Roverè Veronese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roverè Veronese | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 843 m s.l.m. | ||
Superficie: | 36,48 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 58,4 ab./km² | ||
Frazioni: | Roverè, San Francesco, San Vitale e San Rocco di Piegara | ||
Comuni contigui: | Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese, Grezzana, San Mauro di Saline, Selva di Progno, Velo Veronese, Verona | ||
CAP: | 37028 | ||
Pref. tel: | 045 | ||
Codice ISTAT: | 023067 | ||
Codice catasto: | H608 | ||
Nome abitanti: | roveresi | ||
Santo patrono: | San Nicolò | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Roverè Veronese (in lingua cimbra Roveràit) è un comune di 2.131 abitanti della provincia di Verona.
Indice |
[modifica] Geografia
Roverè Veronese dista 28 chilometri da Verona, a nord est. Il comune si estende lungo la Val Squaranto. Il territorio arriva ad oltre 1500 metri. Il territorio, come tutta la Lessinia è carsico. Numerose sono le grotte e le cavità naturali, come la grotta del Capriolo a Roverè 1000. Nella parte nord del territorio, raggiungibile attraverso il comune di Velo, c'e' la stazione sciistica della Conca dei Parpari una conca probabilmente ricca di bacini sotterranei.
[modifica] Etimologia
Il toponimo suona Roveràit in cimbro, l'antica lingua dei 13 Comuni veronesi, ed è un fitonimo, cioè riflette il latino "robur", quercia.
[modifica] Storia
Come molti luoghi della Lessinia L'inizio di Roverè affonda nella preistoria, infatti il paese sorge su un villaggio del Neolitico con tracce di insediamenti più antichi. Su tutto il territorio comunale sono stati ritrovati castellieri dell'età della pietra.
È la prima zona dove si insediarono i Cimbri nel veronese, in seguito all'editto di Bartolomeo della Scala del 5 febbraio 1287 che permise la presenza di circa 200 Cimbri provenienti dal vicentino al seguito di Olderico da Altissimo. In seguito ai primi insediamenti, Roverè, fu un unico comune con Chiesanuova e Cerro fino al 1375
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
- Chiesa di San Nicolò - XIV secolo
Dell'inizio del XIV secolo fu ricostruita nel 1496. Il Campanile del 1493 fu realizzato da Domenico da Lugo. Carlo Cipolla trovo riferimenti ad una precedente chiesa nell'anno 804.
- Chiesa di San Rocco - XVII secolo
San Rocco di Piegara diventò parrocchia nel 1648, la chiesa contiene una tela di Domenico Macaccaro raffigurante la Madonna con il Bambino con Vergini e Angeli. La tela è antecedente al 1630, anno di morte del pittore a causa dell'epidemia di peste di quell'anno.
- Chiesa di San Vitale - XX secolo
Fu costruita all'inizio del XX secolo con l'abbattimento di una precedente chiesa consacrata il 20 maggio 1372. La chiesa attuale conserva opere artistiche di un certo pregio della precedente.
[modifica] Cultura
Roverè è il luogo dove si mitizza essere nato Bertoldo, l'astuto montanaro che frequentava la corte di Alboino a Verona. Il personaggio fu creato dallo scrittore e cantastorie Giulio Cesare Croce, bolognese del XVI secolo. Fra le numerose opere dedicate a Bertoldo spicca Le astuzie di Bertoldo e Le piacevoli ridicolosità di Bertoldino da cui fu liberamente tratto un film nel 1984 con la regia di Mario Monicelli. Quello di Monicelli fu il terzo film italiano dedicato al personaggio; l'invenzione di Cacasenno è posteriore, da un'opera del Banchieri. Nel paese sono presenti importanti associazioni che durante l'anno propongono attività ludiche e culturali: un gruppo storico di campanari a sistema veronese, una proloco che organizza e coordina le attività, e un coro, conosciuto in tutta la provincia di Verona come uno dei cori più validi al momento in attività, il coro la Stele, che nell'estate del 2006 ha pubblicato il suo primo CD per festeggiare i 10 anni di canto.
[modifica] Gli appuntamenti
- Fiere di Roverè Veronese
Secondo martedì di Maggio e di Ottobre
- Festa dei funghi di Roverè Veronese
Prima domenica di Settembre
- Fiere di San Rocco di Piegara
Ultimo martedì di Aprile e di Settembre
- Festa dei marroni di San Rocco di Piegara
Penultima domenica di Ottobre
[modifica] Economia
Roverè basa la sua economia sull'agricoltura, il turismo, la trasformazione del latte a livello industriale e su alcune attività artigianali, senza dimenticare la vendite di castagne che avviene in autunno. Sono presenti inoltre caseifici medio-piccoli con prodotti di altissima qualità, dai formaggi ai salumi. Da non dimenticare la produzione a livello industriale di biscotti savoiardi ( per Tiramisù), amaretti, pastafrolle e sfogliatine da parte di una nota impresa che oltre ad esercitare la sua attività a livello provinciale e regionale, esporta in oltre 40 paesi nel mondo. Autentico fiore all'occhiello per numerosi lavoratori della montagna veronese.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Stefano Marcolini (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 045 6518005
Email del comune: non_disponibile
Fa parte della Comunità Montana della Lessinia, e dell'area del Parco della Lessinia.