Alberto Bigon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Alberto Bigon | |
Nato | 31 ottobre, 1947 Padova |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore (ex-centrocampista) | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1964-1966 | ![]() |
64 (10) |
1966-1967 | ![]() |
0 (0) |
1967-1970 | ![]() |
49 (10) |
1970-1971 | ![]() |
65 (18) |
1971-1980 | ![]() |
218 (56) |
1980-1982 | ![]() |
57 (12) |
1982-1984 | ![]() |
57 (15) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1986-1987 | ![]() |
|
1987-1989 | ![]() |
|
1989-1991 | ![]() |
|
1991-1992 | ![]() |
|
1992-1993 | ![]() |
|
1995 | ![]() |
|
1996-1997 | ![]() |
|
1997 | ![]() |
|
1999-2000 | ||
2007 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 16:16, 28 lug 2007 (CEST) | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Alberto Bigon , detto Albertino, (Padova, 31 ottobre 1947) è stato un calciatore e attualmente è un allenatore di calcio italiano.
Indice |
[modifica] Carriera di calciatore
Esordisce in serie A nel 1967 con la maglia della Spal, squadra in cui era giunto nel novembre di quell'anno dopo che a Napoli non aveva trovato spazio. In precedenza aveva giocato in Serie B con il Padova. Nel 1969, dopo il secondo campionato alla Spal - stavolta di Serie B - viene ceduto da Paolo Mazza al Foggia e successivamente giocherà nella Lazio e nel Vicenza. La sua carriera da calciatore resta però indubbiamente legata al Milan col quale dal 1971 al 1980 colleziona 218 presenze e 56 gol. Dopo gli inizi da centravanti, Bigon arretra il suo raggio d'azione diventando un centrocampista dalle spiccate attitudini offensive. Le sue doti lo portano più volte a comparire in doppia cifra nella classifica cannonieri del campionato di Serie A.
Nel suo palmares da calciatore figurano uno scudetto (campionato 1978-79), 3 Coppe Italia, e una Coppa delle Coppe (1973). Conta 1 presenza con la maglia della Nazionale Italiana Under 21.
[modifica] Carriera di allenatore
Come allenatore allena la Reggina nella stagione 1986/87 quindi il Cesena per due campionati (dal 1987 al 1989) conducendolo alla salvezza in Serie A, quindi il Napoli portandolo alla conquista del suo secondo scudetto nel 1990 e, sempre nello stesso anno, della Supercoppa italiana. Dopo il modesto ottavo posto del 1990-1991 e la conclusione del ciclo "maradoniano", Bigon lascia il Napoli e nel 1991-1992 allena il Lecce in Serie B. Nel 1992-1993 evita la retrocessione dell'Udinese in Serie B vincendo lo spareggio contro il Brescia. Dopo una breve esperienza all'Ascoli nel 1995, nel 1996-1997 alla guida del FC Sion conquista campionato e coppa nazionale della Federazione elvetica. Quale riconoscimento per la vittoria in un campionato straniero, nel 1997 gli viene assegnato il Premio Panchina d'Oro Speciale del Settore Tecnico della FIGC. Il ritorno in Italia è sfortunato: subentra sulla panchina del Perugia in Serie B durante la stagione 1997-1998, ma l'esperienza dura poche giornate. Dopo un ventilato ma mai realizzato arrivo alla Juventus, in qualità di traghettatore dopo l'addio di Marcello Lippi, nel novembre 1999 Bigon viene chiamato dai greci dell'Olympiakos Pireo, dai quali viene tuttavia esonerato nel febbraio 2000 nonostante il primo posto in campionato. Nel febbraio 2007 torna alla guida del FC Sion.
[modifica] Palmarés
[modifica] Da calciatore
[modifica] Da allenatore
Campionati italiani: 1
Supercoppa italiana: 1
- Campionati svizzeri: 1
- Sion, 1996-97
- Coppa di Svizzera: 1
Predecessore: | Allenatori Campioni d'Italia | Successore: |
---|---|---|
Giovanni Trapattoni | 1990 | Vujadin Boskov |
Predecessore: | Allenatori vincitori della Supercoppa italiana | Successore: |
---|---|---|
Giovanni Trapattoni | 1990 | Vujadin Boškov |
Predecessore: | Capitani del Milan | Successore: |
---|---|---|
Gianni Rivera | 1979 -1980 | Aldo Maldera |