 giri/min della nuova vettura. Proprio la potenza massima, come in precedenza, diede il nome alla nuova vettura, che fu quindi denominata 3/20, e che fu lanciata nel 1932, subito dopo il pensionamento della 3/15.
Prodotta in quattro varianti nel corso dei due anni di produzione, la 3/20 fu prodotta anche in diverse configurazioni di carrozzeria, compresa una versione commerciale. Esternamente non si discostava di molto dalla precedente 3/15, specie nel frontale. Era però visibilmente più morbida nelle linee, specie in corrispondenza degli spigoli e quindi più gradevole. Ottenne anche un buon successo commerciale per l'epoca, essendo stata prodotta in 7215 esemplari in soli due anni. L'allungamento del suo passo di ben 24 cm consentì una migliore abitabilità interna e le prestazioni arrivarono ad 80 km/h di velocità massima.
La 3/20 fu tolta di produzione nel 1934.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Da Histomobile, pagina dedicata alla 3/20
- Pagina in italiano dedicata alla storia e caratteristiche della 3/20
- Pagina in inglese dedicata alla storia della 3/20
BMW | ||
3/15 (Dixi) | 3/20 | 303 | 309 | 315 | 319 | 320 | 321 | 326 | 327 | 328 | 329 |
||
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti