Casaleone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casaleone | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 16 m s.l.m. | ||
Superficie: | 38,28 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 158 ab./km² | ||
Frazioni: | Sustinenza, Venera | ||
Comuni contigui: | Cerea, Gazzo Veronese, Ostiglia (MN), Sanguinetto | ||
CAP: | 37052 | ||
Pref. tel: | 0442 | ||
Codice ISTAT: | 023019 | ||
Codice catasto: | B886 | ||
Nome abitanti: | casaleonesi | ||
Santo patrono: | San Biagio | ||
Giorno festivo: | 3 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Casaleone è un comune di 6.052 abitanti della provincia di Verona.
Indice |
[modifica] Geografia
Casaleone dista 5 chilometri da Cerea. Rispetto al capoluogo è in posizione sud.
[modifica] Storia
Nel corso dell’età del Ferro (fino alla metà del I sec. a.C.) il territorio di Casaleone sembra completamente spopolato; scarsa, peraltro, è la documentazione in tutta l’area delle Valli Grandi, forse perché in questo periodo è soggetta ad inondazioni e paludamenti.
Solo con la romanizzazione del territorio e quindi con la centuriazione, che comporta lavori di disboscamento e di bonifica, iniziò il popolamento del paese.
Sulla base dei ritrovamenti si può ritenere che i primi insediamenti fossero modeste fattorie attorno ai corsi d’acqua, al centro di piccole o medie proprietà.
L’unica struttura identificabile come una villa urbano-rustica è quella in cui fu trovato uno dei tesori romani: il ripostiglio della Venera, ai confini tra il Comune di Casaleone e quello di Sanguinetto.
L’altro grande tesoro romano di Casaleone è il Tesoretto di Sustinenza, interrato probabilmente nel 50 a.C. ad opera forse di un personaggio che si apprestava a partire per prendere parte alla guerra civile tra Cesare e Pompeo e che non fece più ritorno. Decise di nascondere i suoi risparmi lungo l’argine del Cavariolo, da identificarsi nel tracciato fiancheggiante il corso del Tartaro, grande via di comunicazione.
I due recipienti, rinvenuti nel 1888 e nel 1901da alcuni lavoratori della terra, contenevano complessivamente 2145 monete, comprese in un arco cronologico che va dal 206 a.C. al 51 a.C. : 728 denari, 1415 quinari e 2 assi.
Il Tesoretto di Sustinenza, studiato dalla dott.ssa Denise Modenesi del Museo di Castelvecchio, è rimasto esposto nella Sala della Reggia del Museo stesso nel dicembre 2003 ed è tornato a casa-Casaleone dal 15 al 30 aprile 2004.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
[modifica] I monumenti
[modifica] Gli appuntamenti
Fiera del "Radicchio Rosso di Verona" a Casaleone - Sito ufficiale della manifestazione
[modifica] Economia
Fa parte dell'area di produzione del Riso Nano Vialone Veronese che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva, e della zona del mobile d'arte.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Gabriele Livio Ambrosi (lista civica) dal 26/05/2007 (2° mandato)
Centralino del comune: 0442 328711
Email del comune: amministrazione@comunecasaleone.it