Aldo Maldera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Aldo Maldera | |
Nato | 14 Ottobre 1953 Milano |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 180 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore, centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1971/72 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1971/82 | ![]() |
228 (30) |
nov. 1972 | ![]() |
3(0) |
1982/85 | ![]() |
73 (6) |
1985/87 | ![]() |
18 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1976/80 | ![]() |
10 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Aldo Maldera (Milano, 14 ottobre 1953) è un ex calciatore italiano nel ruolo di terzino e centrocampista sinistro.
Di origine barese, fratello minore di (Attilio e Luigi, calciatori del Milan), ragion per cui era conosciuto anche come Maldera III, crebbe nelle giovanili del Milan ed esordì in Serie A con la squadra rossonera il 26 marzo 1972 contro il Mantova. Mandato al Bologna per farsi le ossa, vi rimase una sola stagione giocando 3 partite di campionato prima di tornare a Milano nel 1973 contendendo la fascia sinistra della difesa all'esperto Karl-Heinz Schnellinger.
Titolare dal 1975, vinse con i rossoneri la Coppa Italia del 1977 mentre nel frattempo aveva esordito in nazionale il 28 maggio 1976 a New York contro l'Inghilterra nel Torneo del Bicentenario, indetto per celebrare i 200 anni dell'indipendenza degli Stati Uniti.
Si distinse per la sua velocità (ragion per cui era soprannominato Cavallo), il dribbling, la capacità di crossare e un potente sinistro che gli valsero anche parecchie realizzazioni. Il suo record è di 9 reti nel campionato 1978-1979, quello del celebre "scudetto della stella".
L'anno successivo il Milan si classificò terzo ma fu coinvolto nello scandalo del calcio-scommesse e retrocesso in Serie B. Maldera, attaccato ai colori rossoneri, non lasciò la squadra mentre ormai era tagliato fuori dal giro della nazionale maggiore, con cui aveva disputato 10 partite, prendendo parte ai mondiali del 1978 (pur giocando solo la finale per il terzo posto) e agli Europei del 1980 (pur avendo già giocato la sua ultima partita in azzurro).
Dopo la nuova retrocessione del Milan nel 1982, Maldera passò alla Roma con cui vinse subito lo scudetto e giocò la successiva Coppa dei Campioni.
Dopo tre stagioni nella capitale, chiuse la carriera alla Fiorentina nel 1987 dopo due campionati non certo esaltanti.
Giocò anche 9 partite con una rete in nazionale B e una partita in nazionale under-21.
Predecessore: | Capitani del Milan | Successore: |
---|---|---|
Albertino Bigon | 1980 -1982 | Franco Baresi |
1 Zoff · 2 Bellugi · 3 Cabrini · 4 Cuccureddu · 5 Gentile · 6 A. Maldera · 7 Manfredonia · 8 Scirea · 9 Antognoni · 10 Benetti · 11 Pecci · 12 P. Conti · 13 P. Sala · 14 Tardelli · 15 Zaccarelli · 16 Causio · 17 C. Sala · 18 Bettega · 19 Graziani · 20 P. Pulici · 21 Rossi · 22 I. Bordon · CT: Bearzot
1 Zoff · 2 F. Baresi (II) · 3 G. Baresi (I) · 4 Bellugi · 5 Cabrini · 6 Collovati · 7 Gentile · 8 A. Maldera · 9 Scirea · 10 Antognoni · 11 Benetti · 12 I. Bordon · 13 Buriani · 14 Oriali · 15 Tardelli · 16 Zaccarelli · 17 Altobelli · 18 Bettega · 19 Causio · 20 Graziani · 21 Pruzzo · 22 Galli · CT: Bearzot