Bussolengo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bussolengo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 127 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24,28 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 784,6 ab./km² | ||
Frazioni: | San Vito | ||
Comuni contigui: | Castelnuovo del Garda, Lazise, Pastrengo, Pescantina, Sona, Verona | ||
CAP: | 37012, 37010 frazioni | ||
Pref. tel: | 045 | ||
Codice ISTAT: | 023015 | ||
Codice catasto: | B296 | ||
Nome abitanti: | bussolenghesi | ||
Santo patrono: | San Valentino | ||
Giorno festivo: | 14 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bussolengo è un comune di 19.052 abitanti della provincia di Verona.
Indice |
[modifica] Geografia
Bussolengo dista a circa 12 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è in posizione ovest verso il lago di Garda. Il territorio del comune è prevalentemente pianeggiante, ed è lambito dal fiume Adige.
[modifica] Etimologia
Il nome Bussolengo deriva dai "bossi" caratteristici cespugli che crescono nei boschetti del paese.
[modifica] Storia
A 3500 anni fa (media età del bronzo) risale il più antico insediamento di cui si ha la documentazione archeologica. Veneti, Reti, Galli occuparono via via il territorio fino al dominio romano sotto il quale vennero unificate le varie culture. All'interno dell'antica chiesa di San Salvar, a testimonianza della dominazione romana, si trova ancora un cippo con iscrizione latina, e un'enorme pietra trasformata in battistero. Nell'825 apparve per la prima volta su un atto di commutazione il "Gussilingus".
Nel XII secolo Bussolengo fu sotto la signoria rurale degli "Olderico" il cui più famoso rappresentante fu Garzapane, potente soldato,fedele amico di Federico I Barbarossa. Sotto gli Olderico, nel 1119, con Garzetto figlio di Olderico di Garzapane, che fu il primo podestà, si ebbe il passaggio alla prima forma comunale.
Durante le guerre napoleoniche del 1796 e del 1799 fu teatro di diverse operazioni militari tra francesi ed austriaci.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
- Chiesa di San Salvar - IX secolo
- Chiesa di S. Valentino - XIV secolo
- Pieve di Santa Maria Maggiore - XVII secolo e XX secolo
- Chiesa di Cristo Risorto - XX secolo
[modifica] Ville
- Palazzo Giusti / Benati - XVI secolo
- Villa Spinola - XVI-XVII secolo
[modifica] Cultura
[modifica] Musica
Un ruolo importante a Bussolengo ha il corpo bandistico "Città di Bussolengo". Fondato prima del 1852, ha 80 elementi. Ha una scuola di musica con circa 150 allievi. Proprio per la Banda cittadina, Bussolengo fu, nei primi anni dell'Unità d'Italia, sede di importanti concorsi bandistici. Il gruppo ha anche una "banda dei giovani" con 40 elementi.
[modifica] Sociale
Dal 1949 opera a Bussolengo il gruppo Scout Agesci, attivo sul territorio circostante in tema di educazione ai giovani. Nel 2007 in occasione del centenario dello scoutismo l'associazione ha invitato la popolazione bussolenghese a condividere lo spirito del fondatore Sir Robert Baden-Powell con della attività di volontariato, in modo di "lasciare il mondo migliore di come lo abbaimo trovato".
[modifica] Gli appuntamenti
- Villaggio natalizio
Tutti gli anni nel periodo natalizio viene allestito in piazza XXVI aprile un magnifico villaggio natalizio, con pista per il pattinaggio su ghiaccio, numerose casette artigianali con i più importanti prodotti del luogo, il tutto circondato da una splendida atmosfera.
- Festa di San Valentino
In febbraio, la festa centrale per Bussolengo, con la fiera e altre attività
- Festa di San Rocco
In agosto presso la chiesa omonima, anni fa era la seconda festa per il paese con mercati e fiere.
[modifica] Economia
Il comune di Bussolengo è una famosa zona di produzione delle pesche, tanto da essere soprannominato "Terra delle pesche". Ma l'attività maggiore riguarda il settore industriale, con molte aziende che hanno sede nella zona sud del comune, a ridosso dell'importante arteria di comunicazione SS11 all'incrocio tra l'autostrada A22 (Brennero-Modena) e l'autostrada A4 (Milano-Venezia). Il settore industriale più importante e storico è la produzione di calzature. Bussolengo è il comune nella provincia di Verona con il più alto numero di calzaturifici e relativo indotto. La produzione e la commercializzazione delle calzature è in valori la prima attività di tutto il veronese. L'attività terziaria, con svariati centri commerciali, un imporatante mercato, che si svolge il giovedì mattina coinvolgendo gran parte del centro storico, e centri alberghieri di notevole importanza completano una struttura economica forte e variegata.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alviano Mazzi (LN) dal 10/06/2003
Centralino del comune: 045 6769900
Email del comune: sindaco@comune.bussolengo.vr.it