Angiari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angiari | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 17 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13,47 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 144,6 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Bonavigo, Cerea, Legnago, Roverchiara, San Pietro di Morubio | ||
CAP: | 37050 | ||
Pref. tel: | 0442 | ||
Codice ISTAT: | 023003 | ||
Codice catasto: | A292 | ||
Nome abitanti: | angiaresi | ||
Santo patrono: | San Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo: | 29 settembre | ||
![]() |
Angiari è un comune di 1.948 abitanti della provincia di Verona.
Indice |
[modifica] Geografia
Angiari dista da Verona 37 Km. Il paese è situato in riva al fiume Adige nella zona sud della provincia. Fino al 1882, l'anno della rotta del fiume, c'era un porto fluviale che serviva principalmente il territorio di Cerea.
[modifica] Storia
Intorno all'anno 1000 viene viene citato grazie ad una serie di donazioni fatte dai Canonici di Verona.
Nell'ottobre 1882 vi fu una rottura degli argini dell'Adige presso Angiari. Lo straripamento arrivò ben dentro la provincia di Rovigo. Creò dei problemi alla popolazione notevoli negli anni successivi creando problemi di salute (pellagra e altro), di denutrizione e di forte carenza di lavoro. La popolazione fu costretta in misura rilevante ad emigrare, l'obiettivo principale del flusso migratorio fu l'America meridionale ed in particolare il sud del Brasile.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
- Chiesa della Santa Croce - XVI secolo
- Parrocchiale di Angiari - XVIII secolo
Diventa parrocchia con arciprete nel 1460. La chiesa attuale fu iniziata nel 1753 e il campanile è del 1842. il papa Eugenio III nel 1145 in una sua bolla scrive al vescovo di Verona: Plebem Englari cum capellis et decimis et quidquid aliud ibidem juste possides
[modifica] Fortificazioni
- Castello di Angiari - XIII secolo
Sono presenti solo alcuni ruderi
[modifica] Cultura
[modifica] Gli appuntamenti
- Sagra degli asparagi
A maggio
- Sagra e fiera di san Michele o Sagra del codeghin
A settembre
- Festa della Santa Croce
Ad ottobre
- Concorso Nazionale di Poesia "Giovani Talenti"
Si svolge il alla vigilia di Santa Lucia il 12 dicembre
[modifica] Associazioni
Attiva dal 2003, al sesto anno dalla fondazione, SiluroMania, associazione autofinianziata e senza alcun fine di lucro, si occupa di sensibilizzare la comunità sui problemi dell'ambiente, con particolare attenzione agli aspetti legati al mondo ittico.
SiluroMania si occupa inoltre della salvaguardia del silurus glanis, diventato un vero e proprio capro espiatorio per i crimini compiuti dall'uomo nell'ambiente. www.siluromania.it il sito di riferimento.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Vincenzo Bonomo (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0442 97007
Email del comune: non_disponibile