Torneo del Bicentenario
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Torneo del Bicentenario (ingl. USA Bicentennial Soccer Cup) fu un torneo di calcio organizzato nel 1976 dalla U.S. Soccer Federation per celebrare i 200 anni della Costituzione degli Stati Uniti d’America. Strutturato a inviti, il torneo vide ai nastri di partenza le nazionali di Inghilterra e Italia (che avevano mancato la qualificazione alla fase finale del quinto campionato d’Europa), Brasile e una selezione statunitense chiamata Team America, composta da giocatori provenienti dalla NASL (North American Soccer League) e comprendente, oltre ad americani come Werner Roth, anche stranieri di richiamo come Giorgio Chinaglia, Bobby Moore e Pelé. Mentre le federazioni calcistiche brasiliana e italiana conteggiano il match contro tale selezione americana come ufficiale, quella inglese ha sempre rifiutato di farlo, in quanto essa riconosce come match internazionali ufficiali quelli organizzati tra due federazioni nazionali.
La formula del torneo fu quella del girone all’italiana, in cui ogni squadra incontra le altre tre.
Il torneo aveva lo scopo di promuovere il calcio negli Stati Uniti, in un periodo in cui molti calciatori internazionali di rilievo giocavano gli ultimi scampoli di carriera in quel Paese. L’affluenza media fu di circa 25.000 spettatori per gara, con punte di 40.000 circa per Inghilterra - Italia a New York, ma non vi fu il risultato d’immagine sperato: si dovettero attendere altri 20 anni prima che negli Stati Uniti si ricominciasse a parlare di calcio in maniera più sistematica, quando vi fu l’emersione di una generazione di calciatori locali - e non più d’importazione - capaci di formare anche un buon team nazionale.
[modifica] Incontri
Domenica 23 maggio 1976 |
Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Los Angeles, Memorial Coliseum pubblico: 32.900 |
89’ Roberto |
Domenica 23 maggio 1976 |
Italia ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Washington, Stadio “Robert Kennedy” pubblico: 33.455 |
15’ Capello 22’ P. Pulici 72’ Graziani 84’ Rocca |
Venerdì 28 maggio 1976 |
Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Seattle, King County Domed Stadium |
Venerdì 28 maggio 1976 |
Inghilterra ![]() |
3 – 2 | ![]() |
New York, Yankee Stadium pubblico: 40.650 |
47’ e 51’ Channon 48’ Thompson |
15’ e 18’ Graziani |
Lunedì 31 maggio 1976 |
Inghilterra ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Philadelphia, Stadio “John F. Kennedy” pubblico: 16.239 |
Keegan Keegan G. Francis |
Scullion |
Lunedì 31 maggio 1976 |
Brasile ![]() |
4 – 1 | ![]() |
New Haven, Yale Bowl pubblico: 36.096 |
29’ e 52’ Gil 73’ Zico 75’ Roberto |
2’ Capello |
[modifica] Classifica finale
Squadra | P.ti | V | P | S | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
6 | 3 | 0 | 0 | 7 | 1 | +6 | |
![]() |
4 | 2 | 0 | 1 | 6 | 4 | +2 | |
![]() |
2 | 1 | 0 | 2 | 7 | 7 | 0 | |
![]() |
0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 9 | -8 | |
Calcio in Nord America | ||
Canadian Soccer Association • U.S. Soccer Federation | ||
Campionati di Lega in Canada • United Soccer Leagues • Campionati di Lega negli Stati Uniti Maschili: Major League • USL-1 • USL-2 | Femminili: W-League • WPSL | Indoor: MISL II Competizioni nazionali: Open Canada Cup • Open U.S. Cup Squadre nazionali: Canada maschile • Canada femminile • USA maschile • USA femminile Competizioni del passato: USA (1967) • NPSL I (1967) • NASL (1968-84) • MISL I - MSL (1978-92) • AISA-NPSL II (1984-2001) |