Strada Statale 7 Via Appia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strada Statale 7
Via Appia
![]() |
|
Inaugurazione | 1784 |
Inizio | Roma |
Fine | Brindisi |
Lunghezza | 712,400 km |
Regioni | Lazio Campania Basilicata Puglia |
Tratte ANAS | intera estensione |
La Strada Statale 7 Via Appia (SS 7) è una strada statale costruita parallelamente all'antica via consolare Via Appia Antica nel 1784; collega Roma a Brindisi.
Indice |
[modifica] Cenni Storici
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Via Appia Antica. |
I lavori per la costruzione dell'antica via Appia iniziarono nel 312 a.C., per volere del console Appio Claudio Cieco (Appius Claudius Caecus, appartenente alla Gens Claudia), che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma alle colline di Albano. Il percorso originale dell'Appia Antica collegava l'Urbe (partendo vicino alle Terme di Caracalla) con Ariccia, il Foro Appio, Terracina, Fondi, Itri, Formia, Minturno (Minturnae), Sessa Aurunca (Suessa) ed infine Capua. da cui prende il nome la Campania..(nota:la statale7,costruita parallelamente all`antica via consolare "Via Appia Antica" nel "1784":collega Roma a Brindisi.Via Domitiana(dall`antico imperatore.Tito Flavio Domiziano) e` una variante dell`Appia la (SS7IV).parte da Formia attraversando tutto il litorale domitio-flegreo,terminando a Pozzuoli.Dove si collega alla tangenziale di Napoli.)
Successivamente la strada venne ancora ampliata (190 a.C.) fino a Benevento (Beneventum) e Venosa, che venne fondata a quell'epoca e popolata da 20.000 contadini romani. In epoca successiva, la strada venne prolungata fino a Taranto (Tarentum) e Brindisi (Brundisium).
La Via Appia Traiana avrebbe poi subito dopo collegato in maniera più lineare Benevento con Canosa (Canusium) e Bari (Barium).
[modifica] Tracciato
[modifica] Da Roma a Velletri (38 km)
La Via Appia Antica si originava da Piazza di Porta Capena a Roma, vicino Circo Massimo, e oggi passa davanti alla Terme di Caracalla prendendo nome di Viale delle Terme di Caracalla e biforcandosi poi in due strade: la Via Latina e la Via Appia Antica. L'Appia Nuova invece parte da Porta San Giovanni, presso la Basilica di San Giovanni in Laterano.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Roma. |
La Via Appia Nuova attraversa il quartiere dell'Appio Latino, con Piazza Re di Roma. All'altezza di Piazza Re di Roma parte la Via Tuscolana, parallela a via Appia per un lungo tratto. Dopo un lungo tracciato urbano l'Appia esce dall'abitato e si possono ammirare bellissimi scorci di Campagna Romana: sulla sinistra si hanno l'Ippodromo di Capannelle e l'Acquedotto Claudio, mentre sulla destra in lontananza i ruderi della Villa dei Quintili con il relativo acquedotto. Al decimo chilometro l'Appia Nuova sottopassa la Circonvallazione Meridionale del Grande Raccordo Anulare, innestandosi con il medesimo tramite l'uscita 23. L'Appia Nuova entra quindi in Comune di Ciampino, e sulla sinistra si può vedere l'Aeroporto di Ciampino. Poco oltre si ha la Via di Ciampino, che conduce al centro urbano.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Ciampino e Aeroporto di Roma-Ciampino. |
Al chilometro 17 dalla Via Appia si origina la Strada Provinciale 216 Via dei Laghi, che ricalca per un buon tratto l'antica Via Castrimeniense diretta a Marino e la Via Postale per Napoli.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Via dei Laghi. |
Poco oltre la Via Appia entra in Comune di Marino, città nota per il suo vino D.O.C., e la strada inizia lentamente a risalire le pendici dei Colli Albani.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Colli Albani, Vulcano Laziale e Castelli Romani. |
Al chilometro 19 si hanno i diverticoli per le frazioni di Santa Maria delle Mole (sulla destra)e Cava dei Selci (sulla sinistra). Sempre sulla sinistra poco oltre si possono vedere il Palaghiaccio di Marino, il "Torraccio", antico sepolcro romano, e il convento dei PP. Trappisti di Frattocchie. Al chilometro 20 dall'Appia si origina la Strada Statale 207 Via Nettunense, diretta a Nettuno e di origine antichissima, naturale prosecuzione della Strada Provinciale 77 bis Pedemontana dei Castelli che parte dallo stesso punto ma diretta verso la Via Anagnina.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Via Nettunense. |
Al chilometro 21 una piccola stradina comunale sulla destra porta ai resti di Bovillae, nell'attuale località di Frattocchie, storica Osteria sulla Via Appia nonché seconda delle due tappe che faceva il Papa in viaggio verso la Residenza di Castel Gandolfo.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Bovillae e Frattocchie. |
Poco oltre si hanno i diverticoli per la Strada Provinciale di Spinabella, diretta a Marino centro; per la Strada Statale 140, diretta a Castel Gandolfo, da cui parte anche la Provinciale del "Lago Olimpico" diretta al Lago Albano, e per la Strada Provinciale di Due Santi diretta alla Via Nettunense presso la frazione della Castelluccia.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Marino (RM) e Lago Albano. |
Oltre la Via Appia procede in territorio di Castel Gandolfo in leggera salita rettifila. Al chilometro 22 si ha l'innesto di Via dell'Ercolano, che da una parte conduce al centro di Castel Gandolfo, dall'altro alla frazione delle Mole. Sulla sinistra c'è la Villa del Pontificio Collegio Nord-Americano, al cui interno ci sono i resti di una villa romana detta di Clodio.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Castel Gandolfo. |
A distanza di 23 chilometri dall'Urbe la Via Appia entra nel centro storico di Albano Laziale. Nella vasta Piazza Mazzini convergono la Strada Provinciale 217 Via Maremmana III, diretta a Marino e a Frascati e la Strada Provinciale dell'Olivella diretta a Torvaianica. L'Appia procede all'interno dell'abitato di Albano e si possono vedere su strada Palazzo Savelli e la antichissima Chiesa di San Pietro, ricavata in un locale della antiche Terme romane dette di Cellomaio o di Caracalla erette ad uso dei vicini Castra Albana. L'Appia esce da Albano con il Ponte d'Ariccia, notevole opera d'ingegneria stradale voluta da Pio IX. Prima invece la strada scendeva verso la sottostante Vallericcia passando davanti alla catacombe di San Senatore e all'interno dei resti della città romana di Aricia.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Albano Laziale, Castra Albana e Aricia. |
Al di là del Ponte d'Ariccia si trova appunto Ariccia, nota per la porchetta, dominata dalla mole di Palazzo Chigi e della Colleggiata dell'Assunta. La cittadina domina la Vallericcia sottostante, antico bacino lacustre.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ariccia. |
Da Ariccia l'Appia esce con altri due ponti minori, e poi sulla destra fronteggia il Santuario di Santa Maria di Galloro. Quindi la Statale continua alberata fino a Genzano di Roma, a 28 chilometri da Roma, nota per l'Infiorata, da cui si diparte anche una Tangenziale che aggira l'abitato per smaltire il traffico su Corso Gramsci, che è il nome che prende l'Appia attraversando la cittadina.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genzano di Roma. |
Oltre Genzano si hanno sia il diverticolo per Lanuvio che la Provinciale Nemorense che porta a Nemi e al suo Lago.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Lanuvio, Nemi e Lago di Nemi. |
Dopo Genzano l'Appia si divide in due tronconi, entrambi di circa 10 chilometri: l'Appia Nuova Vecchia Sede e l'Appia Nuova Nord, che arrivano entrambe a Velletri, ma la prima innestandosi nella Circonvallazione di Ponente della cittadina, la seconda incontrandosi con la Via dei Laghi alla fine del percorso di quest'ultima e innestandosi su Viale Roma.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Velletri. |
[modifica] Da Velletri a Terracina (64km)
Da Velletri, la Statale 7 non entra nell'abitato, ma gira lungo la Circonvallazione Ovest di Via dei Volsci (da dove parte la Provinciale per Lariano e per la Via Anagnina) fino a ricollegarsi con l'Appia urbana che esce da Porta Napoletana, al chilometro 41 del tragitto da Roma. Poco oltre si origina anche la Provinciale per Nettuno.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Lariano e Via Anagnina. |
Da qui la Via Appia Nuova percorre sostanzialmente rettifila il piatto Agro Pontino, sfiorando al chilometro 51 la località di Le Castella. Al chilometro 64 la Via Appia entra nell'abitato di Cisterna di Latina, e prende il nome di Corso della Repubblica. L'Appia con un'ampia Circonvallazione abbraccia Cisterna incontrando la Provinciale per Nettuno, quella per Latina e quella per la Via Pontina.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Agro Pontino, Cisterna di Latina, Nettuno (RM) e Latina. |
Quindi la Via Appia continua come una linea retta nel cuore dell'Agro Pontino, sfiorando Latina Scalo. Al chilometro 88 si diparte la Strada Statale 156 per Sezze.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Sezze. |
Al chilometro 92 l'Appia sfiora l'abitato di Pontinia, mentre qualche chilometro più a sud è attraversata dalla Provinciale per Sabaudia (sulla destra) e Priverno (sulla sinistra).
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Pontinia, Sabaudia e Priverno. |
Al chilometro 118 l'Appia Nuova entra a Terracina, e diventa Via Roma andando in pratica a lambire, finalmente, il mar Tirreno in corrispondenza dell'antico Porto di Traiano.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Terracina. |
[modifica] Da Taranto a Brindisi (70 km)
La SS 7 Via Appia collega i due capoluoghi salentini Taranto e Brindisi con un tracciato lungo circa 70 chilometri e con le caratteristiche di superstrada.
[modifica] Particolarità
Visto l'interesse storico e la mole dei reperti archeologici presenti lungo la via, è stata proposta molte volte l'istituzione di un'area protetta che permetta di preservare e fruire di queste ricchezze. Attualmente esiste il Parco Regionale dell'Appia Antica, istituito il 10 novembre 1988, con un'area di circa 3.500 ettari ed esteso nei comuni di Roma, Ciampino e Marino.
|
|
---|---|
Elenco | |
Principali strade consolari |
1 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8bis · 9 |
Dorsali nazionali e regionali |
3bis · 12 · 13 · 14 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 24 · 25 · 26 · 27 · 33 · 34 · 36 · 38 · 73 · 73bis · 75 · 76 · 77 · 106 · 107 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 131 · 131d.c.n. · 223 · 291 · 309 · 318 · 379 · 613 · 647 · 650 · 652 · 675 · 685 |
Strade statali secondarie |
14racc · 15 · 21 · 28 · 32 · 37 · 39 · 42 · 45 · 45bis · 47 · 49 · 50 · 51 · 51bis · 52 · 52bis · 53 · 54 · 55 · 55racc · 56 · 58 · 62 · 63 · 64 · 67 · 72 · 76dir · 79 · 80 · 80racc · 81 · 83 · 84 · 85 · 87 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 99 · 100 · 101 · 108 · 109 · 110 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125dir · 126dir · 127bis · 128bis · 129bis · 130 · 130dir · 131dir · 131bis · 132 · 133 · 133bis · 134 · 145 · 153 · 158 · 163 · 169 · 170 · 172 · 177 · 179 · 182 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 202 · 212 · 219 · 231 · 233 · 252 · 268 · 272 · 274 · 275 · 280 · 283 · 284 · 285 · 286 · 287 · 288 · 289 · 290 · 292 · 292dir · 293 · 295 · 301 · 303 · 305 · 326 · 335 · 335dir · 336 · 337 · 340 · 340dir · 341 · 342 · 344 · 351 · 352 · 353 · 354 · 355 · 356 · 372 · 385 · 386 · 387 · 388 · 389 · 390 · 391 · 392 · 394 · 398 · 400 · 401 · 407 · 409 · 410 · 417 · 427 · 434 · 442 · 463 · 464 · 465 · 466 · 481 · 494 · 501 · 512 · 514 · 516 · 517 · 518 · 519 · 526 · 531 · 534 · 537 · 547 · 552 · 554 · 557 · 560 · 561 · 575 · 576 · 585 · 597 · 598 · 599 · 616 · 624 · 626 · 629 · 640 · 643 · 644 · 645 · 646 · 653 · 655 · 658 · 659 · 660 · 672 · 673 · 674 · 676 · 677 · 678 · 679 · 680 · 681 · 682 · 683 · 688 · 690 · 693 |
Strade statali declassate |
2 · 2dir · 2bis · 3ter · 9ter · 8 · 10 · 11 · 16bis · 22 · 23 · 28dir · 28bis · 29 · 29racc · 30 · 31 · 31bis · 32dir · 33racc · 35 · 35dir · 35bis · 45bis/dir · 46 · 46dir · 47racc · 48 · 49bis · 65 · 66 · 68 · 69 · 70 · 71 · 71bis · 73var · 74 · 75bis · 75bis/racc · 78 · 79bis · 80dir · 82 · 88 · 98 · 142 · 143 · 144 · 145dir · 147 · 147dir · 148 · 154 · 155 · 155racc · 156 · 156dir · 162dir · 203 · 204 · 207 · 209 · 211 · 217 · 220 · 228 · 229 · 230 · 232 · 234 · 235 · 236 · 236bis · 237 · 239 · 246 · 249 · 251 · 253 · 254 · 255 · 257 · 294 · 299 · 300 · 316 · 319 · 330 · 331 · 334 · 338 · 339 · 342dir · 343 · 345 · 358 · 360 · 370 · 393 · 394dir · 402 · 404 · 405 · 406 · 412 · 413 · 415 · 419 · 420 · 432 · 450 · 455 · 456 · 457 · 458 · 460 · 461 · 462 · 469 · 470 · 470dir · 472 · 482 · 490 · 496 · 498 · 510 · 511 · 523 · 525 · 527 · 530 · 549 · 550 · 564 · 565 · 566 · 567 · 572 · 573 · 578 · 582 · 583 · 586 · 587 · 588 · 589 · 590 · 591 · 592 · 593 · 594 · 595 · 596 · 596dir · 601 · 617 · 627 · 631 · 637 · 638 · 639 · 641 · 654 · 661 · 662 · 663 · 666 · 668 · 669 · 671 |
Nuove Strade Anas | NSA40 · NSA56 · NSA84 · NSA85 · NSA88 · NSA255 |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti